Confcommercio
Confcommercio: «Serve un piano del commercio per il futuro di Lucca»
La possibile apertura di un nuovo punto vendita della catena Conad City in Borgo Giannotti riaccende il dibattito sul futuro commerciale di Lucca. È questa la posizione di…

Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 420
Secondo appuntamento domani (giovedì) alle 15.30 nell'antica armeria di Palazzo Ducale a Lucca con "Dalla pagina alla scena", ciclo di conferenze organizzato da 50 & Più Associazione di Lucca e curato dal professor Francesco Tomei. L'evento di giovedì vedrà Velia Gini Bartoli parlare de "Il palazzo di Elisa: un'immagine recuperata, che parla francese".
L'iniziativa, che proseguirà e si concluderà lunedì 27 sempre a Palazzo Ducale (sala di rappresentanza, ore 15.30) con Monica Guarraccino che parlerà de "Il teatro di Elisa: trionfi di luci e spettacoli francesi", nasce in sinergia con l'università di 50 & Più Lucca, la provincia e l'associazione Napoleone e Elisa da Parigi alla Toscana e aveva preso il via giovedì scorso con una conferenza di Luciano Luciani sul tema "Museo del Risorgimento e donne nel Risorgimento lucchese".
Tre incontri pubblici, accompagnati da laboratori di approfondimenti e – la prossima primavera – da due spettacoli teatrali le cui date ancora restano da definire, per valorizzare la storia secolare di Palazzo Ducale, dove ha sede anche il Museo del Risorgimento e deve sono ancora oggi conservate le sale monumentali del periodo napoleonico.
"È iniziata una nuova avventura con i miei studenti – afferma il professor Tomei -. Ci stiamo preparando allo studio delle fonti storiche lucchesi e del suo Palazzo Ducale, per poi poter costruire una nuova drammaturgia teatrale originale, che possa raccontare in maniera inedita la storia della città attraverso un percorso emozionale negli angoli più suggestivi di uno dei suoi luoghi simbolo, appunto il palazzo che si affaccia su piazza Napoleone".
"Un altro progetto di notevole spessore culturale – aggiunge Antonio Fanucchi, presidente di 50 & Più Associazione Lucca – per la nostra Università che può vantare anche in questo caso prestigiose collaborazioni. La città è uno scrigno inesauribile di tesori e storia che è nostro preciso obiettivo valorizzare il più possibile".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 464
Incontro nei giorni scorsi fra gli assessori comunali Nicola Buchignani e Paola Granucci e gli operatori commerciali di piazza del Giglio, accompagnati dalla funzionaria di Confcommercio Martina Carnicelli. La riunione era stata richiesta da Confcommercio stessa, su indicazione degli imprenditori dell'area, per conoscere nei dettagli il cronoprogramma e le modalità dei lavori di riqualificazione della piazza partiti proprio questa mattina (lunedì), viste le ricadute che essi avranno. "In primo luogo – si legge in una nota di Confcommercio - intendiamo ringraziare gli assessori Buchignani e Granucci per la tempestività e la trasparenza delle risposte ricevute, che vanno a dimostrare attenzione e rispetto per le attività coinvolte in questo progetto. Gli operatori sono consapevoli del fatto che i lavori di riqualificazione della piazza fossero diventati ormai necessari e apprezzano la volontà dell'amministrazione di essersi attivata per ridurre il più possibile i disagi, prevedendo corridoi di passaggio per coloro che intendano recarsi all'interno delle varie attività presenti. Al tempo stesso chiedono sin da ora il rispetto dei tempi indicati per la conclusione dei lavori, in modo che la piazza possa essere liberata dal cantiere entro la fine della prossima primavera, così come assicurato dagli assessori". "La nostra associazione – termina la nota – ha chiesto ai due amministratori di prevedere misure di sgravio per il suolo pubblico per le attività commerciali coinvolte dai lavori al via".