Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 120
Si è conclusa lunedì a Lucca "Appannati", il progetto artistico a cura di Paola Marchini e Marco Pignatelli che per due settimane ha visto una ventina di attività commerciali del centro storico ospitare una mostra fotografica "diffusa" dedicata alla pandemia e alla volontà di ripartenza.
Progetto, questo, che ha visto il patrocinio di Confcommercio, capace di suscitare grande interesse e spunti di riflessione sull'emergenza sanitaria che ha sconvolto le vite di tutti noi. "Un messaggio forte – si legge in una nota dell'associazione – su ciò che è stato, ma anche di ottimismo e fiducia per il futuro. Ringraziamo gli ideatori e curatori della mostra sia per l'idea artistica, sia per la volontà di coinvolgere il mondo del commercio, indubbiamente uno dei più colpiti dall'emergenza sanitaria dal punto di vista delle ricadute economiche. E un grazie a Samuele Cosentino, referente Confcommercio di questo progetto. In queste settimane la mostra ha fatto parlare di sé su giornali, riviste e tv locali, regionali e nazionali come Rai Tre e La7, a riprova del fatto che il messaggio che gli artisti volevano lanciare è andato a segno". Proprio in virtù dell'interesse suscitato, nelle prossime settimane la mostra si sposterà in Versilia.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 130
A partire da oggi , come noto, è possibile ritornare a consumare all'interno di bar, pasticcerie, ristoranti e simili e non solamente ai tavoli all' aperto. Confcommercio, nell'esprimere ovviamente tutta la propria soddisfazione per un provvedimento che finalmente consentirà a tutti di poter riprendere a lavorare, coglie l'occasione anche per ricordare le regole in vigore al momento.
Sarà possibile pranzare e cenare anche all'interno dei locali, dato che è stato cancellato il limite delle 18. Nelle zone gialle come la Toscana, rimane però l'obbligo di legge delle 4 persone al massimo per tavolo, a meno che queste non siano conviventi.
L'asporto rimane consentito nel rispetto degli orari di spostamento sul territorio delle persone, fissato con il coprifuoco alle 23. Il delivery è sempre consentito senza limiti di orario, ma nel rispetto delle normative igienico-sanitarie per il trasporto alimentare.
Le regole del coprifuoco: è fissato alle 23 fino al 6 giugno; alle 24 dal 7 al 20 giugno, estremi compresi; abolito dal 21 giugno in poi (a meno che la Toscana non entri in zona bianca prima di questo termine temporale, che in quel caso verrebbe anticipato nella nostra regione). Inoltre, saranno possibili nuovamente i ricevimenti a seguito delle cerimonie come i matrimoni. Riguardo al discorso del green pass vaccinale, Confcommercio sta attendendo chiarimenti da parte delle istituzioni sia a livello nazionale che regionale, visto che al momento continua a regnare incertezza su tempistiche e modalità di entrata in vigore.