Confcommercio
Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 89
Importante e partecipata riunione ieri mattina (giovedì) a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, avente come oggetto il nuovo piano per la raccolta dei rifiuti varato dall'amministrazione comunale di Lucca e scattato lo scorso giugno.
All'incontro erano presenti il vicedirettore di Confcommercio Sara Giovannini, il presidente della Commissione Città di Lucca Giovanni Martini, il presidente di Fipe ristoratori Lucca Benedetto Stefani, l'assessore comunale all'ambiente Francesco Raspini e il dirigente di Sistema Ambiente Caterina Susini, oltre ad un nutrito gruppo di circa 25 commercianti in rappresentanza non solo del centro storico, ma anche dei principali quartieri della prima periferia.
La riunione, che ha affrontato molti punti di un settore complesso vista anche la particolare conformazione della città, era stata richiesta dalla Commissione e dal sindacato Fipe per discutere assieme all'amministrazione e alla partecipata che si occupa della gestione del servizio rifiuti di alcune delle problematiche emerse nelle ultime settimane, dopo l'entrata in vigore del nuovo piano di raccolta. Diverse le categorie rappresentate dai numerosi commercianti presenti all'incontro: dai ristoranti ai bar, fino all'abbigliamento, agli alberghi e altre attività di accessori e di vicinato. Tanti come detto i temi toccati: fra questi ad esempio uno dei più sentiti è quello relativo alla raccolta del vetro, che attualmente avviene solo al venerdì e al lunedì: i ristoratori e i baristi, in particolare, hanno lamentato l'eccessivo lasso di tempo fra un giorno di raccolta e l'altro che li costringe ad accumulare rifiuti nelle serate di venerdì, sabato e domenica, ovvero sia quelle con il maggior afflusso di clienti.
Raspini e Susini si sono detti disponibili ad introdurre intanto da subito un terzo turno di raccolta al mercoledì, aprendo anche alla possibilità – ma solo a partire dal giugno del prossimo anno, per ragioni tecniche – di prevedere nel piano di raccolta estiva 2021 lo spostamento del turno di raccolta del venerdì al sabato, in modo così da "spezzare" in due l'accumulo di rifiuti in vetro durante il weekend. Altro punto dibattuto è stato quello del decoro in alcune vie del centro storico più frequentate dai turisti dove spesso i rifiuti rimangono esposti troppo a lungo, creando dunque un problema di immagine proprio agli occhi dei turisti: Sistema Ambiente e Comune hanno chiesto ai commercianti una sorta di lista con le strade ritenute "prioritarie" – che verrà predisposta nei prossimi giorni -, prendendosi l'impegno di predisporre un servizio più mirato in queste vie in modo che risultino sgombre di sacchetti nelle ore di maggior frequentazione turistica. In previsione del ritorno dell'inverno, inoltre, i commercianti del settore abbigliamento hanno chiesto lo spostamento dell'orario pomeridiano di raccolta del cartone (attualmente fissato dalle 18 alle 19) in quanto previsto in un momento della giornata in cui c'è di solito il maggior afflusso di clienti, ottenendo la disponibilità dell'assessore e del dirigente di Sistema Ambiente.
Nel corso della riunione si è parlato anche di problematiche specifiche sollevate da singoli commercianti, che Comune e Sistema Ambiente si sono presi l'incarico di valutare e risolvere nelle prossime settimane. Nel frattempo è attivo il nuovo servizio di segnalazioni a mezzo Whatsapp previsto sempre da Sistema Ambiente, da poter utilizzare per evidenziare le problematiche che riguardano per il ritiro dei rifiuti, scrivendo un messaggio al numero 333/6126757.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 82
Prendono posizione Confcommercio, il suo Centro commerciale Città di Lucca e la sua Commissione Città di Lucca, in merito alla scarsa promozione effettuata sinora dal Comune riguardo agli eventi estivi del territorio.
"La questione – si legge in una nota congiunta – è già stata fatta presente all'amministrazione nelle settimane scorse, sia in forma verbale che in forma scritta. E si tratta di un tema, quello della promozione, già in condizioni normali di primaria importanza per una città che si è data da anni una vocazione turistica. Figuriamoci quest'anno, con le nostre imprese che si trovano loro malgrado e non certo per responsabilità proprie costrette a subire gli effetti di una situazione senza precedenti".
"Eppure – prosegue la nota -, nonostante questo quadro a dir poco allarmante e nonostante i principali eventi del territorio siano stati annullati, sinora è stato fatto poco o nulla per valorizzare quelle poche iniziative che le vigenti normative hanno consentito di far svolgere. Nel campo della promozione una amministrazione comunale ha un ruolo centrale che a Lucca sta venendo meno. Basta dare un'occhiata al sito internet ufficiale del Comune, dove la sezione "eventi" è presente ma brilla – si fa per dire – solo per poca visibilità, staticità e aggiornamenti troppo diradati l'uno dall'altro. Un quadro che certo non aiuta chi in queste settimane si sta dando da fare per garantire un minimo di vitalità alla città: già mancano i grandi eventi, che grazie alla loro popolarità avevano la forza e la capacità di promuoversi da soli. E se poi non si valorizza quanto resta ecco che emerge l'immagine di una città dove chi è in cerca di svago ha la sensazione di non poter trovare qua nulla che possa fare al caso suo. E questo oltre a "regalare" a Lucca una pessima pubblicità, è anche sbagliato. Visto che gli eventi, anche se ridotti, ci sono".
"In altre realtà vicine – insiste la nota – le amministrazioni comunali si stanno dando da fare sui giornali, in tv, sul web e sui social cercando di garantire massima visibilità a quanto si svolge nei propri territori: perché invece a Lucca nessuno o quasi è a conoscenza di quello che la città offre? Va da sé che un evento non pubblicizzato diventa automaticamente un evento di fatto "inesistente" e questo è profondamente sbagliato". "Per questa ragione – termina la nota – chiediamo un incontro urgente all'amministrazione comunale su questo argomento, con la forte convinzione che serva una netta e immediata inversione di rotta in termini di promozione per le settimane a venire".