Confcommercio
Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

Nuove professioni e opportunità lavorative: cinque giovani diventano accompagnatori equituristici
A Palazzo Sani la consegna dei brevetti al termine del percorso formativo al maneggio Il nostro West di Mutigliano

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 126
A seguito del blitz operato stamani in forze dalla Polizia Municipale di Lucca nei confronti del Bar Monica in corso Garibaldi, Confcommercio imprese per l'Italia province di Lucca e Massa Carrara intende sottolineare alcune considerazioni in merito alle modalità dell'operazione.
«Innanzitutto stigmatizziamo - si legge nella nota - la spettacolarizzazione dell'iniziativa con ben 12 agenti impiegati in tarda mattinata, un numero assolutamente sproporzionato rispetto all'attività da compiere in un orario in cui la città è piena di gente e si corre rischio ingiustificato di creare allarme per il pubblico. Dopo un'ora dall'inizio sostavano ancora davanti al locale due pattuglie con agenti che mettevano i sigilli e non lasciavano avvicinare nessuno: un'immagine che ricorda operazioni legate a ben altro tipo di problematiche per la cittadinanza rispetto ad un volume della musica eventualmente un po' più alto del consentito. Confcommercio ovviamente si astiene dal commentare l'aspetto giuridico della vicenda, ma non può esimersi dal rilevare come, in questa occasione, sia stato violato un principio di naturale riserbo, che dovrebbe essere garantito nei confronti dei soggetti coinvolti, a maggior ragione in presenza di fattispecie non certo foriere di pericolo per l'ordine pubblico. In tal senso va tutta la nostra vicinanza all'amico Giovanni Martini, certi che saprà dimostrare le sue ragioni presso le sedi competenti».
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 133
Viva Lucca Viva è il nuovo progetto lanciato dal Centro commerciale Città di Lucca e presentato stamani a Palazzo Sani in presenza del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, del presidente del Ccn Matteo Pomini e dell' assessore alle attività produttive del Comune Valentina Mercanti. L'iniziativa coinvolge le attività commerciali del centro storico per cercare di uscire dalla crisi emergenziale che le ha colpite duramente in questi mesi di lockdown. Che cosa prevede la proposta e in cosa consiste? Lo ha spiegato bene Matteo Pomini durante la presentazione dopo che Rodolfo Pasquini ha ringraziato il Comune di Lucca."
Si farà un porta scontrino ai negozi che aderiscono e che vendono il loro prodotto in modo che il cliente che possiede lo sconto potrà usufruire di vantaggi in altri locali". Quali? Se una persona entra in un negozio di abbigliamento o di scarpe avrà uno sconto del 15%, chi andrà in un bar a fare un aperitivo uno lo pagherà e l'altro sarà offerto dalle attività che aderiscono all' iniziativa. I ristoranti invece regaleranno al cliente una bottiglia di vino a fine cena.Tutti i prodotti scelti sono di qualità,legati al territorio e artigianali con l'obiettivo di sponsorizzarsi a vicenda.
Le attività che al momento hanno aderito sono oltre 40 e chi volesse partecipare a Viva Lucca Viva ha ancora tempo fino a giovedì 1 ottobre. Per farlo basta inviare una email a
Valentina Mercanti ha sottolineato che in un periodo difficile come quest'anno non era facile organizzare eventi come il progetto in questione." Una trovata semplice ma allo stesso tempo accattivante spero che continuerà a portare persone in città- ha affermato. E come dice il nome dell'iniziativa, occorre rendere la città viva, renderla attraente e seducente".
Gli sconti saranno consegnati nei negozi dal 15 ottobre al 15 novembre e spendibili fino al 22 novembre.Tra gli intervenuti anche Antonio Beneforti, di G & D s.r.l, un' azienda che distribuisce food & beverage. Ha evidenziato l'importanza dei prodotti locali soffermandosi in maniera particolare sui produttori di vino e di liquore invitando le persone del posto a bere prodotti locali. E infatti nella sala di Palazzo Sani era presente anche Giovanni Frullani un noto fabbricante di liquori che ha portato a far conoscere le sue specialità. Tra esse il "Frulloncello", "Aperitivo Vermouth", il "Puccini Spritz" e "Arancello".
Alla manifestazione parteciperanno anche tre aziende che producono liquore: Mr Liquor, Lovely Tuscan Gin di Camaiore e Opificio Numquam di Prato. La presentazione del progetto si è conclusa con un breve intervento di Sara Giovannini, nuova direttrice di Confcommercio.