Confcommercio
Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 144
Esprime rabbia e sconcerto Charles Di Benedetto, vicepresidente della Commissione Città di Lucca di Confcommercio, per la quale è anche rappresentante per la zona dell'Arancio, nel commentare la mancata realizzazione – ad oltre un anno di distanza dal primo confronto in zona con l'assessore Celestino Marchini, datato aprile 2019 – di stalli blu lungo via di Tiglio, nel tratto compreso fra viale Castracani e la chiesa del quartiere.
"In questi 14 mesi – dice Di Benedetto – si sono susseguite diverse telefonate con l'assessore, durante le quali abbiamo sempre ricevuto rassicurazioni che l'intervento sarebbe stato eseguito da lì a breve. Nel luglio dello scorso anno Marchini aveva anche inviato una mail a Confcommercio, dove si preannunciava per iscritto l'accettazione della richiesta, con tanto di data di inizio del lavoro per la prima metà di ottobre. E ancora, a tutto questo pochi mesi fa era seguito – già in netto ritardo rispetto alla tabella di marcia indicata – un annuncio sulla stampa sempre da parte dell'assessore, che parlava di un avvio imminente dei lavori, anche questo disatteso".
"Oggi - prosegue Di Benedetto -, dopo mesi di mancate promesse, oltre al danno anche la beffa: nello spazio dove sarebbero dovute sorgere questi stalli blu l'amministrazione comunale ha fatto ridipingere strisce bianche, il che significa che il motivo per il quale avevamo chiesto le strisce blu, ovvero sia la necessità di garantire un ricambio d'auto a servizio delle attività commerciali della zona impedito dalle strisce bianche che consentono al contrario a chiunque di lasciare l'auto in sosta dalla mattina alla sera, non è stato né accolto né risolto".
"Il nostro – insiste il vicepresidente della Commissione – è un quartiere che presenta numerose criticità legate alla sosta e alla viabilità, che certo non facilitano l'attività dei nostro negozi: le richieste presentate 14 mesi a Marchini non solo ci sembravano e ci sembrano necessarie e dettate dal buonsenso, ma in alcuni casi anche di facile realizzazione come appunto delle semplici strisce blu a terra. In oltre un anno invece non è stato fatto nulla e le nostre attività soffrono come e più di prima, ora che ci si è messa anche l'emergenza sanitaria". "Caro assessore – termina Di Benedetto -, non ci siamo. Non ci siamo per nulla".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 168
In merito al dibattito in atto sul project financing per il recupero di una porzione della ex Manifattura Tabacchi pari a circa due terzi della superficie totale del complesso presentato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Confcommercio interviene con alcune considerazioni: "Quando lo scorso 12 febbraio il progetto è stato presentato ufficialmente alla città – si legge in una nota – ha nostra associazione ebbe modo di esprimere il proprio punto di vista. A nostro avviso si trattava (e si tratta) di una operazione importante, che giudichiamo in maniera positiva. Ci sono tanti elementi di interesse a partire dall'incremento del numero di parcheggi, che ci auguriamo possa essere ancora più consistente di quello previsto ad oggi, come abbiamo avuto modo di dire allora e ribadiamo adesso. Ma il giudizio complessivo è sicuramente positivo".
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – prosegue la nota – ha dato prova in questi anni di efficienza e lungimiranza con una serie di investimenti molto onerosi che hanno consentito alla città di recuperare e tornare a far propri luoghi simbolo in stato di degrado e decadenza. L'esempio più lampante è quello del complesso di San Francesco, del cui restauro oggi gode anche Imt Alti Studi e che è diventato da tempo luogo centrale per grandi eventi culturali cittadini. E che dire del restauro delle Mura, scattato in occasione dei suoi 500 anni e di cui fa parte anche il recupero della ex Casa del Boia?".
"Oltre alla bontà dell'operato della Fondazione nei confronti della città – insiste Confcommercio -, che a nostro avviso non può essere messo in discussione, c'è anche un altro aspetto più pragmatico: esistono progetti alternativi al suo per il recupero della porzione di ex Manifattura Tabacchi che dovrebbe competerle? Del recupero di questo complesso si parla da anni, ma ci pare che quello della Fondazione e della società Coima sia l'unico progetto concreto giunto sul tavolo dell'amministrazione comunale. Perciò, perché disperdere questa occasione probabilmente unica e irripetibile senza la quale la ex Manifattura rischia di rimanere nel degrado a tempo indeterminato?".
"Non capiamo – termina la nota – il perché delle polemiche attuali, visto che in sede di presentazione del project financing alla città nessuno o quasi ebbe niente a che ridire. Crediamo che se qualcuno ha osservazioni concrete ed eventuali modifiche da suggerire possa farlo, ma a nostro avviso il progetto nel suo insieme abbia tutte le carte in regola per svilupparsi con successo nelle mani della Fondazione, con importanti e positive ricadute ancora una volta per tutta la città".