Confcommercio
Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 89
Oggi (martedì) entra in vigore in centro storico la misura decisa all'amministrazione comunale di Lucca che prevede lo spegnimento dei varchi telematici della zona "B" dalle 8 alle 20 fino al prossimo 31 agosto, poi prorogabile fino al 31 dicembre.
Sulla questione Confcommercio e Commissione Città di Lucca hanno protocollato mercoledì 6 maggio una lettera all'attenzione del sindaco e degli assessori di riferimento, avente come oggetto la richiesta di alcuni parcheggi promiscui all'interno della Ztl durante il periodo di spegnimento dei varchi.
"Quella decisa dall'amministrazione – si legga in una nota congiunta - è una misura oltremodo importante per incentivare le persone a recarsi in città, adesso che molti negozi si avviano alla riapertura, come del resto spiegato e ribadito per anni dalla nostra associazione, ben prima che esplodesse l'emergenza sanitaria legata al coronavirus. Ma perché tale misura venga sfruttata al massimo va accompagnata dalla presenza di parcheggi per la sosta delle auto dei non residenti all'interno della Ztl negli orari consentiti".
"Ecco perché – prosegue la nota -riteniamo necessario procedere alla immediata individuazione di parcheggi ad oggi riservati esclusivamente ai residenti dentro l'area dei varchi telematici, per un totale di almeno 300 posti auto, da destinare a uso promiscuo. E specifichiamo cosa si intende per uso promiscuo: di giorno, ovvero sia dalle 10 alle 20, a pagamento per le auto dei non residenti con tariffe adeguate all'emergenza coronavirus in atto. e gratuito per i residenti; di sera e di notte, ovvero sia dalle 20 alle 10 del mattino, a titolo gratuito solo per i residenti".
"La nostra proposta – insistono Confcommercio e Commissione – quindi è quella di attivare una fascia oraria di utilizzo di questi parcheggi dalle 10 alle 20 per le auto dei non residenti. Da parte nostra siamo a disposizione per concertare assieme all'amministrazione comunale quali siano le aree più idonee ad ospitare questi parcheggi promiscui, tenendo conto anche del fatto che molte zone oggi a stallo giallo all'interno della Ztl abbiano ricoperto in passato per tanti anni la funzione di parcheggio a pagamento, dimostrandosi perfettamente idonee a ricoprire quel ruolo".
"La misura introdotta dall'amministrazione – termina la nota – per adesso avrà valore fino al 31 agosto, con possibile proroga sino a fine anno. Proroga che sin da ora chiediamo con forza, visto che gli effetti nefasti dell'emergenza sanitaria purtroppo non si esauriranno nel giro di pochi mesi, ma andranno avanti per chissà quanto tempo".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 110
E' un appuntamento informativo molto importante quello organizzato da Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara per mercoledì 13 maggio alle 15, momento in cui sulla pagina Facebook dell'associazione si svolgerà una diretta con il direttore nazionale di Federmoda Confcommercio Massimo Torti, il quale parlerà di temi più che mai attuali per la categoria dei negozi di abbigliamento, calzature e accessori come quelli dei saldi, degli affitti e delle sanificazioni.
Nella circostanza Torti fornirà importanti chiarimenti su temi più che mai di stretta attualità e sui quali – a partire dal discorso delle sanificazioni, in questo caso non solo dei locali, ma anche degli oggetti in vendita – regna molta confusione e incertezza fra i commercianti. Tutti coloro che abbiano dei quesiti da sottoporre al direttore nazionale di Federmoda possono sin da ora inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica