Confcommercio
"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

Nuove professioni e opportunità lavorative: cinque giovani diventano accompagnatori equituristici
A Palazzo Sani la consegna dei brevetti al termine del percorso formativo al maneggio Il nostro West di Mutigliano

Giro d'Italia, una grande festa popolare
E' un bilancio eccellente quello tracciato da Confcommercio, nell'analizzare la due giorni che ha messo l'intero territorio provinciale di Lucca al centro del Giro d'Italia. "Città e…

Romeo & Giulietta, secondo la 50 & Più Associazione di Lucca
L'Associazione 50&Più Lucca, con il patrocinio del Comune di Capannori, è lieta di invitare la cittadinanza alla rappresentazione teatrale "Romeo e Giulietta – Di drentro e di…

La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 151
"Misure del Governo a sostegno delle imprese, per adesso proprio non ci siamo". E' lapidario il giudizio di Rodolfo Pasquini, direttore di Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare contenuti e tempistiche dell'ormai noto decreto "Cura Italia" annunciato una decina di giorni fa dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
"Fatto salvo il principio di tutela della salute delle persone – afferma Pasquini –, che in questo momento in cui i contagi ancora si contano a migliaia ogni giorno in tutta Italia è l'unica vera priorità, la nostra grandissima preoccupazione è rivolta anche allo scenario che si prospetta per le attività produttive. Questa emergenza per moltissime piccole e medie imprese rappresenterà un colpo mortale, se il Governo non interviene da subito con misure forti e incisive. Stiamo vivendo una emergenza senza precedenti? Purtroppo sì, è sotto gli occhi di tutti. E l'unico modo per vincerla e superarla è quella di varare misure economiche di supporto altrettanto senza precedenti".
"Ecco perché – prosegue Pasquini – gli aiuti di cui si parla nel decreto Cura Italia sono del tutto insufficienti. E appaiono più come un tentativo di curare, ci venga concessa la battuta, un tumore con un'aspirina. Le imprese e le partite Iva avranno bisogno di liquidità per ripartire: soldi veri, non elemosine da 600 euro".
"Il mondo del commercio – conclude il direttore di Confcommercio – è stato il primo a subire l'improvviso calo dei consumi. E il primo a fermarsi, in molti casi con lodevole senso civico prima ancora che arrivasse lo stop del Governo. E' questo il settore che prima e più di tutti ha pagato e continuerà a pagare gli effetti dell'emergenza. E per questo necessità di aiuti straordinari come il blocco totale dei tributi e liquidità massiccia per ripartire".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 156
Fra le tante iniziative messe in piedi in queste settimane di emergenza – coronavirus dal Sistema Confcommercio ce n'è una legata in particolare alla tutela della salute degli imprenditori che – per la tipologia di merce venduta, considerata primaria e necessaria – sono costretti a rimanere aperti.
E' in questa ottica che la Fondazione Confcommercio Toscana Onlus ha acquistato un quantitativo di circa 2800 mascherine (lavabili e quindi riutilizzabili) che verranno distribuite gratuitamente ai commercianti del settore alimentare del territorio che ne faranno domanda. I negozianti interessati possono richiedere le mascherine inviando una mail all'indirizzo
"L'emergenza di questi giorni – afferma il direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini – sta portando i nostri uffici a moltiplicare i propri sforzi per sostenere i nostri imprenditori in questo momento così difficile. L'aspetto sanitario in questo momento è la priorità e riteniamo che anche la consegna di queste mascherine possa rappresentare un piccolo supporto materiale e psicologico".