Confcommercio
Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 101
Il perdurare dello stato di emergenza legato al coronavirus porta il direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini ad esprimere alcune considerazioni.
"E' ormai palese – afferma Pasquini- come l'incertezza di questa situazione stia mettendo in ginocchio il settore turistico ed il commercio tradizionale di vicinato, veri pilastri della nostra economia basata su piccole e medie imprese di qualità, che già stavano cercando di risollevarsi dalla decennale crisi economica e che stanno pagando un tributo altissimo. Ci sono però due "vincitori" in questa situazione: l'e-commerce e la grande distribuzione organizzata, con i colossi del ramo che stanno facendo registrare fatturati record e ingenti guadagni rispetto alla fase precedente l'emergenza".
"Riteniamo quindi – termina Pasquini - che a queste due realtà, che stanno "beneficiando" economicamente delle restrizioni imposte a famiglie ed imprese, potrebbe essere chiesto un contributo maggiore per la ripartenza dell'intero sistema. Potrebbero a nostro avviso essere studiate misure ad hoc di carattere temporaneo finché perdurerà questo stato di cose, visto che si tratta di aziende che non registreranno certamente contrazioni di ricavi nei prossimi mesi".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 92
In questo momento di grande difficoltà per l'intero comparto imprenditoriale, Confcommercio imprese per l'Italia province di Lucca e Massa Carrara rivolge un appello ai proprietari dei fondi commerciali, su cui si insediano le attività economiche.
«Moltissime imprese sono forzatamente chiuse per decreto, quelle a cui è consentito rimanere aperte risentono comunque in maniera pesantissima delle forti, e giuste, limitazioni agli spostamenti dei cittadini. Chi più e chi meno tutti sono in una fase di rilevante contrazione dei ricavi, oltre tutto per un periodo che ancora non è possibile quantificare visto che già si parla di proprogare la quarantena ben oltre il 3 aprile.
In un contesto come questo appare chiara l'estrema sofferenza degli imprenditori nel rispettare tutte le scadenze dei pagamenti, ivi comprese quelle per i canoni locazione dei fondi, la maggior parte dei quali- come detto- ha le serrande abbassate.
Invitiamo quindi i proprietari ad avere tolleranza verso le morosità degli affittuari e, possibilmente, concordare con loro delle modalità di pagamento alternative per i prossimi mesi, rispetto a quanto ordinariamente scritto nei contratti.
Bisogna comprendere come troppa rigidità porterebbe senz'altro ad una enorme mole di chiusure definitive senza che peraltro ci sia in questo momento garanzia di adeguato ricambio, con perdita definitiva quindi delle rendite di locazione per i proprietari per lungo tempo».