Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 867
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 743
Uno spettacolo/fumetto dedicato al Risorgimento, un laboratorio per incontrare l'arte attraverso due personaggi speciali e la mostra "Navi di carta" sui manifesti dell'emigrazione italiana. Ecco gli appuntamenti di questa settimana a Lucca per il festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Martedì 4 ottobre alle 17 nell'Oratorio di San Giuseppe in piazza Antelminelli a Lucca si tiene lo spettacolo per ragazzi "Carbonara. Il Risorgimento a fumetti", prodotto da Luna e GNAC Teatro e realizzato dal Museo del Risorgimento in collaborazione con il complesso museale della cattedrale di Lucca e con Fondazione Toscana Spettacolo. Nel mondo del fumetto gli attori interagiscono con i disegni e diventano parte della storia. In questo caso della Storia con la S maiuscola. Saranno raccontati alcuni tra i più importanti episodi del Risorgimento italiano attraverso la vita e le vicende di Garibaldi, Cavour, Mazzini, Vittorio Emanuele II e altri personaggi del tempo. Episodi epici, atti di eroismo, geniali strategie e figure carismatiche raccontati con leggerezza e ironia, in modo affettuosamente dissacrante, con l'ausilio di una lavagna luminosa. Gli attori in carne ed ossa si mischiano ai personaggi disegnati ed entrano nella Milano delle Cinque Giornate, firmano armistizi e trattati, combattono al fianco dei Mille e scrivono le pagine più significative del nostro passato... con qualche divertente falso storico! Carbonara ha il gusto di quelle storie che i nostri nonni leggevano a scuola e che ancora oggi vorresti venissero raccontate.
Carbonara è multimediale: si avvale di una lavagna luminosa che proietta su uno schermo i disegni con cui gli attori interagiscono. Disegni che possono essere, a seconda della situazione, personaggi, illustrazioni, o sfondo dell'azione. I linguaggi del teatro d'attore, del disegno dal vivo e del teatro d'ombra si mescolano, si integrano e si contrappongono con effetti suggestivi e sorprendenti. La grande libertà di soluzioni espressive ci consente diverse citazioni di altre tecniche narrative, dal linguaggio cinematografico all'opera dei pupi siciliani, dal documentario storico alla baracca dei burattini.
Per informazioni:
Domenica 9 ottobre alle 17 al Museo Barsanti e Matteucci di Lucca, performance teatrale interattiva con laboratorio di disegno per bambini "Alla scoperta dei segreti dell'arte con Felice e Gaia": con Durante Corsetti e Lisa Lucchesi, il testo di Francesco Tomei e la collaborazione drammaturgica della storica dell'arte Lucia Morelli, i bambini e le bambine potranno trascorrere una giornata insieme alle mascotte del Sistema Museale, Felice e Gaia. Questo evento è una produzione del Sistema Territoriale Museale della Provincia di Lucca con la collaborazione di Associazione Culturale Venti d'Arte APS. È necessario portare l'astuccio con matite e pennarelli. Per informazioni e prenotazioni: 0583467870,
Sempre a Lucca, prosegue fino al 23 ottobre la mostra a ingresso libero "Navi di carta. Cento anni di emigrazione italiana oltre oceano" allestita nella sala Tobino del Palazzo Ducale di Lucca. Si tratta di un percorso sui manifesti della migrazione italiana a cura di Massimo Cutò, giornalista, collezionista, amico di Paolo Cresci, e Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci.
La mostra offre l'occasione di vedere una preziosa raccolta di manifesti pubblicitari di viaggi nell'ignoto e promesse di vite migliori, manifesti a colori, dépliant, foto d'epoca e lettere, ma è anche l'opportunità per celebrare il 20° anniversario della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana e, insieme, i 25 anni trascorsi dalla scomparsa di Paolo Cresci, instancabile raccoglitore di testimonianze sull'emigrazione italiana.
La mostra e il catalogo, introdotto da Franco Cardini, sono realizzati dalla Fondazione Paolo Cresci grazie al contributo della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e nell'ambito del festival "I Musei del Sorriso" (www.museiprovincialucca.it/eventi) organizzati dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, di cui la Fondazione Cresci è ente coordinatore.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).