Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 523
Grazie al progetto regionale Pianeta Galileo, gli studenti delle classi quinte degli indirizzi Scientifico Ordinario e Scienze Applicate del Liceo Ettore Majorana di Capannori hanno partecipato in presenza nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Benedetti di Porcari a seminari di argomento scientifico tenuti da professori universitari.
L’evento è stato trasmesso anche su YouTube tramite una Live, facilitando la partecipazione di tutti gli alunni interessati. Hanno presenziato, oltre agli studenti e alle studentesse, anche diversi docenti, tra cui le organizzatrici dell’evento, le docenti Alessandra Del Roso e Stefania Tintori del team di PCTO del Liceo. Il Liceo ha avuto l’onore di ospitare i professori Gabriele Cristoforetti e Daniele Bani. Il professor Cristoforetti, ricercatore presso il CNR di Pisa, in particolare nell’Istituto Nazionale di Ottica, ha tenuto un seminario sulla fusione nucleare e i possibili vantaggi nel contrasto al cambiamento climatico. Successivamente il professor Bani del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (nella sezione di Istologia ed Embriologia) all’Università di Firenze ha illustrato la conformazione delle cellule staminali ed il loro utilizzo come risorsa nella medicina del futuro.
L’attività, che si colloca nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, è stata l’occasione per gli studenti di accostarsi direttamente alle ricerche di frontiera di fisica e scienze attraverso le parole di coloro che quotidianamente conducono esperimenti nei laboratori e che hanno saputo presentare in modo estremamente chiaro e coinvolgente tematiche complesse i cui sviluppi cambieranno il nostro futuro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 657
Doppia recita (alle ore 16 e alle ore 18) domenica 10 aprile al Teatro del Giglio per Il Gruffalò, il simpatico mostro del bosco amatissimo sia dai piccoli lettori che dai loro genitori, creato dalla penna di Julia Donaldson e Axel Scheffler, e protagonista delle pubblicazioni omonime che hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. La storia è quella di un astuto topolino affamato che, per proteggersi dalle insidie del bosco e dai predatori che vorrebbero mangiarlo, inventa la presenza di uno strano animale con «zanne tremende, artigli affilati, denti da mostro di bava bagnati, ginocchia nodose, terribili unghione e un bitorzolo verde in cima al nasone, occhi arancioni, lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia.» Il topolino scoprirà con gran sorpresa che la terribile creatura, da lui solo immaginata, esiste davvero, e sarà proprio il Gruffalò a diventare il migliore alleato della sua sicurezza.
Numerose sono state le trasposizioni per la scena teatrale che hanno reso protagonista il Gruffalò di importanti produzioni in diversi paesi europei, sempre con grande successo di pubblico, ma questi spettacoli non sono mai stati rappresentati in Italia. Proprio per questo Fondazione AIDA (con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna) ha deciso di creare una propria versione teatrale originale in italiano, proponendo uno spettacolo musicale totalmente nuovo, ma fedelissimo ai testi di Julia Donaldson e alle illustrazioni originali di Axel Scheffler.
In scena ci saranno Giuseppe Brancato, Stefano Colli, Gaia Carmagnani ed Elisa Lombardi, a dare vita a questa fiaba per tutte le età. La regia e l’adattamento sono di Manuel Renga. Pino Costalunga, autore dell’adattamento drammaturgico, ha lasciato intatte le deliziose rime della scrittrice inglese, creando una versione per il teatro nella quale i bambini e le bambine italiani riconosceranno facilmente il testo che in molti conoscono già a memoria; anzi, lo potranno gustare ancora di più grazie alle divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo da Patrizio Maria D’Artista. Firma i costumi Chiara Defant (con la collaborazione di Gilda Li Rosi); le coreografie sono di Elisa Cipriani e Luca Condello, i pupazzi di Mariangela Gabrieli (Mondo alla rovescia).
Il Gruffalò è il secondo titolo della rassegna “Risveglio di Primavera”, realizzata dal Teatro del Giglio grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).
Acquisti anche online su https://bit.ly/35MGwLd