Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 436
Gli attori di Zio Vanja incontrano il pubblico sabato 2 aprile alle 18 all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni. L'opera di Anton Čechov chiude la Stagione di Prosa 2021-2022 del Teatro del Giglio e gli interpreti dello spettacolo adattato e diretto da Roberto Valerio e prodotto da Associazione Teatrale Pistoiese, Giuseppe Cederna e Vanessa Gravina (Zio Vanja e Elena), Alberto Mancioppi (il professore), Mimosa Campironi (Sonja), Elisabetta Piccolomini (Marjia), Pietro Bontempo (Astrov) e Massimo Grigò (Telegin) saranno protagonisti del prossimo appuntamento di "Incontri con gli attori", il ciclo di eventi che vede gli artisti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro del Giglio dialogare liberamente con il pubblico.
L'appuntamento è aperto a tutti ad ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti (accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2), all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7.
Gli "Incontri con gli attori", al quinto anno, vedono la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, e si accede con green-pass rafforzato e mascherina FFP2. Come da disposizioni disponibili e rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 896
Elly Schlein è la seconda autrice scelta insieme a Michela Marzano come ospite di Ripartire Festival-il diritto di essere giovani, in programma l'8 e il 9 aprile.
Le due autrici, individuate direttamente dai giovani che hanno coorganizzato questa seconda edizione del festival, presenteranno infatti i loro libri nello spazio dedicato, all'auditorium di piazza San Romano. Si comincerà venerdì 8 aprile alle 18.00 con Elly Schlein, politica italiana molto attiva in ambito dei diritti e dell'ambiente, vicepresidente della regione Emilia-Romagna dal 2020, che presenterà "La nostra parte, un libro che tratta di temi come la redistribuzione delle ricchezze, del sapere, del potere, di conversione ecologica, di dignità del lavoro e superamento del patriarcato. L'autrice prova a ricostruire il filo che unisce queste sfide intrecciate in una visione che manca alla politica, ma si fa sempre più largo nelle mobilitazioni delle nuove generazioni e nella società. Presenteranno Daniele Bianucci- consigliere delegato politiche giovanili del Comune di Lucca e Francesco Cecchetti- assessore alla cultura del Comune di Capannori. Schlein sarà intervistata dai giovani Bianca Angeli, Leonardo Bianchi, Francesco Cerasomma, Valentina Ghimenti, Alessandro Rosati, Jessica Quilici.
Sabato 9 aprile alle 18.30 Michela Marzano (scrittrice, filosofa, editorialista de "La Repubblica" e de "La Stampa"), presenterà il suo "Stirpe e vergogna", un testo che si colloca a metà fra romanzo e memoir dove la protagonista, Michela, scopre che il proprio nonno era un fascista convinto. Così, inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l'autrice ridisegna il percorso che l'ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l'Italia non ha mai fatto davvero i conti. Anche in questo caso sarà il consigliere Daniele Bianucci a presentare l'autrice, che verrà poi intervistata dai giovani Giulia Benedetti, Margherita Ferrenti, Walter Franci, Maria Savigni e Giulia Prete.
"Siamo lieti di ospitare al festival due persone e due tematiche estremamente sentite dai giovani – afferma il consigliere con delega alle politiche giovanili Bianucci – . L'ambiente, l'equità sociale, il superamento del patriarcato, la memoria storica, sono altrettanti argomenti affrontati dalle due autrici nei loro rispettivi libri, che potranno rappresentare un arricchimento per i ragazzi e le ragazze che interverranno alle presentazioni. Abbiamo peraltro scelto la formula dell'intervista per rendere le presentazioni ancora più vivaci e aperte al dialogo e saranno i giovani stessi a condurre le interviste a Schlein e Marzano, in un approccio di massimo coinvolgimento".