Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
MARIO TOBINO, PER LE ANTICHE MURA Italia, 2024, 85', col. Regia: Maria Erica Pacileo
Produzione: Fernando Maraghini for Fez Film in collaborazione con Fondazione Mario Tobino
Lunedì 23 settembre ore 21
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 447
Un incontro tra due eccellenze lucchesi, nato nel 1993, culmina oggi in un volume che racconta la storia di un legame artistico e umano. Mercoledì 18 settembre, alle ore 18:30, il Grand Hotel Guinigi ospiterà la presentazione del libro C'era una volta di Giampaolo Bianchi, pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore: il volume raccoglie le 6 grandi opere che l'artista lucchese dedicò all'Hotel per celebrare la sua apertura, frutto di una sinergia che dura da oltre trent'anni.
La presentazione si terrà presso il Grand Hotel in via Romana 1247 e sarà l'occasione per scoprire come il connubio tra il Grand Hotel Guinigi e Giampaolo Bianchi si sia evoluto negli anni, ma mai interrotto. Le pagine del libro, impreziosite dall'estro e dalla sensibilità dell'artista, raccontano questo rapporto speciale attraverso dipinti, parole e visioni che esprimono l'anima del luogo.
Giampaolo Bianchi, artista attivo da oltre cinquant'anni, ha visto le sue opere esposte in tutto il mondo: da Roma, con la partecipazione alla Quadriennale d'arte, fino a New York, passando per l'Europa e l'Asia. Con C'era una volta, Bianchi non solo ripercorre il suo legame con il Grand Hotel Guinigi, ma offre un tributo a una struttura simbolo dell'ospitalità lucchese, immaginandone un futuro ricco di nuove sfide e opportunità.
Il libro rappresenta un vero e proprio viaggio tra passato e futuro, un racconto visivo che mette in luce la storia dell'hotel, interpretata dall'occhio creativo di Bianchi. L'artista ha infatti voluto trasmettere, attraverso le sue opere esposte all'interno della struttura, la continuità di una storia che, sebbene già ricca, ha ancora molte pagine da scrivere.
Alla presentazione interverranno, oltre all'autore, Irene Luvisi, General Manager del Grand Hotel Guinigi, che dialogherà con l'artista e Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore) che coordinerà l'evento. L'appuntamento è aperto a tutti coloro che desiderano esplorare un affascinante capitolo del panorama culturale e imprenditoriale lucchese, filtrato attraverso la lente dell'arte.
C'era una volta vuole essere una finestra che, mercoledì 18 settembre, si aprirà sulla città: come ringraziamento per l'affetto e la stima che l'artista ha sempre dimostrato al Grand Hotel Guinigi; come prova delle meravigliose sinergie che possono crearsi sul territorio; come augurio speciale per i tanti, nuovi obiettivi che faranno parte della "storia infinita" del Grand Hotel Guinigi da ora in poi.