Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 59
Presentato oggi in diretta dalla pagina Facebook della Libreria Ubik “Lucca e l’inferno”, un saggio dedicato alla presenza della nostra città nella Divina Commedia, ma anche un omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri, in occasione del settecentesimo anniversario della sua morte, avvenuta nel 1321, e dell’inizio del suo “Viaggio nell’aldilà”, tradizionalmente datato 25 marzo 1300.
Il volume, frutto della collaborazione tra il gruppo Esedra e la Maria Pacini Fazzi editore, contiene il saggio di Annalisa Marraccini, Lucca nella Divina Commedia, e la ristampa della Divina Commedia in vernacolo lucchese frutto della penna del poeta Cesare Viviani (Lucca 1937- 1993). Il saggio è impreziosito da illustrazioni, che sono la riproduzione delle grandi tele ispirate all’Inferno realizzate dal pittore lucchese Gianfranco Rotani, che furono esposte nel 1980 in una mostra allestita nella chiesa di San Cristoforo a Lucca.
All’evento coordinato da Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik con la collaborazione di Francesca Fazzi, della Maria Pacini Fazzi Editore, sono intervenuti Chiara Casali del Gruppo Esedra eFrancesco Meucci de La Nazione che ha intervistato “L’Anna”, Annalisa Marraccini, guida turistica fiorentina specializzata in visite anche alla nostra città e autrice del saggio dedicato a luoghi e personaggi lucchesi.
Annalisa Marraccini, che durante il collegamento ha come sfondo il muro con un’immagine di Dante che indossa una maschera da sub (immagine dal noto street artist Blub), ha raccontato di Dantino, come chiama confidenzialmente il poeta Dante, con la sua parlata toscana e i suoi modi spotanei coinvolgendo e a trasmettendo la sua passione per il sommo poeta e e la storia.
“Dante è un genio, ma allo stesso tempo è un uomo. – ha raccontato Annalisa Marraccini - Mi sono avvicinata a Dante grazie ad un romanzo di Marco Santagata, ed è così nata una passione. La Divina Commedia mi affascina perchè sono presenti tutte le sfaccettature dell’umanità.”
Alice Marraccini nella sua “Guida ai personaggi e ai luoghi lucchesi”, conduce il lettore tra i gironi infernali a fare la conoscenza di Dati, Gentucca, gli Anziani di Santa Zita e molti altri, tutti collocati nell’Inferno e condannati per peccati come la baratteria e l’avarizia, con un linguaggio fresco, ironico e contemporaneamente consente al lettore di immergersi con una piccola spiegazione nella bellezza della poesia e nella storia della città grazie ai riferimenti che ci sono nei versi della Divina Commedia a Lucca e ai suoi abitanti di un tempo.
“Vorrei leggere Dante - ha continuato Annalisa Marraccini - non in maniera pomposa come Gasman o Beningni, ma come un uomo che fa un viaggio, e durnate il suo percorso nell’Inferno spesso ha paura.”
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca – www.lucca.ubiklibri.it o in edicola in abbinamento con il quotidiano La Nazione
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Una pagina autografata della partitura de La Musica delle Tenebre di Gianmarco Caselli, entrerà a far parte della vasta e prestigiosa collezione di autografi di Pedro Escudero, a Madrid nella sezione compositori, su esplicita richiesta di Escudero.
“La pagina che entrerà a far parte della collezione – illustra Caselli – ha una forte componente visiva ed immaginifica. È scritta a mano come tutte le mie partiture non esclusivamente elettroniche ed ha una dimensione figurativa.”
Il brano da cui è tratta la partitura è La Musica delle Tenebre V,1 per pianoforte e elettronica, un brano che è piaciuto a Escudero: “Questo di Caselli – dice Pedro Escudero - è un brano molto originale, che inizia con toni rilassanti e piacevoli per poi addentrarsi nel mistero e tornare nuovamente ad una più pacata armonia.”
Quella di Escudero è una collezione di circa quindicimila autografi iniziata nel 1979 e che comprende autografi di presidenti di governo, astronauti, premi Nobel, cantanti d'opera, atleti, compositori, attori di Hollywood, calciatori, fumettisti e pittori. Fra questi, Luciano Pavarotti, Indhira Gandhi, Marlene Dietrich, Rafael Nadal e Diego Armando Maradona“