Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 661
Proseguono senza sosta, con la supervisione dell'assessore Remo Santini e dell'ufficio turismo del Comune di Lucca, le fasi di organizzazione e i sopralluoghi in centro storico della produzione Anele per la selezione delle location dell'attesissima fiction RAI "L'altro ispettore" con Alessio Vassallo e Cesare Bocci. Una serie che affronterà il tema delle morti bianche, con un cast di primo piano a livello nazionale.
L'inizio delle riprese è previsto per la stagione autunnale e in questa fase si lavora agli aspetti scenografici, logistici e organizzativi.
A tal proposito la produzione Anele e Rai Ficiotn hanno indetto una prima giornata di casting proprio a Lucca (a cui ne seguiranno altri nelle prossime settimane) per la selezione di figurazioni speciali. Intanto nello specifico si ricerca:
• Un bambino toscano di età 8-10 anni
• Un bambino toscano di seconda generazione (non caucasico) età 8-10 anni
• Un rapper toscano di 24 anni
• Donna, che parli arabo e italiano
Il casting in presenza si terrà mercoledì 28 agosto dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso lo Spazio Cred (Centro risorse educative) in via Sant'Andrea 33, vicino alla Torre Guinigi. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta
La produzione comunica inoltre che le riprese si svolgeranno a Lucca e Roma e che altre candidature diverse da quelle richieste non saranno in questa fase prese in considerazione. Il lavoro sarà retribuito come previsto da CCNL.
"Una bella e stimolante occasione di lavoro ed una vetrina dal grande potenziale per la città – commenta l'assessore Remo Santini –. Mentre prosegue il lavoro per l'impostazione tecnica e logistica del progetto, questi casting selezionati rappresentano infatti una concreta opportunità per mettersi alla prova e vedere da vicino come lavora una produzione di altissimo livello. Grazie alla stretta collaborazione con gli uffici comunali, Lucca sarà protagonista a 360° di questo progetto, per la realizzazione e messa in onda di questa ambiziosa fiction, che spiccherà tra le grandi novità del nuovo palinsesto Rai".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 436
Protagonista della serata di domani (25 agosto) alle 21,15 sul palco di Real Collegio Estate sarà la Diego Cassettari Live Band.
Il repertorio proposto è composto da brani pop rock che, in modo innovativo, si rifanno a un gusto retrò, sviluppati in studio e rielaborati in chiave live grazie a Daniele Giuntoli (pianoforte e tastiere), Claudio Saettoni (basso) e Massimo Simonetti (chitarre).
I testi, scritti dallo stesso Cassettari, volgono uno sguardo ai sentimenti, alle dinamiche dei rapporti interpersonali. Oltre alle canzoni inedite, il gruppo proporrà alcune cover molto note, opportunamente rielaborate in coerenza con il resto del repertorio.
Il concerto sarà aperto dai Lost&Found, una band pop rock che spazia tra vari generi musicali, tra cui rock, pop, reggae, rhythm'n'blues e cantautorato. Nata dall'incontro dei membri in una scuola di musica e caratterizzata da una forte presenza femminile, la formazione esegue cover di artisti internazionali e italiani. Attualmente, il gruppo è composto da Giulia Tardella e Silvia Fratangelo (voce), Alessandra Lazzareschi (batteria), Elisa Bertoni (basso), Max Sergenti (chitarra elettrica)
e Fabrizio Menichetti (chitarra acustica, chitarra elettrica ed armonica).
L'ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti, accedendo da via della Cavallerizza.