Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 528
Si sono concluse ufficialmente le riprese in centro storico per il film internazionale di Peter Greenaway, che vede protagonisti i premi Oscar Dustin Hoffman ed Helen Hunt, affiancati da attori del calibro di Sofia Boutella, Giacomo Ganniotti, Jonno Davies e Laura Morante. Costante anche in questa ultima fase il supporto tecnico e logistico degli uffici comunali, coordinati dall'assessore Remo Santini e dall'ufficio turismo sportello cinema, durante le varie fasi di preparazione e quelle operative delle riprese sul set. Già decisamente positivo il bilancio per la città in termini di visibilità e prospettive di indotto, con l'amministrazione comunale che, grazie alla fattiva collaborazione ed ai continui aggiornamenti con la produzione internazionale, Facing East, e con quella italiana, The Family, è stata in grado di comunicare tempestivamente il piano delle riprese con le relative modifiche al traffico ed alla viabilità, riducendo al minimo i disagi e consentendo il regolare svolgimento del più grande progetto cinematografico che abbia mai interessato il territorio.
Questa ultima fase delle riprese è stata necessaria per completare la lavorazione della ambiziosa pellicola, che ha raggiunto investimenti di 20 milioni di euro da parte della produzione e che uscirà nelle sale cinematografiche nel 2025 dopo un'apposita campagna di promozione e lancio internazionale.
Esemplare anche il comportamento del cast, con una sinergia con i cittadini e il territorio che si è palesata fin dai primi giorni di riprese, grazie alla grande disponibilità degli attori e della troupe. Lo stesso Dustin Hoffman, dopo l'ultimo ciak, ha voluto personalmente ringraziare la città, la produzione e tutti i collaboratori, definendo questo film come "uno dei più importanti della sua carriera".
"Questo film rappresenta un progetto dal potenziale immenso per tutta la città – dichiara l'assessore al turismo Remo Santini, che ha coordinato le operazioni ed i rapporti tra amministrazione comunale e produzione – I ritorni in termini di visibilità e indotto per il territorio sono stati e saranno certamente sensazionali. Voglio ringraziare tutte quelle persone che hanno contribuito al buon esito della fase di riprese, a partire dai cittadini, che hanno da subito compreso la portata del progetto, mostrando grande entusiasmo per la presenza del cast internazionale in città e accettando di buon grado le temporanee modifiche alla viabilità che si sono susseguite. Una menzione particolare – aggiunge – la meritano poi gli uffici comunali ed i produttori internazionali e nazionali, Markus Barmettler, Philip Lee e Ada Bonvini: grandi professionisti e preziosi collaboratori di un percorso davvero ambizioso. Così come gli attori, disponibili e sempre sorridenti con tutti. Attendiamo quindi con fermento la fase di lancio e distribuzione del film, prevista per il 2025, che porterà ancora una volta il nome di Lucca alto nel mondo".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1600