Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 489
Sabato 1° giugno, alle ore 16 presso l'Antico Caffè Caselli/De Simo, si terrà la presentazione del libro "Le strade di Puccini", di Daniele Rubboli, edito da Maria Pacini Fazzi Editore.
Nel corso dell'evento realizzato con il Patrocino del Comune di Lucca, in collaborazione con il Teatro del Giglio, la M.P.F Editore ed il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani di Lucca, il pianista Massimo Salotti ed il soprano Alessandra Meozzi, ambedue artisti di chiara fama, eseguiranno composizioni ed arie d'opera del m° Giacomo Puccini.
Alla presentazione del libro, introdotto dall'editrice Francesca Fazzi e da Francesco Pardini, presidente del Circolo Catalani, sarà presente Barbara Rubboli, sorella dell'autore purtroppo recentemente scomparso.
La presentazione e l'introduzione dell'evento è affidata a Gabriele Calabrese, guida turistica, esperto di musica e dei luoghi pucciniani.
Daniele Rubboli con questo libro ha inteso realizzare un'accurata biografia, arricchita dalle parole, dagli aneddoti e dalle curiosità di G.Puccini, ma anche un tour nei suoi luoghi preferiti: da Lucca a Mutigliano, da Torre del Lago a Pescia fino a Bruxelles.
Ogni luogo ci mostra una parte della vita dell'artista e ci invita a seguire i suoi percorsi tra vita quotidiana, composizione delle opere e aspetti della sua esperienza meno conosciuti, come il suo talento poetico e il suo interesse per la bicicletta e i motori.
Per i cento anni dalla morte del maestro Puccini, ritorna quindi disponibile "Le strade di Giacomo Puccini"; una nuova edizione del libro scritto da Daniele Rubboli, che proprio in questo stesso anno è venuto a mancare.
Daniele Rubboli è stato un validissimo musicologo, il quale ha organizzato concorsi e audizioni per scoprire nuovi talenti e garantire al mondo del melodramma nuova linfa, sempre credendo ed investendo nei giovani, alla cui voce e alla cui interpretazione ha offerto i primi banchi di prova sui palcoscenici di Milano e di Lecco, grazie ai suoi Laboratori Lirici, e poi in tutta Italia, autentici trampolini di lancio per accedere alle soglie dei templi della lirica in Europa e nel resto del mondo ed ha inoltre collaborato per oltre trent'anni con il Circolo Catalani di Lucca, tessendo amicizie lucchesi ed innumerevoli collaborazioni.
Il libro è disponibile nelle migliori librerie e store online.
L'evento si terrà ad INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni presso il Teatro del Giglio di Lucca - Recapito telefonico 0583465320
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 324
È ufficiale: sarà Massimo Cavalletti, baritono lucchese di fama internazionale con all’attivo in 20 anni di carriera oltre 1.000 recite nei maggiori teatri del mondo, delle quali circa 400 di opere pucciniane, a interpretare a novembre al Teatro del Giglio il Barone Scarpia, ruolo che ama molto e che negli ultimi anni ha già cantato quattro volte (l’ultima, nella tournée del Teatro Comunale di Bologna in Giappone nel 2023). Una carriera internazionale di grandissimo livello quella di Cavalletti, che non nasconde la gioia di poter finalmente debuttare per la prima volta in un’opera lirica al Giglio, il teatro della sua città, in un ruolo come quello del Barone Scarpia, tra i più intensi, complessi e sfaccettati del repertorio pucciniano.
Nei giorni scorsi, Cavalletti è stato ospite al Teatro del Giglio per incontrare l’Amministratore unico Giorgio Angelo Lazzarini e il Direttore artistico Cataldo Russo, e confrontarsi con loro sulle tematiche legate a questa nuova produzione di Tosca che debutterà il 29 novembre 2024, nel giorno esatto in cui cade il centenario della morte del Maestro Puccini, e che vedrà proprio Cavalletti tra i protagonisti.
Dopo una prova costume in sartoria, Cavalletti si è intrattenuto a lungo con Lazzarini e Russo, ripercorrendo le tappe della sua carriera, iniziata ufficialmente nel 2004 con il debutto all’Accademia del Teatro alla Scala e proseguita poi negli anni portandolo ad esibirsi nei più importanti teatri del mondo, dalla Staatsoper di Vienna al Metropolitan di New York, dal Festival di Salisburgo alla Staatsoper di Berlino, solo per citarne alcuni.
«Sono veramente felice – afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Giglio - che il cast della nostra prossima produzione lirica, questa Tosca del centenario sulla quale stiamo lavorando già molto intensamente, possa annoverare tra i protagonisti Massimo Cavalletti, un artista di grande successo, nostro concittadino, che ha voluto sposare questa produzione come omaggio che Lucca e il Teatro del Giglio fanno a Giacomo Puccini nell’anno dell’anniversario della morte.»