Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 346
Venerdì 23 e sabato 24 febbraio 2024 presso l'auditorium della Biblioteca comunale Agorà di Lucca dalle 16 alle 19 si terrà la terza edizione del festival letterario Lucca Noir. L'evento realizzato da Tralerighe libri editore, con il patrocinio del comune di Lucca, insieme ai partner NeRoma, premio Nabokov, Garfagnana in Giallo, il contest di Latina "Ore contate", il Terracina Book festival, con la libreria Ubik di Lucca, è dedicato alla scrittura crime.
Il Lucca Noir 2024, creato da Andrea Giannasi e Fabio Mundadori, vede la partecipazione di autrici e autori provenienti da tutta Italia. Da Roma a Catania, da Crema a Milano, da Rovigo a Massafra, da Borgo Val di Taro a Firenze. Il festival è occasione di incontro anche per gli editori coinvolti nel festival: da Giunti a Sem, da Mursia a Bertoni, da Frilli a Bacchilega, da Laurana a Delos, da Ponte alle Grazie a Golem, dal Viandante a Tralerighe.
Chiude il festival il Contest di scrittura "All'ultimo minuto. Quattro ore per un delitto" con un incipit di Alice Basso, autrice per Garzanti dei libri con protagoniste Vani Sarca e Anita Bo. L'autrice torinese ha scritto un incipit dal quale scrittrici e scrittori da tutta Italia dovranno partire per costruire il racconto che parteciperà al contest di scrittura. Alle 19 in diretta Facebook verrà lanciato l'incipit. Entro le ore 23 i racconti dovranno essere inviati alla email garfagnanagiallo @ gmail.com La premiazione del migliore racconto tratto dall'incipit di Alice basso, si terrà il 13 luglio a Barga, presso il Teatro dei Differenti, durante il Garfagnana in Giallo 2024.
Il Lucca Noir si apre venerdì 23 alle 16 con le presentazioni dei libri di Mariacristina Pettorini Betti, Rossana Giorgi Consorti, Gigi Paoli, Flumeri e Giacometti, Luca Ongaro, Roberta Fruzzetta, Barbara Perna, Salvo Fuggiano, Riccardo Landini e Fabio Renanni.
Sabato sarà la volta di Fabio Angeloni, Diego Collaveri, Claudia Cocuzza, Lorenzo Sartori, Iris Bonetti, Claudia Proietti, Raffaella Fanelli, Marco Aluzzi e Antani e Mascetti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 566
Il Nuovo Trio Italiano d'Archi, composto da prime parti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, sarà il protagonista del prossimo concerto della stagione dell'Associazione Musicale Lucchese, in programma sabato 24 febbraio alle 17:30 all'auditorium del Conservatorio, in piazza del Suffragio. Formato da Alessandro Milani, violino di spalla della compagine, Luca Ranieri, prima viola, e Pierpaolo Toso, primo violoncello, il Trio è stato rifondato nel 2018 e ha ereditato il nome dalla storica formazione che nel 2004 era composta da Gulli, Giuranna e Caramia.
Raffinatezza, compostezza e bravura tecnica caratterizzano il trio che proporrà un bellissimo excursus tra pagine esemplari scritte per questa formazione. Il concerto sarà l'occasione, ormai tradizionale per l'AML, di ricordare l'anniversario della nascita di Luigi Boccherini, avvenuta a Lucca il 19 febbraio del 1743. Proprio nel giorno del compleanno, nell'ambito di "Musica ragazzi" è stato proposto un primo appuntamento, per gli studenti delle scuole medie e superiori, che ha visto protagonisti l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini" assieme a Nicola Fanucchi, voce narrante e autore dei testi.
Il concerto di sabato si aprirà e si chiuderà con pagine di Boccherini, con il Trio per archi n.6 in fa maggiore op.14 G 98 e il Trio per archi n.4 in re maggiore op.14 G 100. Fecondo autore di sinfonie, sonate e concerti per violoncello solista, il violoncellista scrisse anche una settantina di trii, opere della maturità, di fattura accurata e armoniosa, con il violoncello posto in primo piano. Quelli che saranno eseguiti sono pezzi decisamente virtuosistici per il "suo" strumento ma lo stile concertante permette un interessante dialogo tra tutti gli strumenti. In programma c'è anche la Serenata per trio d'archi in re maggiore op.8 di Beethoven, opera giovanile, composta nel 1797 a scopo d'intrattenimento come non molti altri suoi pezzi, che riscosse un notevole successo e conosce molte trascrizioni e arrangiamenti.
Nel cuore del concerto, è previsto un brano del Novecento, il Trio per archi di Al'fred Šnitke, composto nel 1989 per commemorare il centenario della nascita di Alban Berg. Il Trio per archi è un'opera sorprendentemente classica, influenzata da Šostakóvič e con profonde affinità con Mahler e Schubert, per la malinconia e il tono drammatico dell'insieme.
Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L'abbonamento all'intera stagione costa 40 euro. Da quest'anno i biglietti saranno acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.