Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 276
Le opere Andrea Chénier, Giulio Cesare e Giselle around Le Villi, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da gennaio a maggio nell’ambito della Stagione Lirica, saranno precedute da speciali momenti dedicati al pubblico, attraverso i quali sarà possibile avvicinarsi a questi tre titoli per conoscerli e approfondirli nelle loro specificità, grazie alla mediazione di importanti studiosi, giornalisti, critici musicali e musicisti che apriranno squarci di conoscenza insoliti e attraenti.
Il progetto, denominato “Raccontare l’opera: incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera”, è curato per il Teatro del Giglio da Francesco Ermini Polacci, critico musicale, musicologo, divulgatore e organizzatore culturale, collaboratore de “Corriere Fiorentino/Il Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore” online, “Amadeus”, “Archi Magazine” e dell'emittente e web radio Rete Toscana Classica; docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio Puccini di La Spezia e discipline storico-musicologiche alla Scuola di Musica di Fiesole, Ermini Polacci è Accademico Ordinario della Classe di Musica e Arti dello Spettacolo dell’Accademia delle Arti del disegno, l’accademia più antica del mondo.
Il primo dei tre appuntamenti di “Raccontare l’opera”, realizzato in occasione dell’andata in scena di Andrea Chénier, il dramma storico di Umberto Giordano atteso il 17 e il 19 gennaio, è in programma sabato 18 gennaio alle ore 18.00 nel ridotto del teatro. L’incontro dal titolo “Segreti e aneddoti di Andrea Chénier”, che vede protagonista il direttore d’orchestra e scrittore Francesco Pasqualetti – direttore dello Chénier al Giglio - in talk con Ermini Polacci, sarà l’occasione per conoscere e approfondire tematiche musicali e curiosità su questo meravigliosa opera lirica, assente dal palcoscenico lucchese ormai da 40 anni.
Sarà Alessandro Mormile, storico dell’opera e critico musicale, a tenere sabato 15 febbraio alle ore 18.00, nel ridotto del teatro, la conferenza dal titolo “Eroismo e belcantistiche seduzioni”, realizzata in occasione di Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel, il capolavoro barocco in scena al Giglio il 21 e 23 febbraio.
“Il tempo delle Villi: innocenza, seduzione e vendetta nel teatro musicale dell’Ottocento” è il titolo della conferenza che chiude il ciclo di appuntamenti di “Raccontare l’opera”: sabato 10 maggio (ore 18.00, Teatro San Girolamo) sarà la storica della danza Maria Venuso a parlarci delle leggendarie Villi, spiriti di donne morte prima di convolare a nozze che di notte popolano i boschi, filo rosso che attraversa il Balletto e l’Opera lirica dell’Ottocento. La conferenza di Maria Venuso è programmata in occasione dell’andata in scena di Giselle around Le Villi, opera che attinge alle partiture di Puccini e Adam.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito; al termine, verrà servito un aperitivo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 446
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: sono aperte le iscrizioni al concorso per studentesse e studenti degli istituti e delle scuole secondarie di II grado della regione Toscana. La Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca, hanno bandito questa iniziativa nell'ambito della mostra documentaria "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola", che si terrà al Palazzo delle Esposizioni di Lucca dal 25 gennaio al 16 marzo 2025, curata da Alessandra Trabucchi con la collaborazione di Giovanni Ricci, con il patrocinio del Comune di Lucca e del C.R.I.C. - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura.
Lo scopo dell'iniziativa è diffondere tra i giovani la conoscenza dell'intellettuale lucchese Guglielmo Petroni (1911-1993) che è stato scrittore, poeta, pittore e collaboratore delle principali riviste culturali del secondo Novecento italiano, autore tra gli altri dei volumi "La morte del fiume" e "Il mondo è una prigione", nei quali testimonia la dittatura fascista a Lucca e a Roma, dove è stato catturato e torturato nel carcere delle SS di via Tasso.
Proprio come la mostra, il concorso vuole contribuire ad approfondire lo studio di Petroni attraverso le sue opere, la rete delle relazioni con il mondo artistico e intellettuale italiano, in particolare del periodo del secondo dopoguerra, approfondendo un aspetto meno conosciuto di Petroni. I partecipanti dovranno sviluppare un tema fra quelli proposti dal bando, che propone due sezioni: scrittura e multimediale/grafica.
Il bando è scaricabile sul sito www.fondazionebmluccaeventi.it
La Fondazione Banca del Monte di Lucca fornirà alle scuole partecipanti ed ai singoli studenti la possibilità di prenotare visite alla mostra allestita al palazzo delle esposizioni, oltre a materiali, alcuni riferimenti bibliografici per gli approfondimenti, incontri con studiosi e testimoni nel periodo di apertura della mostra.
I premi in palio sono: 300, 200, 100 euro rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. I premi in denaro saranno assegnati alla Scuola di appartenenza dello studente / gruppo di studenti. Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca T. +39 0583 464062,
www.fondazionebmlucca.it Bando scaricabile a questo link: https://www.fondazionebmlucca.it/it/news/821/guglielmo-petroni-ecco-il-bando-per-le-scuole-superiori-per-far-conoscere-ai-giovani-la-figura-le-opere-la-storia-di-un-giornalista-scrittore-e-artista-lucchese