Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 315
Un legame tutto musicale quello che unisce Lucca a Berlino, grazie al talento e all'esperienza di Virtuoso & Belcanto Festival che, per la prima volta quest'anno, porta tre pianisti alla Filarmonica di Berlino, uno dei teatri mondiali della musica colta, selezionati proprio in occasione della rassegna diretta dal Maestro Riccardo Cecchetti, che tornerà ad animare l'estate lucchese dal 15 al 28 luglio.
L'appuntamento è per sabato 17 febbraio proprio nella capitale tedesca, in occasione dei Celebri Concerti per pianoforte.
"Si tratta di una collaborazione senza precedenti nella storia di Lucca e di molte altre realtà italiane - spiega Cecchetti -, frutto del connubio speciale tra Virtuoso & Belcanto e la stagione dei Populäre Konzerte alla Filarmonica di Berlino, che celebra quest'anno il suo 66° anniversario. La collaborazione che abbiamo costruito prevede infatti che Virtuoso & Belcanto selezioni giovani e talentuosi artisti, sia musicisti che cantanti, così da farli periodicamente esibire a Berlino, accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, nel corso dei concerti della stagione, dando loro la possibilità di prendere parte ad appuntamenti concertistici di risonanza internazionale".
Il concerto di sabato prossimo, i cui biglietti sono esauriti da oltre un mese, avrà luogo alle 20 nella Kleiner Saal (Sala Piccola o della Musica da Camera) della Filarmonica di Berlino. Il programma prevede tre concerti per pianoforte e orchestra: si inizierà con il "Concerto Imperatore" di Beethoven, eseguito dal pianista inglese Thomas Kelly (26 anni), seguito dal primo concerto di F. Liszt interpretato dal francese Josquin Otal (29 anni), per poi concludersi con il concerto di Tchaikovsky affidato al virtuosismo dell'italiano Gabriele Strata (25 anni). Lo spettacolo sarà diretto dal M° Igor Budinstein.
Questo è il primo grande appuntamento in vista dell'edizione 2024 di Virtuoso & Belcanto. Il prossimo è il 31 marzo in occasione della domenica di Pasqua, con il grande concerto pucciniano dove cinque cantanti, selezionati tramite bando nazionale dal festival lucchese, si esibiranno come solisti nel tradizionale concerto pasquale dedicato all'opera italiana, che quest'anno sarà totalmente incentrato sul Maestro Giacomo Puccini, nell'anno del centenario della sua morte. Uno spettacolo che si avvia velocemente al tutto esaurito e che si terrà nella Sala Grande della Filarmonica di Berlino (2.400 posti), con la Sinfone Orchester Berlin diretta dal M° Svetoslav Borisov.
Gli spettacoli della stagione dei Populäre Konzerte sono un appuntamento regolare della vita culturale della capitale tedesca. La stagione è organizzata dalla Konzertdirektion prof. Victor Hohenfels, che ha come general manager Bogdan Sikora.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
Nell’anno del centenario della morte di uno dei compositori più celebri al mondo, in occasione del quale nel mondo intero si ascoltano e si rappresentano le opere per cui è massimamente noto, è di grande quanto inaspettato interesse esplorare una delle passioni e dei talenti meno conosciuti di Giacomo Puccini: quello della fotografia.
Questo il concetto alla base della mostra “Qual occhio al mondo”. Puccini fotografo che, dopo l’anteprima di oggi, sarà visitabile gratuitamente da domani 16 febbraio fino al 1° aprile 2024 nella Sala dell’affresco del complesso di San Micheletto.
“Si tratta di un piccolo contributo, ma molto significativo, finalizzato ad una riscoperta di quest’attività di Puccini che alla gran parte delle persone non è molto nota; un apporto originale nell’occasione del centenario, che può lasciare qualcosa di nuovo rispetto a quanto già conoscevamo”, ha commentato Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione cassa di risparmio di Lucca che ha fornito supporto importante alla mostra.
Già nel 2018 vi era stata una mostra dedicata all’analisi dei rapporti tra Giacomo Puccini e le arti visive; questa nuova mostra si spinge oltre, mettendo a disposizione del pubblico sia lucchese sia estraneo alla città, per la prima volta in assoluto, le fotografie realizzate dallo stesso Puccini. “Il nostro compositore era un uomo amante delle novità, curioso delle nuove tecnologie- ha osservato il direttore della fondazione Ragghianti, che ha organizzato la mostra, Paolo Bolpagni, seguito anche dal presidente Alberto Fontana- Leggendo le sue lettere già si poteva dedurre che possedesse delle macchine fotografiche, ma mai ci si sarebbe potuti aspettare che la sua produzione fotografica fosse così consistente e bella: non sono foto fatte da un hobbista, ma denotano una notevole padronanza delle tecniche e degli strumenti fotografici”.
Grazie ai materiali conservati nell’archivio Puccini di Torre del Lago e, in piccola parte, provenienti da altri fondi, saranno esposte oltre 80 fotografie originali che daranno vita a un’esperienza unica nel suo genere: un percorso affascinante che permetterà al visitatore di osservare il mondo attraverso l’obiettivo del celebre compositore. “Abbiamo scelto le fotografie da esporre con grande pena: le avremmo volute esporre tutte- ha spiegato Bolpagni- Insieme ad esse, saranno esposte una delle sue macchine fotografiche, una Kodak panoramica, oltre ad un album creato dal compositore stesso, mentre altre immagini inedite saranno digitalizzate e riprodotte in mostra. Un’ulteriore sezione della mostra porrà invece in rilievo i ritratti del compositore scattati da altri”.
Le fotografie della prima sezione documentano i luoghi abitualmente frequentati da Giacomo Puccini, da Torre del Lago a Chiatri, da Boscolungo ad Ansedonia, con una particolare attenzione alle sue dimore; la seconda sezione sarà invece dedicata ai suoi viaggi in Europa, nel continente americano e in Egitto, con un’attenzione particolare ai panorami, alle popolazioni e alle traversate in mare.
“Si è inaugurata una collaborazione nuova e importante- ha affermato, soddisfatto, il presidente della fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini Giovanni Godi, che ha collaborato alla mostra- La sistemazione che è stata riservata al nostro archivio è di grande importanza, e siamo sicuri che questo mostrerà ancora molte sorprese.”
Per l’occasione è stato, inoltre, realizzato un catalogo contenente le riproduzioni di tutte le fotografie esposte e i testi di Gabriella Biagi Ravenni, Paolo Bolpagni, Manuel Rossi ed Eugenia Di Rocco; il catalogo, ha voluto evidenziare ancora Bolpagni, riproduce le fotografie così come erano prima di un qualsiasi intervento di restauro, ricercando non la bellezza, ma la verità.
“È chiaro che Puccini è musica, che la cosa più importante di tutte è ascoltare la sua musica e vederla rappresentata ai massimi livelli,- è stata la considerazione di Gabriella Biagi Ravenni, curatrice della mostra assieme a Bolpagni e Diana Toccafondi- ma un lavoro di approfondimento come quello che è stato realizzato con questa mostra ci può permettere di approfondire ancora di più la personalità così complessa, poliedrica, affascinante di uno dei compositori più grandi di sempre”.
- Galleria: