Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 411
Il Teatro del Giglio, con “Domeniche a Teatro” - la rassegna che replica di domenica pomeriggio quattro titoli del Teatro Ragazzi 2023-2024 -, propone spettacoli per le famiglie con bimbi piccoli, offrendo l’opportunità di sperimentare la bellissima esperienza del teatro dal vivo realizzato dalle migliori Compagnie di teatro per l’infanzia oggi attive a livello nazionale. La rassegna prende il via domenica 10 dicembre (ore 17, Teatro San Girolamo) con lo spettacolo Io e niente. Dal niente si può fare tutto da Moi et Rien di Kitty Crowther, rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni. Il secondo appuntamento con le “Domeniche a Teatro” è previsto il 28 gennaio (ore 17) con Sonata per tubi (teatro circo e musica dal vivo - tous les publics), cui seguiranno Tuono, il mio vicino gigante (teatro d’attore e musica dal vivo – per bimbi a partire dai 7 anni - 11 febbraio, ore 17) e Papero Alfredo (teatro d’attore e burattino – per bimbi a partire dai 4 anni - 10 marzo, ore 17).
Io e niente, con un linguaggio ricco di saggezza e poesia, mostra che anche la debolezza e la fragilità possono essere trasformate in forza: anche dall’assenza, dalla mancanza, qualcosa di prezioso può nascere. In questo spettacolo, la Compagnia Teatro Gioco Vita, grazie alla fusione di ombre e attori, crea un amalgama scenico capace di tradurre l’universo grafico e lo stile narrativo di Kitty Crowther: due soli attori sono gli animatori e gli interpreti di tutti i personaggi della storia, e con l’uso di ombre nere e colorate, manipolazioni a vista e schermi in movimento, accompagnano i bambini con delicatezza e partecipazione alla scoperta del bellissimo giardino azzurro di Lilà.
Biglietti: posto unico 5 euro, acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it
Informazioni sugli spettacoli delle “Domeniche a Teatro” sono disponibili su www.teatrodelgiglio.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 499
Gran finale di stagione per l'Associazione Musicale Lucchese che propone un concerto ricercato e al contempo pienamente godibile per chiudere la stagione 2023. L'appuntamento è giovedì 7 dicembre alle ore 21 all'Auditorium del Boccherini. L'occasione è un omaggio a Giacomo Puccini e a grandi autori a lui contemporanei come Ravel e Debussy, un viaggio nella musica, ricco di suggestioni.
In programma anche alcune composizioni del lucchese Federico Favali, in prima esecuzione assoluta.
Sul palco del Suffragio saliranno il soprano Maria Novella Malfatti, premio Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! di Rai Radio3 per il 2022, la giovane violoncellista Francesca Gaddi e due apprezzati solisti nonché docenti del Conservatorio "Boccherini", il violinista Alberto Bologni e il pianista Simone Soldati.
Giacomo Puccini intrattenne un intenso dialogo con la musica francese del suo tempo e in particolare Claude Debussy e Maurice Ravel furono "compagni" ideali nel suo percorso di rinnovamento del linguaggio musicale. Da qui la scelta interessante e raffinata del programma che volge uno sguardo a Debussy, Trois Poèmes de Mallarmé per soprano e pianoforte, L 135 e Trio in sol maggiore per violino, violoncello e pianoforte, L 5, e Ravel, Sainte, per voce e pianoforte. Di Giacomo Puccini verranno eseguite alcune Liriche per canto e pianoforte: E l'uccellino, SC 71, Storiella d'amore, SC 40, Terra e mare, SC 73, Canto d'anime SC, 75, Morire? SC 79, Sogno d'or, SC 82 e Sole e amore, SC 63, pagine che Virgilio Bernardoni anni fa definì «composizioni in cui si avverte una diffusa vocazione al teatro», «situazioni in miniatura, abitate da veri e propri personaggi».
In programma, come detto, anche quattro brani di Federico Favali: Danseuse I per pianoforte, Danseuse II per violino, Danseuse III per violoncello, Danseuse IV per voce, scritte su commissione della stessa AML che ha tra i suoi obiettivi anche la promozione della musica contemporanea.
Nella mattinata di sabato 25 novembre, alle 10:30, nella Saletta rossa del Conservatorio è prevista una prova aperta, programmata nell'ambito di Musica Ragazzi e dedicata a chiunque voglia scoprire una parte del lavoro che sta dietro a un concerto di musica classica.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30. Il programma completo della Stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
La Stagione dei concerti è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.