Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1027
È una conferenza-concerto l’appuntamento di mercoledì 6 dicembre, ore 10:00, di Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, a cura di Sentiment of Beauty odv, nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca. L'incontro si svolgerà sotto forma di dialogo fra Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e Luigi Ficacci, presidente della Fondazione Festival Pucciniano. La conversazione, destinata alle scuole ma aperta a tutto il pubblico, sarà inframmezzata dagli interventi di Simone Soldati, direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese e docente al Conservatorio "Luigi Boccherini", che eseguirà al pianoforte tre brani originali del Maestro.
Alla vigilia del centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924), si intende evidenziarne l'importanza culturale, e indagare quanto l'ispirazione dei paesaggi toscani (dalla Versilia all'Abetone, da Chiatri alla Maremma) sia indicativa dell'importanza dello scenario naturale nell'ispirare la sua produzione musicale e, in parallelo, quella dei pittori che il compositore lucchese ebbe come compagni di strada o riferimenti privilegiati nelle diverse stagioni della propria vita: Luigi Rossi, Pompeo Mariani, Ferruccio Pagni, Francesco Fanelli, Angiolo e Lodovico Tommasi, Guglielmo e Amedeo Lori, Libero Andreotti, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Galileo Chini.
La figura di Puccini apre il programma di Sentiment of Beauty odv a un dialogo interdisciplinare tra arte e musica, mettendo in evidenza le interconnessioni tra musica e pittura, con un focus sul tema della natura.
Al termine della conferenza verrà presentato il lavoro finale del progetto finanziato con il Piano delle Arti - DPCM 12 maggio 2021 che ha visto la partecipazione di una rete di scuole – Polo Scientifico Tecnologico Professionale "E. Fermi, G. Giorgi" di Lucca, l‘Istituto d’Istruzione Superiore "N. Machiavelli" di Lucca e Istituto Superiore d’Istruzione “Carlo Piaggia” di Viareggio - con il progetto "Vissi d’Arte. Fotografie di un musicista".
Seguirà la visita alla mostra “Pensiero video. Disegno e arti elettroniche” a cura di Andreina Di Brino presso la Fondazione Ragghianti, introdotta dal direttore Paolo Bolpagni.
IL PROGRAMMA PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/24
Il nuovo ciclo di incontri di Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica è stato inaugurato il 23 ottobre alla presenza dell’assessore all’istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, che ha sempre dimostrato interesse nei confronti del progetto a cura di Sentiment of Beauty odv.
Nella giornata del 23 ottobre lo storico dell’arte Luigi Ficacci e l’artista Stefano Arienti hanno dato vita a un intenso dialogo sulla pratica artistica di Arienti, artista tra i più rappresentativi dell’arte contemporanea che non a caso è stato tra i duecento artisti provenienti dal tutto il mondo ricevuti in udienza dal Papa nel giugno 2023.
Durante la prima giornata la presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini ha illustrato il programma che accompagna questo nuovo anno scolastico e che ha già visto una visita al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato il 16 novembre con un incontro con il direttore Stefano Collicelli Cagol e la lezione della storica dell’arte Cristina Acidini Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici con la visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli.
Per partecipare alle lezioni, che sono sempre a titolo gratuito, scrivere a
Il programma di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca si concentra anche quest’anno sul tema del paesaggio nell’arte, per proseguire un percorso iniziato nel 2021 arricchendolo di nuovi contenuti e sollecitazioni attraverso incontri e dialoghi con artisti, storici dell’arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano.
In occasione della ricorrenza del centenario di Giacomo Puccini, Sentiment of Beauty odv rende omaggio al Maestro focalizzandosi sul paesaggio che lo ha ispirato nel creare opere ambientate in luoghi del mondo diversi, come ad esempio nella Madama Butterfly o La fanciulla del West. Un paesaggio che per Puccini non è solo fisico e geografico ma diviene spirituale.
L’elemento che ci accompagna durante molti di questi incontri sarà l’acqua, da Torre del Lago (per Puccini) fino al mare della Maremma (da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini fino ad Stefano Arienti e Mario Airò), per giungere alle coste africane; senza dimenticare quanto il mare abbia ispirato la collezione Medicea.
Il paesaggio è inteso come uno spazio da vivere e interpretare, spunto per esercizi e realizzazioni artistiche e viaggio virtuale attraverso la storia dell’arte.
Calandosi nella realtà cittadina e provinciale, il programma vuole mettere in luce le peculiarità del territorio dal punto di vista culturale, in dialogo con altre realtà nazionali e internazionali.
Il paesaggio, l’ambiente, le caratteristiche dei territori, la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi così come l’esercizio allo sguardo, alla percezione attiva sono oggi temi essenziali per tutti noi ma in particolare per un’educazione, anche civica, dei giovani.
Gran parte degli incontri si svolgono al San Micheletto di Lucca alle quali si aggiungono alcune visite esterne al Centro Pecci di Prato, al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Lezioni e visite dell’anno 2023/24: dialogo tra lo storico dell’arte Luigi Ficacci e l’artista Stefano Arienti; incontro con il direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Stefano Collicelli Cagol e visita alla collezione permanente del Centro Pecci; Cristina Acidini, Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici e visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca; Conferenza - concerto di Paolo Bolpagni e Luigi Ficacci, con la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte, Giacomo Puccini: i paesaggi dell’anima trasfigurati nell’arte; Alessandro Romanini, Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell’opera degli artisti contemporanei africani; alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Alessandra Belluomini Pucci, Paesaggio d’autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio; Luca Beatrice, Paesaggio italiano. Una cartografia del cuore; Arianna Baldoni, L'uomo e la natura con l’animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys; Federico Giannini, Il mare di Signorini e Fattori; laboratorio con l’artista Mario Airò e mostra finale.
Punto di forza del progetto di Sentiment of Beauty odv è la possibilità di conoscere da vicino e dialogare con i protagonisti dell’arte di oggi, per una lettura e conoscenza dell’arte attraverso la parola viva e il contatto con artisti e addetti ai lavori, sempre disponibili a un confronto con gli studenti.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi, Real Collegio; in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte sezione di Lucca, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Direzione Generali Musei della Toscana, Associazione Musicale Lucchese, Conservatorio Luigi Boccherini; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L’ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a
NEL PAESAGGIO DELL’ARTE / PROSSIMI APPUNTAMENTI
10 gennaio 2024, ore 11:00
sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto, Lucca
LEZIONE
Alessandro Romanini
Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell’opera degli artisti contemporanei africani
25 GENNAIO 2024, ore 10.00
GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio
LEZIONE
Alessandra Belluomini Pucci
Paesaggio d’autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio
2 FEBBRAIO 2024, ore 11.00
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto
LEZIONE
Luca Beatrice
Paesaggio italiano. Una cartografia del cuore
1 marzo 2024, ore 11.00
sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto, Lucca
LEZIONE
Arianna Baldoni
L'uomo e la natura con l’animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys
21 e 22 marzo 2024 ore 9:00
LABORATORIO
Liceo Artistico Passaglia, sede Cantiere
Laboratorio con l’artista Mario Airò
27 MARZO 2024, ore 11:00
LEZIONE
Sala “Vincenzo da Massa Carrara”, San Micheletto, Lucca
Federico Giannini
Il mare di Signorini e Fattori
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 471
Un concerto d’altri tempi per il pubblico di oggi: questo è Accademia, che ormai alla sua terza edizione ambisce a riproporre, come indicato dal suo stesso sottotitolo, “un concerto alla maniera del tempo di Mozart”.
“Accademia è il termine che si usava nel Settecento, in tutta Europa, per indicare i concerti, prima di essere sostituito dal francese concert- ha spiegato Marco Mangani, presidente del centro studi Luigi Boccherini, coordinatore dell’evento- Vogliamo riprodurre l’atmosfera dei concerti settecenteschi, molto diversa da quella di tipo ottocentesco e novecentesco cui siamo abituati, che vede il concerto essenzialmente unitario dal punto di vista del genere e caratterizzato da una netta divisione di ruoli tra esecutori e pubblico: il concerto settecentesco è rapidità, varietà di generi, è esecuzione musicale come momento di una relazione sociale più articolata e composita”.
Il concerto, che avrà luogo mercoledì 6 dicembre alle 21 al teatro del Giglio, riprenderà dunque alcuni dei capisaldi del concerto settecentesco, prima fra tutti la prassi di eseguire i vari movimenti di una sinfonia in diversi momenti della serata: ad essere stata selezionata quest’anno è la Sinfonia in re maggiore G 490 di Luigi Boccherini, opera giovanile concepita nel 1765 come ouverture per la cantata La confederazione dei Sabini con Roma composta in occasione delle tasche, le elezioni delle massime cariche esecutive della repubblica di Lucca. Come per la scorsa edizione, l’esecuzione sarà affidata all’orchestra de Il Settecento musicale a Lucca, egida sotto cui sono riunite tutte le associazioni del territorio impegnate dal 2015 a proporre all’ascolto del pubblico odierno le composizioni del tempo di Mozart; la conduzione sarà invece affidata ai maestri Luca Bacci e Manuel Del Ghingaro.
Dopo l’accoglienza nel foyer del teatro da parte delle giovani violiniste studentesse del conservatorio cittadino Alice Laudicina e Chiara Bosco, che eseguiranno il Duo n. 2 op. 3 G 57 in fa maggiore di Luigi Boccherini, gli spettatori avranno modo non solo di godere delle note di questa sinfonia così brillante e dinamica, ma anche di ulteriori momenti musicali offerti dalle varie associazioni partecipanti che si frapporranno ai tre movimenti della sinfonia: grazie ad Animando, in primo luogo, la soprano Maria Novella Malfatti e il pianista Petr Yanchuk proporranno musiche di Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi e Wolfgang Amadeus Mozart; interamente dedicato al grande compositore di Salisburgo sarà invece l’intervento organizzato dalla Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali) con la partecipazione della soprano Chiara Ramello e del pianista Alberto Vannucci. Ancora, l’Orchestra da camera Luigi Boccherini schiererà il quartetto d’archi composto da Luca Celoni ed Enrico Bernini al violino, Angela Landi alla viola e Paolo Ognissanti al violoncello, che si misureranno con alcune pagine del repertorio cameristico di Mozart. Tre i compositori proposti, infine, dalla più longeva associazione musicale di Lucca, la Sagra musicale lucchese: Fritz Kreisler, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach, affidati al violino di Brad Repp e al pianoforte di Roberto Barralli.
E non si esaurisce qui il programma della serata, dal momento che da quest’anno verranno introdotte due novità così da riprodurre ancora meglio il clima musicale di quei tempi lontani e così importanti per la nostra cultura europea e cittadina: un momento di improvvisazione jazz e un altro di lettura. “L’improvvisazione è una pratica prettamente settecentesca- ha commentato, in riferimento a questo primo punto, Mangani- Spesso identifichiamo la cultura musicale occidentale solo con la sua tradizione scritta, ma dimentichiamo che l’improvvisazione fu onnipresente: quell’esperienza è per noi perduta, ma questo non vuol dire che, solo perché non lo conosciamo, non esistesse una sorta di Mozart jazzista che partendo da un tema improvvisava e intratteneva gli ascoltatori andando dove lo portava la fantasia”. Questa pratica verrà riprodotta dal pianista jazz Leonardo Pieri, che partendo da due temi classici ben riconoscibili per gli spettatori farà un’improvvisazione nello stile del nostro gusto contemporaneo.
Per quanto riguarda invece le letture, il loro scopo è di rappresentare, attraverso le parole dei protagonisti dell’epoca rappresentata, una sorta di mediazione in quello che risulta un costante dialogo con il passato. Questo compito sarà affidato al doppiatore Nastro d’argento Carlo Valli, noto al pubblico italiano per essere stato la voce di Robbie Williams, che leggerà alcune lettere di Boccherini e Mozart e, successivamente un passo del racconto Un re in ascolto di Italo Calvino, grande scrittore del nostro tempo di cui quest’anno si festeggia il centenario della nascita.
Un programma d’eccellenza, insomma, per celebrare un’epoca così significativa non solo per la cultura musicale europea in generale, ma anche lucchese, che proprio al Settecento ha dato protagonisti assoluti e indiscussi come Francesco Gemignani e Luigi Boccherini. Un’eccellenza che non deve, peraltro, essere osservata isolatamente: può anzi essere affascinante e interessante analizzare come i grandi sviluppi di questo periodo musicale abbiano potuto influire sul genio di Giacomo Puccini, motivo per cui, ormai nel pieno delle celebrazioni dell’anno pucciniano, è stato ritenuto appropriato inserire quest’evento entro il programma Puccini Days del teatro del Giglio, come ha spiegato il suo presidente Giorgio Lazzarini. “Puccini non è un marchio: è un protagonista della storia, storia in cui è pienamente inserito e di cui lui stesso era completamente consapevole”, ha commentato Mangani.
Qual è, in sintesi, il senso profondo di quest’iniziativa? Non, come ha detto Mangani, “il gusto archeologico di riprodurre qualcosa che è stato, ma cercare nel passato suggerimenti, stimoli, valori, idee che ci aiutino a proporre delle strategie di ascolto”.
“Non si tratta solo di presentare al pubblico un’iniziativa per portarci indietro nella storia e rivivere un’epoca in cui si ascoltava così, ma di indagare insieme al pubblico nuove modalità di ascolto e fruizione della musica”, ha spiegato il direttore artistico del teatro Cataldo Russo.
I biglietti del concerto, a un costo simbolico di 6,50 euro, saranno acquistabili alla biglietteria del teatro del Giglio sabato 2 e mercoledì 6 dicembre dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18, nonché online in qualunque momento su Ticketone.