Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1346
Photolux presenta a Lucca la mostra del World Press Photo,
Dal 25 novembre al 17 dicembre nella splendida location di Palazzo Ducale potrete ammirare le fotografie vincitrici del World Press Photo 2023.
Le immagini in mostra, come dichiarato da Brent Lewis, presidente della giuria mondiale - nonché photo editor del The New York Times e cofondatore di Diversify Photo - attraversano i temi più urgenti del 2022, dalla crisi climatica all'impatto delle guerre sui civili e ribadiscono l'importante ruolo della fotografia come strumento di informazione e consapevolezza. Tra i vincitori anche due italiani: Alessandro Cinque e Simone Tramonte.
Orari dal lunedì al giovedì dalle ore 15 alle 18.30 e dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18.30
Cabinet Fantastique – workshop con Paolo Verzone al complesso San Micheletto il 25 e 26 novembre.
Un workshop che si struttura come una due giorni d'intensa analisi visiva e concettuale dell'illuminazione applicata al ritratto. Ti permetterà di migliorare le capacità necessarie a creare rapidamente un set di posa, realizzare dei ritratti tecnicamente corretti ed espressivamente efficaci, aiutandoti a individuare e costruire un'estetica personale attraverso un'analisi critica ed estetica dell'immagine.
Costo: 300 euro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 286
Domenica 22 ottobre torna a Lucca il violoncellista Ettore Pagano. Si esibirà alle 17:30 all'auditorium del conservatorio Boccherini assieme al pianista Massimo Spada. Gli appassionati di musica classica che seguono l'Associazione Musicale Lucchese hanno già avuto modo di ascoltarlo e di apprezzarne lo straordinario talento in occasione di Lucca Classica e nell'estate 2022 a Pieve a Elici ma quella di domenica è un'altra occasione preziosa per assistere a un concerto che sarà sicuramente emozionante e sorprendente. In programma, la Sonata per violoncello e pianoforte di Francis Poulenc, elegantissimo autore che ben rappresenta la sensibilità estetica del primo Novecento, e la Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19 di Sergej Rachmaninov, un'opera giovanile di grande originalità e fascino, densa di colori drammatici e ricca di effetti virtuosistici.
Il concerto scaturisce dalla fortunata collaborazione dell'AML con l'Associazione Musicale Opera Prima che annovera tra le sue proposte il Festival Classiche Forme curato dalla pianista Beatrice Rana, già ospite di Lucca Classica così come la violoncellista Ludovica Rana.
Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell'Accademia Chigiana, ha frequentato la Pavia Cello Academy e l'Accademia W. Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 a oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. Nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso "Giovani musicisti" promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso "J. Brahms" di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso "Janigro" di Zagabria; ha vinto il "A. Kull Cello Competition" di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan. È già stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania, Austria, Stati Uniti d'America e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l'Armenian State Symphony Orchestra.
Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all'età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005 al Conservatorio di Santa Cecilia. Nel 2010 si è diplomato nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola "Incontri con il maestro". Nel 2011 si è laureato al Conservatorio di S. Cecilia, a Roma, nel biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera. Nel 2014 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode all'Accademia di Santa Cecilia e nel 2016 ha concluso il corso di Musica da Camera nella medesima Accademia. Collabora abitualmente con musicisti come Roberto González-Monjas, Beatrice Rana, Andrea Obiso, David & Diego Romano, Masha Diatchenko & Andrea Oliva. La sua intensa attività concertistica l'ha portato a esibirsi in moltissimi festival in Italia e Asia. Dal 2011 è il pianista dell'Ensemble Novecento, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti. È docente di Pianoforte Principale al Conservatorio Morlacchi di Perugia, e a Roma all'accademia Avos Project, di cui è membro fondatore.
Il biglietto costa 7 euro; per i soci dell'Associazione Musicale Lucchese costa un euro. I biglietti possono essere acquistati su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-violoncello-in-poulenc-e-rachmaninov/221424) o direttamente all'auditorium a partire da un'ora prima del concerto.