Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Un dipinto dell’artista viareggino Renato Santini entra nella collezione della Fondazione Ragghianti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 689
La collezione della Fondazione Ragghianti si arricchisce di una nuova opera: si tratta di un olio su cartone intelato del pittore versiliese Renato Santini (1912-1995), intitolato “Cantiere Darsena vecchia”, del 1950, dono del figlio dell’artista Antonello Santini.
Nato a Viareggio il 16 giugno 1912, Renato Santini apprende i primi rudimenti del mestiere da Giuseppe Murri, e contemporaneamente fa pratica nei capannoni dove si preparano le maschere e i carri per il carnevale. Nel 1926 inizia a frequentare lo studio di Lorenzo Viani, che gli suggerisce d’inviare una propria opera (precedentemente esposta in occasione di una sindacale al Kursaal di Viareggio) alla mostra internazionale di Palazzo Strozzi a Firenze nel 1934. Il dipinto, ribattezzato “Donne di marinai”, è acquistato dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.
Da lì comincerà una carriera che porterà Santini a essere presente varie volte alla Quadriennale di Roma e a veder esposte le proprie opere in importanti sedi, fino alla grande antologica allestita a Viareggio a Villa Paolina nel 1984.
Scomparso nel 1995, Santini è considerato uno dei pittori versiliesi più rappresentativi del XX secolo.
In occasione della donazione, sul prossimo numero della rivista «Luk - studi e attività della Fondazione Ragghianti» sarà pubblicato un saggio di Massimo Marsili dedicato alla figura e alla produzione di Renato Santini.
La scelta delle opere che vanno a incrementare la collezione d’arte della Fondazione Ragghianti è determinata da un attento vaglio delle numerose proposte ricevute, che sono analizzate dal Comitato scientifico e dal Consiglio d’Amministrazione. Il presidente Alberto Fontana e il direttore Paolo Bolpagni esprimono la loro soddisfazione per questa nuova acquisizione, manifestando un ringraziamento sentito al donante Antonello Santini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 410
La sala Tobino di Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, si tinge di un'atmosfera passionale con lo spettacolo "Las Flores de Italia", un produzione Experia realizzata in collaborazione con TangoQuerido Lucca.
L'evento fa parte del festival I Musei del Sorriso ed è realizzato con la Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell'Emigrazione Italiana. L'appuntamento è venerdì 22 settembre, alle 21.
La regia e la parte attoriale è affidata ad Alessandro Bertolucci e Francesco Nutini che daranno voce agli emigranti, mentre suono, musiche e luci sono curate da Gianni Nuzzi. Compongono il trio musicale di accompagnamento Ugo Menconi alla fisarmonica, Michele Raffaelli alla chitarra e Sabrina Macchi alla voce. Silvina Tse e Julio Alvarez, infine, sono i tangeros che si esibiranno durante la serata.
A seguire un'esibizione di Milonga (con TangoQuerido Lucca), il genere musicale folkloristico molto in voga sia in Argentina che in Uruguay.
Tutti gli eventi del festival Musei del Sorriso sono gratuiti.
Il calendario completo degli appuntamenti si trova al sito: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: