Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1371
L'evento, vedrà sul palco del Lucca Summer Festival l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova con interpreti il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 668
Gli autoritratti dei grandi del fumetto esposti alla Galleria degli Uffizi. Fra le 12 sale inaugurate oggi, per il nuovo allestimento ai musei fiorentini, dedicate agli autoritratti e ai ritratti di artisti, dal Quattrocento al Ventunesimo secolo, trovano spazio anche gli autoritratti di 54 maestri italiani della nona arte.
Unico caso tra i grandi musei internazionali, nasce quindi agli Uffizi una sezione temporaneamente dedicata agli artisti del fumetto: grazie al progetto del Ministero della Cultura "Fumetti nei musei" e frutto della collaborazione avviata nel 2020 tra le Gallerie e il festival Lucca Comics & Games. In due sale affrescate nell'Ottocento da Luigi Ademollo, sono quindi esposti gli autoritratti dei maestri italiani del fumetto, tra i quali: Milo Manara, Lorenzo Mattotti ed Altan, e quello del padre nobile dei comics statunitensi, Will Eisner.
Alla cerimonia di inaugurazione di questa mattina (lunedì 10 luglio) a Firenze erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore alla Cultura Mia Pisano, insieme ai vertici di Lucca Crea: con il presidente Nicola Lucchesi e il direttore Emanuele Vietina e una rappresentanza di artisti.
"Già da tre anni abbiamo stretto una importante collaborazione con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games - ha sottolineato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt -, vero centro del mondo per quello che compete il campo del fumetto, del manga e dei games, collaborazione che oggi ha portato alla realizzazione di questa importante esposizione".
"Oggi è un giorno storico – ha evidenziato Mario Pardini -. La nona arte che trova spazio nel museo più famoso del mondo rappresenta anche a livello personale, visto il mio impegno attivo per tanti anni all'interno di Lucca Comics & Games, un grande sogno che si realizza. Un buon auspicio anche per il futuro Expo Comics, il museo che destagionalizzerà la manifestazione, rendendo ancora più forte il legame tra la città di Lucca, il fumetto e la nona arte".
"Il progetto che ha visto oggi la luce è nato nel 2020 – ha spiegato il direttore di Lucca Crea, Emanuele Vietina – in uno dei momenti più bui per l'arte in generale e anche per il festival di Lucca Comics & Games. Ricevemmo allora la visita di Eike Schmidt checi ha letteralmente presi per mano e ci ha accompagnato verso la realizzazione di questo sogno, partito da lontano, da Rinaldo Traini e Renato Genovese, che già nei primi anni del festival sognavano di innalzare il fumetto così in alto. Oggi è un momento storico per il fumetto mondiale e a partire da Schmidt ci sono tante persone da ringraziare e fra queste inserisco anche gli artisti, alcuni dei quali qui presenti, e anche chi non ci può purtroppo essere come Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato".
Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea si è aggiunto ai ringraziamenti per il direttore degli Uffizi: "Senza il quale, questo momento fondamentale del riconoscimento della nona arte come Arte con la A maiuscola che merita il suo posto di diritto nel museo italiano più importante del mondo, non si sarebbe realizzato". Lucchesi ha ricordato anche il grande lavoro svolta dal suo predecessore, Francesca Fazzi, sotto la cui presidenza di Lucca Crea il progetto ha mosso i primi passi.