Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 543
Esce dal museo e fa vivere vie e piazze della città la mostra Labirinto, in corso a Palazzo delle Esposizioni dallo scorso 6 maggio. Venerdì 23 giugno dalle ore 16.30 il curatore Gian Guido Grassi accompagnerà i visitatori lungo un percorso itinerante tra indoor e outdoor, per arrivare in piazzale Verdi alle ore 18, per assistere alle installazioni live delle opere site specific di Moneyless e Tellas, due dei protagonisti della collettiva insieme a StenLex.
Si parte da Palazzo delle Esposizioni alle ore 16.30 (piazza San Martino 7) con una visita guidata all'allestimento, visitabile ancora fino al 25 giugno. La prima sosta sarà sulla stessa piazza, per conoscere l'opera di StenLex installata sull'esterno dell'edificio lo scorso 9 giugno.
Si prosegue poi verso piazzale Verdi, dove l'appuntamento è alle ore 18, per assistere all'installazione in diretta delle opere di Moneyless e Tellas, con la colonna sonora a cura del compositore Federico de Robertis.
Le arcate del Baluardo San Donato, dove un tempo erano posizionate le cannoniere, accolgono l'arte di Moneyless, che attraverso opere geometriche inserite all'interno dei tre archi, indaga il parallelismo tra geometria e natura, mettendole in rapporto e facendole dialogare a volte in armonia, a volte provocando una rottura, come accade nel mondo contemporaneo sempre pieno di contrasti e disuguaglianze, e creando con lo spettatore un momento di intimità e di liberazione dai trambusti incessanti della vita quotidiana per contemplare il rigore e l'essenzialità dell'estetica.
A Tellas, invece, sono affidate le finestre della Manifattura Tabacchi - attualmente chiusa - su cui l'artista interviene con motivi naturali. L'impressione è quella di scorgere, dall'esterno, un vero e proprio giardino che cresce dentro l'edificio, con l'idea che si possa riscoprire e valorizzare nuovamente luoghi che col tempo sono risultati inservibili e, di conseguenza, inaccessibili.
Il musicista e compositore Federico de Robertis completa l'esperienza immersiva con musiche che richiamano la natura, le foreste e l'ambiente per l'intervento di Tellas, e altre personali e da lui create per quello di Moneyless.
Insieme alle installazioni del duo StenLex, gli interventi di Moneyless e Tellas in piazzale Verdi danno origine alla seconda fase della mostra, fruibile per tutta l'estate: un percorso outdoor per le strade di Lucca, in cui il passato dialoga con il presente e ne racconta l'evoluzione.
Labirinto è promossa da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con Start - Open your eyes, il contributo del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Lucca, con il patrocinio Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
Bel debutto, ieri pomeriggio all’Auditorium Agorà di Lucca, per il nuovo libro del giornalista e storico Paolo Bottari “Breve storia di Lucca” edito da Pacini Editore di Pisa. Una sala piena ha reso omaggio all’autore che dalle colonne de “La Nazione” con la sua rubrica storica domenicale continua da un paio di decenni a rivalutare e rispolverare la storia della città e della provincia attraverso aneddoti e curiosità e che conta un largo seguito di lettori appassionati.
Il libro è una sintesi, in breve, della storia della città, dalle origini ad oggi, condensata e raccontata attraverso i fatti e i personaggi principali, senza mai essere superficiale, passando tra le varie epoche con leggerezza e offrendo, comunque, al lettore spunti da approfondire. A presentare il libro e a commentarlo con l’autore sono intervenuti il Sindaco di Lucca Mario Pardini e il caposervizio de “La Nazione” Francesco Meucci nel corso di un incontro piacevole, in cui il primo cittadino ha dato dimostrazione di conoscere la storia della città ed ha risposto anche alle domande del pubblico. Lo stesso caposervizio de “La Nazione” ha ricordato quanto sia importante valorizzare e salvaguardare la memoria storica di una città gloriosa come Lucca. Prendere spunto dal passato, per costruire il futuro e insegnare alle nuove generazioni. Il libro di Paolo Bottari, il suo ventunesimo dedicato alla storia della città, è in formato “tascabile”, facilmente leggibile, un piccolo romanzo storico adatto ai grandi ma anche ai ragazzi delle scuole per sensibilizzarli maggiormente verso la tutela del prezioso patrimonio storico presente. Si è parlato di epoche, leggende e attualità. Un successo che come sottolineato anche dall’autore, vorrebbe riproporre temi cari alla città, per aumentare la sua attrattività e bellezza dal punto di vista turistico. Per chi volesse informazioni sul libro può chiamare al 338/9584025.
- Galleria: