Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 719
Cinque giovanissimi talenti che si stanno formando al Conservatorio "L. Boccherini" e un'occasione per mostrare la loro bravura. Venerdì 16 dicembre, alle 18, saliranno sul palco dell'Auditorium del Suffragio Matteo Bussi (pianoforte), Samuele Ceragioli (tromba), Alessandro Dominguez (chitarra classica), Emanuele Moriconi (oboe) e Gabriele Luciano (pianoforte). Ceragioli e Moriconi sono i vincitori delle due borse di studio messe a disposizione dall'Associazione Musicale Lucchese. Dominguez si è invece aggiudicato la borsa di studio del Rotary Club Lucca, Bussi e Luciano quella della Fondazione Alice Benvenuti ETS.
Quello di venerdì sarà un concerto per valorizzare i giovani musicisti del "Boccherini" e per ribadire e rafforzare la stretta collaborazione tra il Conservatorio e le associazioni e gli enti che operano sul territorio e che da anni ormai sostengono il lavoro di formazione portato avanti dall'istituto. Le borse di studio premiano gli allievi e le allieve più meritevoli e rappresentano senza dubbio un incentivo a fare sempre meglio, oltre a essere un sostanziale supporto ai loro studi. Un importante esempio di mecenatismo a vantaggio di nuovi talenti quello portato avanti da AML, Rotary Lucca e Fondazione Alice Benvenuti ETS, che conferma il valore della preparazione che gli allievi del "Boccherini" ricevono. Tutti e cinque i vincitori, infatti, nonostante la giovanissima età, si sono già distinti in importanti concorsi internazionali e alcuni hanno all'attivo concerti da solista o esperienze in importanti orchestre.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 378
Doppio appuntamento con Musica Ragazzi all'Auditorium del Conservatorio "L. Boccherini", prima della pausa natalizia. Venerdì 16 dicembre alle 9:30 e alle 11 esploreremo il mondo delle fiabe sonore con Pierino e il Lupo di Prokof'ev e Ma Mer l'Oye di Ravel. Protagonisti saranno il Quintetto Lucensis (Rossana Pansani, flauto; Nicola Bimbi, oboe; Daniele Tambellini, fagotto; Massimo Marconi, corno; Emanuele Gaggini, clarinetto) e la voce narrante della cantante Michela Lombardi.
Sabato (17 dicembre) l'appuntamento è con due giovani musicisti, pianisti e compositori, Elia e Betsabea Faccini, che alle 9 e alle 10:30, incontreranno il pubblico e i ragazzi delle scuole per svelare il legame tra la musica di Borodin, Stravinskij, Dukas, Ravel e dagli stessi fratelli Faccini e grandi opere letterarie come l'Odissea, The Rime of the ancient Mariner di Samuel Taylor Coleridge, ma anche con la letteratura popolare, come nel caso de L'Oiseau de feu, tratto da una fiaba popolare russa.
Il costo dei biglietti per gli spettacoli è di € 3.
Per informazioni sulla disponibilità di posti e per prenotazioni: Associazione Musicale Lucchese tel. 0583 469960;