Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 548
Lucca Friens of Music: 40 musicisti coreani all'auditorium del Suffragio di Lucca venerdì 20 gennaio alle 18 per un concerto di musica classica e tradizionale, a ingresso libero, ospiti della Jam Academy grazie al programma di intercambio internazionale che l'istituto ha stretto da tre anni con la FEM Art Company di Seul (Corea del Sud). "Crediamo fortemente che un'accademia di musica debba essere in grado di creare opportunità per i propri studenti il più possibile differenziate, con un occhio di riguardo al mondo della musica e delle arti oltre i confini italiani", sono le parole di Riccardo Morici, responsabile creativo dei corsi dell'istituto.
Il concerto di musica classica e tradizionale vedrà la VC Strings Orchestra di Pohang, il soprano SungHyun Cho di Seoul e il DMC Childrens Choir di Daejeon sul palco insieme a studenti della Jam Academy della Scuola Sinfonia e della Scuola Vivi e Danza di Lucca.
Per la Jam Academy, l'evento vedrà la partecipazione attiva di studenti dei corsi Bachelor in Music Production e Music Performance, che avranno la possibilità di confrontarsi e di relazionarsi con musicisti e tecnici provenienti da altre realtà e da altri mercati musicali.
Ecco il programma: VC Strings Quintetto: Four Seasons of Buenos Aires, Winter – A.Piazzolla; VC Strings Orchestra: Hungarian Dance No5 – J.Brahms, Toreador (Carmen) – G.Bizet (Bar Bumsik WOO), Habanera (Carmen) – G Bizet (M.Sop Yewon LEE); Gruppo Vocale StereoTipi per Scuola Sinfonia: O Magnum Mysterium – Tomas Luis De Victoria, Capricciata e Contrappunto bestiale alla mente – Adriano Banchieri; Jam Academy music school: I put a spell on you – Screamin' jay hawkins, I Won't Let You Go – James Morrison, Unstoppable – Sia; Vivi e Danza dance school: Volare – Domenico Modugno, Sapore di Sale – Gino Paoli; Special Guest: Proiezione Video (Oggi sono io il protagonista – DMC Childrens Choir), Qui la voce sua soave – V. Bellini (Sop. SungHyun Cho) / Pf. Massimo Salotti; VC Strings Orchestra: Merry Go Round of Life – Hisaishi Joe, A Town With an Ocean View – Hisaishi Joe, The Nutcracker Suite – P.Tchaikovsky / Pf. Massimo Salotti (con i ballerini di VIVI e DANZA); Ensemble music: Hollo Arirang (Musica Tradizionale coreana) – Arr. Handoll / Pf. Massimo Salotti.
Jam Academy collabora costantemente con università, conservatori, associazioni e organizzazioni che hanno negli anni permesso uno scambio culturale e musicale con studenti provenienti da tutto il mondo. Lo spettacolo, anche grazie al Conservatorio luigi Boccherini che ha messo a disposizione l'auditorium del Suffragio, è a ingresso libero e aperto a tutti.
Info: 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 622
Ottavia Piccolo, insieme ai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, sarà al Teatro del Giglio dal 13 al 15 gennaio con Cosa nostra spiegata ai bambini, lo spettacolo di Stefano Massini che dà forma a un teatro necessario e civile narrando la storia di una donna, di una città, di un anno. Cosa nostra spiegata ai bambini racconta di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la dottoressa, è eletta sindaco. Racconta poi di come, sempre nel mese di aprile di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la Dottoressa, è sfiduciata. Racconta infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassini del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina.
Una firma d’eccezione quella di Cosa nostra spiegata ai bambini: l’autore della piecè, Stefano Massini, è infatti il primo italiano di sempre a vincere il Tony Awards per la drammaturgia, a tutti gli effetti il Premio Oscar del teatro americano. La versione inglese della sua Lehman Trilogy, prodotta dal National Theatre di Londra, è stata insignita nel 2022 di cinque premi ai Tony Award, il più importante premio per il teatro e il musical negli Stati Uniti: miglior opera teatrale, miglior regia (Sam Mendes), miglior progettazione luci e scenografia, miglior attore protagonista (Simon Russell Beale). In Italia, lo spettacolo aveva debuttato in prima assoluta al Piccolo di Milano nel 2015, con la regia di Luca Ronconi.
Le musiche dello spettacolo (una produzione Argot Produzioni, Officine della Cultura, Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano, realizzata con il contributo di Regione Toscana e Ministero della cultura) sono composte da Enrico Fink, ed eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Massimiliano Dragoni (hammer dulciner, percussioni, doppio flauto), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarre, mandolino), Gianni Micheli (clarinetto basso), Mariel Tahiraj (violino) e Enrico Fink (flauto).
«La voce di Elda Puccini – spiega Sandra Mangini nelle sue note di regia allo spettacolo - è quella di una donna che ha tentato, con atti semplici e decisi, di contrastare la pratica mafiosa nelle sedi di governo, rifiutando la connivenza con quello Stato-ombra o contro-Stato che è la mafia. A un fenomeno di tale gravità […] si contrappone la chiarezza di pensiero e d’azione di Elda, che ci riporta all’universo infantile da lei ben conosciuto quale strada per il cambiamento del destino del nostro paese e delle nostre stesse vite. La storia di Elda sindaco è scandita in dieci episodi, ognuno dei quali porta il nome di un bambino: Gegé, Ruggero, Sasà, Ancilina… i suoi pazienti dei quartieri poveri, le cui storie affiorano alla sua memoria come esemplificazioni che illuminano ciò che le sta accadendo. C’è anche un capitolo dedicato a Totò, un piccolo Salvatore Riina agli esordi della sua scelta criminosa; e, significativamente, c’è un capitolo finale intitolato a Elda, in una sorta di identificazione con lo stato di fragilità e impotenza dell’infanzia. In uno spazio narrativo e sonoro mutevole, denso di enigmi e apparizioni, Elda combatte contro l’ombra e il silenzio, senza riuscirci. Una storia talmente reale da far venire i brividi.
La stagione di prosa 2022-2023 del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Circuito Regionale Multidisciplinare per la programmazione e promozione dello spettacolo dal vivo.
INCONTRO CON IL PUBBLICO: la Compagnia incontrerà il pubblico sabato 14 gennaio alle ore 18 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino). L’ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
I biglietti per Cosa nostra spiegata ai bambini sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.
Questi i prezzi:
Platea e palchi centrali: intero 30 euro – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 27euro – CRAL (minimo 10 persone) 25 euro - Giglio Young Card 15 euro.
Galleria e palchi laterali: intero 22 euro – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 18 euro – CRAL (minimo 10 persone) 17 euro – Giovani under 30: 11 euro.
Loggione: 10 euro.
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email