Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 498
Un altro evento targato Sagra Musicale Lucchese destinato a restare negli annali dell'offerta culturale in città. L'associazione presieduta da Luigi Rovai partecipa alla programmazione degli eventi del Settembre Lucchese con un concerto in programma sabato (24 settembre) alle 21 nella chiesa di Santa Maria Forisportam.
Il concerto vede al centro le musiche inedite, ritrovate, trascritte e revisionate dal maestro Luca Bacci, che nella serata dirigerà la Cappella Musicale Santa Cecilia della cattedrale di Lucca e l'orchestra da camera Luigi Boccherini di Lucca, del maestro settecentesco Pasquale Anfossi.
Anfossi, protagonista della scuola musicale napoletana, è stato un compositore fecondissimo nei suoi settant'anni di vita. Resta nella storia della musica in particolare per le opere buffe, dove riuscì ad armonizzare il registro comico e patetico con grande grazia e maestria. L'originalità di alcuni finali dei suoi lavori, hanno sottolineato gli storici della musica, servì di modello a qualche musicista contemporaneo non escluso, forse, lo stesso Mozart. Ma nella produzione musicale il maestro dette anche il suo contributo alla musica sacra e alla forma della sinfonia.
Nel programma la Sinfonia in re maggiore (Allegro molto - Andante- Allegro assai), il Tantum ergo - Inno per soprano e orchestra (Tantum ergo - Larghetto; Gentori genitoque - Allegro; Amen - Allegretto), l'aria per contralto e orchestra dal Miserere Redde Mihi Letitiam (Allegro con spirito), il mottetto (Allegro vivace) per basso e orchestra Eja Chori Resonate e la Messa in sol maggiore per soli, coro e orchestra (Kyrie - coro; Christe - soli e coro; Kyrie II - coro; Gloria in excelsis - coro e soli; Domine Deus - basso solo; Qui tollis I - soprano e coro; Qui tollis II - contralto solo, Qui sedes - soprano solo e Quinoam - soprano solo).
Sul palco oltre alla Cappella Musicale Santa Cecilia e all'orchestra da camere Luigi Boccherini ci saranno la soprano Patrizia Cigna, il contralto Alessia Baldinotti e il basso Marco Innamorati.
Appuntamento dunque sabato (24 settembre) alle 21 in Santa Maria Forisportam, la Santa Maria Bianca dei lucchesi. Per il concerto, gratuito, è richiesta la prenotazione all'indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 319
Il grano della bonifica lucchese, la grande opera (233 cm x 300 cm), di Alfredo Catarsini, dipinto nel 1940, è esposto a Palazzo Ducale, nella Sala di Rappresentanza.
Il grande quadro venne inviato alla seconda edizione del Premio Cremona del 1940, il cui tema era 'La battaglia del grano': anche se non vinse alcun premio, venne apprezzato sia in Italia che all'estero.
L'opera è stata recentemente acquistata dalla Fondazione Catarsini, all'interno di un più ampio progetto di recupero della produzione dei dipinti del pittore viareggino: il buono stato in cui si trova, permette di apprezzarne le scelte cromatiche e la stesura corposa del colore.
I contadini ritratti da Catarsini sono immortalati durante la loro fatica quotidiana, in uno sforzo corale che unisce uomini e donne. Presenti anche dei bambini con i loro giochi e passatempi.
Palazzo Ducale, con l'esposizione di quest'opera, è il luogo di partenza o di arrivo del tour 'I luoghi di Catarsini', che collega Lucca a Viareggio, passando per la Valdreddana e altre città della Versilia, dove sono conservate opere di questo pittore.
Il dipinto, esposto nella sala di rappresentanza di Palazzo Ducale, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 24, mentre il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30 a ingresso libero.