Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
Si avvia alla conclusione Lucca Classica Music Festival, la manifestazione che da otto giorni sta letteralmente travolgendo la città con decine di appuntamenti davvero per tutti i gusti (e non solo musicali). La giornata di sabato 30 aprile si apre alle 10 all’Archivio di Stato dove prende il via il ciclo “La musica, i luoghi, la storia” (curato da Fabrizio Giovannelli, Gabriella Biagi Ravenni e Gabriele Calabrese) che con quattro appuntamenti ricostruisce la cultura e la musica a Lucca, al tempo di Paolo Guinigi. Per l’occasione è prevista una visita guidata all’archivio dove sarà esposto il prezioso Codice Mancini. Alle 11 alla Casermetta San Colombano, due conferenze con Christine Meek e Vincenzo Borghetti.
Ci sono poi due concerti all’auditorium del Suffragio dedicati all’arte dell’improvvisazione che vedono protagonisti il musicologo Giovanni Bietti, Alessandro Gwis, pianoforte, Luca Caponi, percussioni e Pasquale Laino, sax soprano: alle 10:45 Scrittura e improvvisazione dal ‘500 al ‘900 con musica di Purcell, Beethoven, Bartok, Gershwin e altri; alle 15 Il laboratorio dell’improvvisazione con variazioni sul tema di Autumn leaves (biglietto €5). Alle 12 un nuovo appuntamento a Palazzo Pfanner con il Trio Syncordia (arpa, viola, flauto) e la musica di Debussy, Takemitsu, Portera e Gubajdulina.
Alle 14:30 il festival si sposta a Maggiano, all’ex ospedale psichiatrico, per una visita guidata e un concerto della chitarrista Lucrezia Bonasia (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite la sezione “Prenota la tua visita” sul sito ufficiale www.fondazionemariotobino.it/). Alle 15:30 a Villa Reale un itinerario botanico e musicale con Marco Pardini e Passisparsi Ensemble Vocale a cura di Fabrizio Giovannelli. Passeggiando per il bellissimo giardino della Villa, il naturopata e narratore etnobotanico Pardini illustrerà le piante lì conservate mentre il gruppo vocale eseguirà brani del Cinquecento e del Seicento (Biglietto €5 + biglietto ingresso alla Villa). Ancora a Palazzo Pfanner, alle 16, un omaggio a Puccini con alcuni estratti da La Bohéme con il Quintetto Lucensis, Silvana Froli, soprano e Davide Piaggio, tenore (biglietto €5 + biglietto ingresso al Palazzo). In contemporanea, a Palazzo Ducale un appuntamento per i più piccoli con Boccherini in città, concerto di chiusura del progetto “Io e Luigi veri amici” curato da Carla Nolledi e Linda Severi, in collaborazione con il Centro studi Luigi Boccherini.
Tanti nella giornata gli appuntamenti con i giovani musicisti dell’ISSM L. Boccherini e le allieve della classe di viola di Danilo Rossi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Spazio anche alle novità editoriali con Nadia Verdile che presenta C’è un’altra storia. Per una storia letteraria e artistica al femminile (Ore 11:30, Complesso di San Micheletto); Danilo Rossi e Massimo Botti con In cima alla scala. L’educazione dell’incoscienza per raggiungere i traguardi del proprio talento (Ore 17:30, Auditorium del Suffragio; biglietto €5) e infine alle 18 nel complesso di San Micheletto L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del Secondo Ottocento (Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca; ingresso libero).
Spazio anche alla tradizione con la Filarmonica “Giacomo Puccini” di Segromigno che suonerà in giro per la città a partire dalle 17 e l’Associazione Campanari Lucchesi che alle 15:30 a San Pietro Somaldi e alle 18 a San Pancrazio (nei pressi di Villa Reale) suonerà dai campanili.
Gran finale di giornata con Paolo Fresu che alle 21 in San Francesco porta il progetto “Altissima Luce", straordinario lavoro musicale liberamente ispirato al Laudario di Cortona, il più antico esempio di composizione in musica in italiano volgare, che viene proposto rivisto con grande maestria. Con Fresu, anche Daniele Di Bonaventura, (bandoneon, effetti), Marco Bardoscia (contrabbasso), Michele Rabbia (percussioni, laptop), Orchestra da Camera di Perugia, Gruppo vocale Armoniosoincanto. I biglietti per il concerto sono in vendita su Vivaticket e un’ora prima del concerto in San Francesco (I settore: €20, €15; II settore: €12 €8; studenti €5). Fresu sarà anche protagonista di un incontro con Angelo Foletto alle 15:45 al Suffragio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 434
Lucca Classica è donna: sabato 30 aprile alle 11.30 nella Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto incontro con Nadia Verdile. Per parlare di arte, scrittura e musica... al femminile. In occasione dell'edizione dell'Antologia "C'è un'altra storia. Antologia letteraria e artistica al femminile" (Pacini Fazzi editore) scritto dalla stessa Verdile con Barbara Bellani e Iolanda D'Angelo e con la prefazione dell'Assessora Regionale Alessandra Nardini. Nadia Verdile ci propone un excursus fra le tante compositrici italiane, dal Medioevo ai giorni nostri, troppo spesso dimenticate. E in chiusura l'omaggio della pianista Betsabea FACCINI che ci farà ascoltare i brani di 3 autrici contemporanee. Lei stessa (B. Faccini), Cécile Chaminade (Parigi 1857 - 1944) definita da Bizet "il mio piccolo Mozart" e in chiusura Zara Levina (1906 - 1976), autrice ucraina, diplomatasi al Conservatorio di Odessa.