Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 573
L'ebbrezza totalitaria: è questo il titolo della video intervista inedita, quanto mai attuale nel tema, realizzata da Marcantonio Lunardi (regia), Ilaria Sabbatini e Armando Sestani (autori), che sarà presentata mercoledì 27 aprile alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7).
L'evento vuole offrire una riflessione critica sul contesto storico e culturale che portò il fascismo al potere nel nostro Paese, attraverso le testimonianze inedite di Arturo Paoli e di don Renzo Tambellini, entrambi sacerdoti oblati della diocesi di Lucca, impegnati negli anni del secondo conflitto mondiale a difendere gli ebrei dalla persecuzione nazifascista e a collaborare con la Resistenza per la liberazione dell'Italia.
Il commento sarà affidato al professor Roberto Mancini, filosofo e docente all'Università di Macerata – già membro del comitato scientifico della Scuola per la pace di Lucca e amico di fratel Arturo – che collegherà il passato al presente con una relazione sul tema "Per una conversione di civiltà".
A fronte delle difficoltà nel capire, nell'interpretare e nel trovare soluzioni eticamente e umanamente accettabili agli eventi sconvolgenti per l'ordine (o forse disordine) mondiale che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha scatenato, il filosofo propone una prospettiva costruttiva, su cui il pubblico potrà dialogare nel dibattito che seguirà il suo intervento.
Introdurrà la video intervista Armando Sestani. Dopo la relazione di Mancini interverranno Ilaria Vietina (assessora del Comune di Lucca), Nicola Barbato (Is.r.e.co. Lucca), Silvia Pettiti (Fondo Paoli), Marcantonio Lunardi (regista).
L'incontro è organizzato da Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca (Is.r.e.co.), Casa della memoria e della pace del Comune di Lucca, Scuola per la pace della Provincia di Lucca.
Ingresso libero secondo le normative vigenti: green pass e mascherina ffp2. Per informazioni: 0583.464062 (Segreteria Fondazione),
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 645
Si parte in Sala Ademollo a Palazzo Ducale con quattro matinée per pianoforte solo eseguiti da altrettanti giovani allievi dell'ISSM "L. Boccherini": Lorenzo Corsaro alle 10, Jacopo D'Ambra alle 1o:3o, Gabriele Bascherini alle 11 e Alessio Ciprietti alle 12:30. Alle 11:45, nella stessa sala, la presentazione del libro L'orchestrina continuò a suonare. Musica e musicisti a bordo del Titanic di Claudio Bossi e Daniela Rota; l'incontro sarà moderato da Andrea Estero. Questi appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Nella limonaia di Villa Reale a Marlia, la mattina è tutta dedicata ai più piccoli e alle famiglie con due occasioni, alle 10:30 e alle 12, per ascoltare le fiabe sonore di Pierino e il Lupo e Ma Mer l'Oye raccontate da Michela Lombardi con l'accompagnamento del Quintetto Lucensis (biglietto €3 oltre quello d'ingresso al parco). Nella Sala Blu della Palazzina dell'Orologio, alle 16, risuonerà invece il flauto di Filippo Rogai (biglietto €5 oltre quello d'ingresso al parco).
Al Museo nazionale di Villa Guinigi saranno protagonisti gli strumenti musicali nella storia dell'arte con due appuntamenti a cura di Paolo Faldi per il progetto La pittura che suona: alle 11 il focus sarà sul Medioevo e il Rinascimento mentre alle 16 su tardo Rinascimento e Barocco. È necessaria la prenotazione a
Alle 12 al Museo Casa Natale Giacomo Puccini è in programma una visita guidata dal titolo Puccini e il grammofono.
Lucca Classica risuona anche per le vie e per le piazze del centro storico. Tra le novità di quest'ottava edizione, infatti, ci sarà alle 16 la musica delle campane storiche di San Frediano, a cura dell'Associazione Campanari lucchesi. Alle 17 il Festival si sposta in piazza San Francesco per celebrare la Festa della Liberazione insieme al Ripartire Festival: il violino di Francesco Carmignani accompagnerà gli studenti dei licei Paladini e Vallisneri nella lettura del Discorso sulla Costituzione di Calamandrei.
Alle 17:30 all'Auditorium del Suffragio il Gruppo Bruno Maderna diretto da Remo Pieri eseguirà un concerto di musica contemporanea in ricordo di Fabio Neri, a cura di Fabrizio Giovannelli. In programma anche una composizione del maestro lucchese Gaetano Giani Luporini, recentemente scomparso, e una prima esecuzione assoluta di un brano commissionato dall'Associazione Musicale Lucchese a Carlo Alessandro Landini (biglietto €5).
La giornata si chiude alle 21, sempre all'Auditorium del Suffragio, con il secondo dei tre concerti che Mario Brunello dedica al percorso Johann Sebastian Bach, sonate e partite: una storia biblica? Per l'occasione il musicista suonerà un raro violoncello piccolo. In programma domani sera la Sonata n. 2 in la minore per violino BMW 1003 (Destino) e la Partita n. 2 in re minore per violino BMV 1004 (La Passione). Biglietti €10, €8, €5.
Tutti i dettagli del programma su www.luccaclassica.it .
- Galleria: