Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 756
Il ritorno dello Stato nell'Economia. Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato torna a Lucca venerdì 29 aprile alle 17,30 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7), per parlare di "Condizioni per l'efficienza del ritorno dello Stato nell'Economia (art. 41 della Costituzione)".
L'appuntamento si svolge nell'ambito del calendario "Incontri con le eccellenze", del quale Amato è già stato ospite nel 2018, è organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, ed è rivolto a tutti ma in particolare ai giovani.
Già presidente del Consiglio dei Ministri, Amato che proprio a Lucca ha avuto la sua formazione liceale, incontrerà anche gli studenti delle ultime classi del Polo scientifico-tecnico professionale Fermi-Giorgi ed i loro insegnanti, nell'aula magna dell'istituto, sabato 30 aprile a partire dalle 9, in collegamento telematico con altre scuole e in particolare con il Liceo Classico dove ha studiato. L'incontro è organizzato in collaborazione con la Direzione dell'Istituto Fermi-Giorgi.
Membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, Giuliano Amato è "padre giuridico" della legge del 1990, tappa fondamentale nel processo di riassetto del sistema bancario italiano che dette origine proprio alle Fondazioni. Nell'incontro aperto al pubblico, però, Amato si soffermerà sull'art. 41 della Costituzione, sul rapporto tra libertà di iniziativa privata e contributo sociale, sul recente ritorno dello Stato e delle regole pubbliche nell'economia e sulle condizioni per l'efficienza di tale ritorno, argomento oggetto di una sua recente pubblicazione ("Bentornato Stato, ma ...", Il Mulino, 2022).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, secondo le normative anti-Covid vigenti; per prenotazioni: 0583464062,
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 755
Tutto pronto per la giornata conclusiva di Ripartire festival - il diritto di essere giovani.
Dopo essersi incontrati nelle due giornate dell'8 e 9 aprile alle ex scuderie ducali di piazza San Romano nell'ambito di laboratori, letture, musica, arte, performance, i giovani lucchesi si danno ora appuntamento il 25 aprile in piazza San Francesco, dove il classico pomeriggio musicale della Giornata della Liberazione si arricchirà di interventi, parole, ballo e altro ancora, culminando alle 18.30 nel concerto di gIANMARIA, che porta a Lucca la prima data italiana del suo “Fallirò Tour”.
Ecco, nel dettaglio, la scaletta del pomeriggio di Ripartire Festival, aperto a tutti e fino a esaurimento posti.
Il palco si anima alle 15.30, quando la presentatrice Rebecca fanucchi introdurrà la giornata di festa e la prima performance di danza di San Michele Crew. A seguire primo intervento dei giovani del progetto Mafalda insieme ad Anpi. Poi LuccaAbbracciaLucca con Martina Zipoli. Alle 16.00 esibizione di Niveo, vincitore del contest musicale di Ripartire Festival. A seguire seondo intervento dei ragazzi e delle ragazze di Mafalda. Alle 16.40 Lucca Classica, con le alunne e gli alunni del Liceo della Scienze umane “A. Paladini” e del Liceo scientifico “A.Vallisneri” che leggeranno frammenti tratti dal discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, con contrappunto violino elettrico di Francesco Carmignani. Dalle 17.00 alle 17.30 esibizione de “I Ragazzi del Liceo” del Liceo Musicale assieme alla giovanissima Teresa Morici, che lo scorso anno si è esibita su Canale 5 durante la puntata speciale di "All Togheter Now Kids" condotta da Michelle Hunziker, dove ha cantato la cover di "Shallow" di Lady Gaga. Subito dopo sarà la volta delle Formiche nell'Orto, giunti al trentesimo anno del loro sodalizio. Alle 18.00 ultimo intervento dei giovani di Mafalda e monologo sulla Liberazione e la pace. Alle 18.30 il concerto di gIANMARIA.
La piazza San Francesco chiuderà a partire dalle 14.30. L'accesso all'area spettacolo è gratuito e aperto a tutti fino all'esaurimento dei posti disponibili.
La seconda edizione del Festival Ripartire è stata organizzata dal Comune di Lucca in collaborazione con le altre amministrazioni comunali della Piana, con l'Azienda USL Toscana nord ovest e alcuni istituti scolastici superiori della Piana. Hanno contribuito alla manifestazione Lucca Crea, le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca e Confcommercio di Lucca e Massa Carrara.