Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 618
Inizia con una giornata densa di appuntamenti il Lucca Classica Music Festival, che per domani, domenica 24 aprile, propone 15 appuntamenti, dalle 10:30 del mattino fino a notte fonda.
Si inizia a Palazzo Ducale, in Sala Ademollo, dove sono in programma i concerti di Pierpaolo Buggiani (ore 10:30), Gilberto Rossetti (ore 11), Lorenzo Matteoni (ore 12:15), tre giovani allievi di pianoforte dell'ISSM "L. Boccherini". Alle 11:30, sempre in Sala Ademollo, Paolo Russo presenta il suo volume "In ascolto. Mappe sonore per la storia della musica"; modera l'incontro Ugo Giani. Questi appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Alle 12 al Museo Casa Natale Giacomo Puccini è in programma una visita guidata dal titolo "Puccini e il grammofono" mentre alle 15:30, sempre al Museo, per le famiglie sarà la volta di "Io gioco con Giacomo", una visita guidata con giochi e quiz che coinvolgono i bambini durante il percorso. Per info e prenotazioni per questi due appuntamenti 0583 1900379.
Alle 16 ci sarà il consueto appuntamento all'Ospedale San Luca, nell'atrio, dove si esibirà la chitarrista Lucia Guerra. In contemporanea in città sfilerà la Filarmonica G. Luporini di San Gennaro mentre a Palazzo Pfanner ci sarà il concerto dell'Ars Liberalis Ensemble, composto da Lucrezia Nappini, violino, Lorenzo Giovannelli, viola, Gabriele Micheli, clavicembalo e Alice Blanda, soprano. In programma, musica del Cinquecento (biglietto €5 in aggiunta al biglietto di ingresso al palazzo).
Ancora alle 16 a Celle dei Puccini, in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel Mondo, è prevista una visita guidata al Museo e un momento musicale con il pianista Simone Rugani. Per info e prenotazioni 347/6746398 - 347/4226189.
Alle 16:30 all'Auditorium del Suffragio (biglietto €5) "Un frammento di canto d'amore: Pier Paolo Pasolini e Johann Sebastian Bach", con Marco Rizzi, violino, e Sandro Cappelletto, drammaturgia e voce. A seguire, alle 18 sempre al Suffragio, il pianista Andrea Bacchetti presenta il suo ultimo CD dedicato al Secondo libro del Clavicembalo ben temperato, suona alcuni Preludi e Fughe e dialoga con Cappelletto. Alle 18 al Teatro di San Girolamo per il ciclo Musica d'oggi, in occasione del Puccini Chamber Opera Festival (organizzato da Cluster Compositori del presente) vanno in scena due prime assolute: "Opera Onirica" e "Omero e Giulietta" (biglietto €5).
Si arriva così alla sera, con due appuntamenti all'auditorium del Suffragio. Alle 21 "Johann Sebastian Bach, sonate e partite: una storia biblica?", il primo dei tre concerti che vedono protagonista Mario Brunello che suonerà un raro violoncello piccolo. In programma domani sera la Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001 (Genesi) e la Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002 (Spirito e carne). Biglietto €10, €8, €5. La seconda giornata di Festival si chiude alle 23:30 con la prima Notte di Lucca Classica, in collaborazione con il Boccherini Guitar Festival e il Concierto sin luz. Sul palco Giampaolo Bandini, chitarra e Amanda Sandrelli, voce narrante; musica di Andrés Segovia e testi di Gabriele D'Annunzio. Biglietti €10, €8, €5.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 878
L’arte della fuga – in scena il 27 aprile alle 21 e il 28 aprile alle 17.30 al Teatro San Girolamo - ci parla di Glenn Gould, tra i più grandi pianisti mai vissuti. Dopo una carriera costellata di successi e all'apice della fama mondiale, l'artista decise, a soli trentadue anni, di non esibirsi più in pubblico, isolandosi completamente. Da allora, oltre ad attenersi sino alla morte al proposito di non sottostare mai più alla tirannia feroce e idiota del concerto pubblico, Gould intratterrà con il mondo musicale a lui contemporaneo rapporti rigorosamente filtrati dalla tecnologia. Perché questa scelta radicale? Come si può continuare a vivere d’arte senza soccombere alle logiche del mercato dello spettacolo?
Nel monologo scritto da Andrea Cosentino e interpretato da Marco Brinzi, portato in scena con la firma registica di Caterina Simonelli, si alternano diversi personaggi ironici e marginali che hanno avuto modo di incontrare Glenn Gould poco prima della sua leggendaria rinuncia alle scene: l’addetta alle pulizie del teatro di Los Angeles, il musicologo istrionico che si perde elencando i diciotto figli di Bach, il tecnico del suono hippie che consiglia a Gould una sala di registrazione nel profondo nord del Canada. Tutti questi personaggi, a cui si aggiunge la figura di Glenn Gould e dell’attore chiamato a interpretarlo, coesistono e vengono rappresentati in quanto protagonisti di una fuga. Una fuga dal pubblico, dalle logiche di mercato dello spettacolo ma, soprattutto, una fuga per una ricerca approfondita della propria arte e del proprio lavoro attraverso se stessi.
Lo spettacolo - una produzione If Prana con il sostegno di produzione di Fondazione Orizzonti d’Arte Chiusi - è realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2022.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).
Acquisti anche online su https://bit.ly/35MGwLd
- Galleria: