Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 857
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 702
E' stata aperta alla biblioteca civica Agorà la sezione giuridica dedicata a Francesco Carrara.
Frutto dell'accordo siglato un anno fa fra il comune e il Centro studi giuridici "Francesco Carrara", ha previsto lo spostamento del fondo documentale e del patrimonio librario di proprietà del Centro studi da via del Crocifisso, dove si trovava depositato in alcuni locali appartenenti al comune, alla biblioteca Agorà, in una sala che è stata restaurata proprio per accogliere il fondo.
Ieri (31 marzo) hanno fatto visita alla nuova sezione della biblioteca gli assessori Ilaria Vietina e Stefano Ragghianti, accompagnati dal funzionario dell'ufficio cultura William Nauti, il presidente del Centro studi Angelo Antuofermo, il procuratore capo Domenico Manzione, il commissario della Camera di Commercio Giorgio Bartoli.
Lo scopo di questa operazione è quello di mettere a disposizione di un pubblico specialistico, e più in generale del vasto pubblico, il patrimonio rappresentato dagli studi condotti da questo concittadino, che è considerato il capo della scuola classica di diritto penale: a Carrara, in particolare, si deve la sistemazione scientifica prodotta in 9 volumi dal titolo "Programma del corso di diritto criminale". La biblioteca civica Agorà, uno dei principali istituti culturali della città gestito direttamente dall'amministrazione comunale, è custode di un ricco patrimonio documentario e lavora costantemente per un suo incremento, conservazione e valorizzazione. L'acquisizione in gestione del fondo documentale in collaborazione con il Centro studi risulta in linea con l'interesse di incrementare il patrimonio documentale fruibile e consente di soddisfare esigenze culturali, formative e di ricerca di nuove e rilevanti fasce di utenza.
il Fondo Carrara al momento è aperto nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 fino alle 18.30. Per informazioni: