Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
Lo Spazio Lum, coordinato da Nicol Claroni, sta raccogliendo calorosi consensi per l’accurata attenzione alle più diverse e nuove produzioni di teatro indipendente, nella cornice del Real Collegio, diretto da Francesco Francheschini.
Mercoledì 11 agosto, alle ore 21.00, nel suo palinsesto ospiterà la prima tappa di un progetto che si ispira alla ricerca teatrale di Daria De Florian, e che tocca un tema quanto mai attuale: il rapporto tra cibo e corpo, quindi corpo e percezione del sé.
A farlo è Debora Pioli, sia come autrice che interprete, in un “dialogo aperto” con il pubblico ( perché definirlo monologo fa sentire un po’ soli, dice): il titolo è “Il bolo alimentare”.
Va in scena quando ancora se ne cercano gli attori, ma del resto – sempre come dice l’autrice – “dove si cercano gli attori se non in scena?”, anche perché gli spettatori stessi, sono attori, parte cioè di questo dialogo che mira a migliorare – o a cambiare – la percezione del sé.
Con voce e narrazione, Debora Pioli – titolare di Senzatesto Produzioni, si occupa professionalmente di comunicazione come personal writer e content manager – riprende e approfondisce il suo percorso autoriale, messo in pausa da qualche anno. Librettista d’opera e autrice per teatro e prosa, ha partecipato con i suoi testi ai festival nazionali e internazionali, pubblicando per Florence Art Edizioni, Il Molo, Baroni Editori, Edizioni Paoline.
Se è vero che noi siamo quello che mangiamo, è altrettanto vero che non mangiamo solo “cibo”, ma tutto ciò che ci circonda e che ci mette in relazione con il mondo..E nel grande apparato digerente che abitiamo, siamo più consumati che consumatori.
Ingolfati tra decine e decine di trasmissioni dedicate al cibo e perseguitati allo stesso tempo da cliché fisico-estetici che non ne va bene poi neanche uno….
Tra la Cena di Babette, Ugolino e l’Ultima Cena….si aspetta di Godere – più che Godot – laddove il punto G è la gola. La gola che non parla, non dice quasi mai il vero, e soffoca. Ma non mercoledì 11 agosto. Che sarà libera. Per tutti i presenti.
Il “Bolo Alimentare” è una seduta collettiva, ma si può stare anche insieme, dove lo psicoterapeuta probabilmente è già stato mangiato.
Per prenotazione obbligatoria chiamare o scrivere al 3280628802.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
Inaugura la mostra di Luca Brogi nel Chiostro di Santa Caterina: “Ancestrale” una raccolta di installazioni che occuperà le pareti del nostro chiostro durante gli eventi estivi. L’artista ci racconta che “Ancestrale é una raccolta di opere realizzate nel corso della pandemia, quando i rapporti umani erano ridotti al minimo. In quel periodo potevo contare molto sulla mia “esperienza intrinseca” per rispondere ai nuovi quesiti dell'esistenza e su come affrontare il futuro.”
In particolare la mostra di concentra sul concetto di Donna ancestrale: “L'Energia del Femminile Ancestrale, la linfa vitale, è generosa, gentile, paziente, inclusiva, pacificante, offre ascolto, nutre il corpo e lo spirito, irradia bellezza e gioia, esprime forza e determinazione senza aggressività, è accogliente e mai in competizione, manifesta la compassionevole saggezza”.
Lunedì 9 Agosto tornano al Real Collegio di Lucca i Talk Show di Paolo Mandoli, degli approfondimenti giornalistici condotti da Paolo Mandoli che ospita noti personaggi del mondo della politica, dell'arte e della cultura lucchese e non. La serata inizia alle 21 ed è ad ingresso gratuito. Per info e prenotazioni:
Martedì 10 Agosto si terrà la presentazione del libro Gentes Catalanianae durante la serata Catalani che sarà arricchita di intermezzi musicali; l’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21.
Mercoledì 11 Agosto torna il Festival del Teatro Indipendente dei Giovani del collettivo artistico Spazio Lum. Andrà in scena lo spettacolo “Il bolo alimentare, un altro monologo” scritto da Debora Pioli che ce lo descrive così : "Noi siamo quello che mangiamo, o quello da cui siamo mangiati? Corpi in raccolta sparsa non - differenziata, molecole masticate, mal-digestioni. Nel tempo in cui ci abbuffiamo di trasmissioni sul cibo alla Master Chef e corpi a pronta presa su Instagram, il bolo alimentare è un dialogo aperto con il pubblico, Senzatesto e senza attori. Forse."
L’entrata all’evento è riservata ai soci, la tessera si può fare in location, per info e prenotazioni chiamare il 3280628802.
Giovedì 12 Agosto è la volta della rassegna Lucca Jazz Donna che torna con una serata molto speciale: Women in Talent è il nome dell’evento dedicato alle artiste emergenti nel campo del Jazz. Ci saranno due set differenti, durante il primo si esibisce Agata Garbin, batterista talentuosa, classe ‘99; durante il secondo set avremo il piacere di ascoltare il trio Signorine Buonasera, formato da Gilda (Valeria Paci) e Bonny (Valeria Bonifazi) e Polly (Elena Polinori).
Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
Conclude dolcemente la settimana il concerto “Adagio Mozart” organizzato da Animando la sera del venerdì 13 Agosto alle 21. Durante la serata l’Aeonium Trio suonerà le musiche di Beethoven e Mozart. Per info e prenotazioni scrivere alla mail