Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 163
Un vero e proprio S.O.S. scuola gratuito: è quello iniziato all'Accademia di Musica "La Rondine" per tutto il prossimo semestre.
Un servizio doposcuola del tutto gratuito, offerto grazie al determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, all'interesse manifestato dal Consiglio della stessa ed all'impegno profuso da parte del Presidente Marcello Bertocchini.
Tre docenti (laureate ed abilitate all'insegnamento) sono state assunte a tempo determinato - per la durata di 6 mesi - dall'Ente di San Micheletto per offrire un servizio che va incontro alle esigenze di famiglie e studenti del territorio di San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria del Giudice e delle zone limitrofe.
Le materie trattate saranno: italiano, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, spagnolo e storia dell'arte.
Un modo per venire incontro ad un'intera comunità, dispensando un'offerta gratuita e - allo stesso tempo - anche una possibilità occupazionale concreta per le insegnanti che erano in cerca di un inserimento: in questo modo sarà possibile farle lavorare per sei mesi grazie ai contratti totalmente finanziati dalla Fondazione Crl.
Un'altra iniziativa dunque da parte dell'Accademia di Musica La Rondine, che si presenterà al grande pubblico con l'Open Day previsto per sabato 17 ottobre (dalle 16,30) in una sede completamente rinnovata, per introdurre corsi e docenti. Nel frattempo il servizio doposcuola verrà pubblicizzato a tutti gli alunni delle scuole primarie, secondarie e terziarie, grazie all'ampia gamma di materie proposte.
"Questa iniziativa - commenta il presidente dell'Accademia, Andrea Colombini - ci conferma all'avanguardia non soltanto nell'ambito dell'insegnamento musicale, ma anche per quel che concerne la tutela delle persone che hanno maggiore bisogno: così possiamo formare gli studenti ed aiutarli, facendo risparmiare soldi alle famiglie. Un grazie va dunque alla Fondazione per aver fornito questa importante opportunità: senza la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca il territorio sarebbe non dico abbandonato, ma poco ci manca".
Per informazioni
+39/3317929870
www.laboratoriomusicalelarondinelucca.com
Via del Ponte Guasperini 103 - S. Lorenzo a Vaccoli, Lucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 110
Domenica 12 ottobre, nella chiesa di San Jacopo Apostolo a S. Macario in Piano, si è conclusa, con un concerto lirico, la prima rassegna estiva che l'Associazione Musicale Sui Passi di Puccini ha organizzato.
Brani celebri e noti al numeroso pubblico presente hanno catturato l'attenzione anche per la capacità interpretativa dei cantanti e dei loro accompagnatori.
A conclusione del programma il tenore ha eseguito con partecipata delicatezza il "Soliloquio" da "Il dubbio" del maestro Luigi Nicolini, in prima esecuzione assoluta. Prima di terminare l'evento sono stati concessi due Bis, molto graditi e apprezzati, Duetto Sparafucile e Rigoletto da Rigoletto di Giuseppe Verdi e "Là ci daremo la mano" da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart che è sembrato quasi un saluto e un arrivederci ai soci e al pubblico presente, in attesa della stagione invernale. Come saluto finale il presidente, Carlo Vitacolonna, ha voluto fare omaggio di una rosa alle figure femminili facenti parte del consiglio direttivo e di una targa al direttore artistico, Manuel Del Ghingaro, per l'impegno profuso nel progettare e preparare la prima rassegna della giovane associazione. "Sui passi di Puccini" si impegna a camminare ancora sulla strada della musica e dell'arte. Arrivederci a presto!