Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 80
Lucia Betti, presidente dell'Associazione Alice Benvenuti onlus e madre di Alice, ha voluto evidenziare, a due anni dalla prematura scomparsa della giovane, le tante iniziative ed eventi che sono stati fatti in memoria di sua figlia. L'associazione Alice Benvenuti onlus è nata il 6 aprile 2018 dalla volontà dei genitori e degli amici di Alice per ricordare la ragazza che ha combattuto contro la sua malattia ogni istante per due anni, con coraggio e determinazione, sorridendo sempre alla vita.
"Le cose che 'contano nella vita' sono tra i temi ricorrenti che caratterizzano l'Associazione,- ha sottolineato Lucia Betti - e che vengono espressi spesso nella presentazione dei nostri eventi sia delle performances artistiche che delle manifestazioni di solidarietà. E' l'eredità morale di una ragazza, Alice, conscia del suo destino, che ci spinge ad andare avanti". Lucia Betti ha fatto presente che, nonostante negli ultimi due mesi il mondo si sia quasi fermato a causa dell'emergenza coronavirus, l'associazione ha continuato in questo periodo le attività svolte a sostegno alle famiglie con figli oncologici del Meyer, alle Case Famiglia, e alle giovani generazioni, intensificando gli aiuti sul territorio di Lucca, con l'acquisto di un macchinario per la Pediatria del San Luca, varie donazioni di presidi medicali nelle case accoglienza, case famiglia e mantenendo gli impegni già presi per i giovani, confermando le borse di studio e corsi di formazione. Sono stati mantenuti i contatti tra i soci dell'associazione attivando un triage Telefonico con un medico e informandoli sul periodo che le associazioni del terzo settore stanno attraversando, trovando sostegno e appoggio. L'apporto dell'Alice Benvenuti Onlus è stato utile anche nel condividere con altre associazioni i bisogni delle famiglie e degli anziani in difficoltà economiche.
"Aspettando la possibilità di ripartire,- ha dichiarato la presidente - abbiamo realizzato un video dal titolo 'Musica Sospesa - Sorridi sempre alla Vita' che sarà diffuso il 19 maggio 2020, giorno del compleanno di Alice. Questo video oltre che essere un regalo dedicato alla mancanza, speriamo ci permetterà di raccogliere fondi da utilizzare nel prossimo futuro, viste le difficoltà che ci saranno nel creare eventi musicali solidali. Il video sarà pubblicato su Facebook, YouTube e altri social oltre che sul nostro sito".
Betti ha poi concluso ricordando che, con le donazioni di tante persone, è stato fatto molto come dare un aiuto concreto a chi sta vivendo momenti difficili, un sostegno economico a chi è bravo e si merita di studiare, portare un dono a chi è piccolo ma ha problemi tanto grandi e la volontà dell'Associazione è quella di continuare su questa linea portando quindi l'aiuto dove serve.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
Amicizia, musica e istruzione non si fermano mai. E ora riprendono a viaggiare. Jam Academy e Lukas Global School di Seul (Corea del Sud), realtà collegata la Seoul National University, la Korea National Sport University e la Chong Shin University , hanno firmato in questi giorni un accordo per promuovere lo scambio pedagogico-culturale, l'amicizia, l'istruzione e i programmi di scambio internazionale tra le rispettive istituzioni. Un nuovo gemellaggio per la nostra città.
"Si tratta di un'altra grande collaborazione della nostra scuola che prende il via a partire da questo mese – spiega Riccardo Morici, responsabile creativo dei corsi – Grazie alla FEM Art Company di Seul diretta dal Maestro Ettore Bumsik Woo, iniziamo un gemellaggio con il rinomato college coreano Lukas Global School di Seul nel nome del suo presidente fondatore, Maestro Gu Jayoung. Crediamo fortemente nella ricerca, nello sviluppo e nella collaborazione. Negli anni Jam Academy ha sempre lavorato per instaurare rapporti di interscambio con enti privati e pubblici, in grado di far crescere le proprie competenze ed offrire ai propri studenti possibilità di crescita anche fuori dal nostro Paese".
Il gemellaggio riguarda: lo scambio di informazioni, politiche ed eventi scolastici; lo scambio di risorse per l'apprendimento, materiali didattici e strategie di insegnamento; programmi di scambio per insegnanti e studenti finalizzati ad offrire opportunità di studiare, lavorare e vivere nell'istituzione gemellata.
Info: 0583 957566,