Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 101
Proseguono con le conferenze online le attività della Scuola di Formazione politica promossa dall'Associazione "Sinistra con". Giovedì 14 maggio alle ore 18,00 interverrà il prof. Mario Morroni, docente di Economia politica all'Università di Pisa sul tema: "L'Economia ai tempi del coronavirus". Mario Morroni è autore di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti temi di economia del lavoro, economia industriale, economia dell'impresa, microeconomia, macroeconomia, politica economica e storia dell'analisi economica.
Nei giorni scorsi, dopo un appello rivolto al governo italiano, assieme al prof. Pompeo Pella Posta, Mario Morroni si è fatto promotore di una lettera aperta indirizzata alle presidenti della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea e ad alcuni capi di stato dell’UE che in pochi giorni ha raccolto le firme di 1.800 economisti di oltre 550 atenei europei. I due economisti sollecitando "una risposta comune nei confronti di una minaccia comune" affrontano il tema dei provvedimenti urgenti da adottare a livello europeo per far fronte alla gravissima crisi economica provocata dalla diffusione del coronavirus.
Per partecipare alla conferenza è possibile:
-collegarsi alla diretta Facebook sulle pagine "Associazione Sinistra con" oppure "Sinistra con Capannori"
-inviare una email a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Si intitola La Toscane de Puccini il documentario che andrà in onda domani su Arte TV (Francia), girato la scorsa estate a Lucca con Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del Puccini e la sua Lucca International Festival.
Il programma sarà visibile domani (alle 16,30) al link:
https://www.arte.tv/fr/videos/091152-093-A/invitation-au-voyage/.
Gli autori della trasmissione Invitation au voyage - nome che emblematicamente suggerisce di predisporre i bagagli per visitare i posti più intriganti del mondo, hanno inviato la notizia relativa al palinsesto parlando di "Un messaggio di speranza per l'Italia e per la Francia, che arriva proprio al momento giusto".
La collaborazione tra la manifestazione permanente dedicata al Maestro e la celebre emittente transalpina segna un grande colpo in termini di promozione culturale, artistica e turistica per la città, specie in un momento così complesso.
"Siamo di fronte - commenta Colombini - ad un meraviglioso spot turistico culturale per Lucca e per le terre di Giacomo Puccini in generale (Torre del Lago, la Versilia e gli altri luoghi frequentati dal grande compositore)". Il documentario si incentra sulla figura del Maestro come elemento di attrattiva principale non soltanto per Lucca, ma anche per tutta la Toscana.
Andrea Colombini - intervistato a lungo come punto di riferimento - conduce la troupe francese per le vie del centro, soffermandosi sull'uomo, svelando aneddoti e soppesando l'impatto della sua musica sull'esistenza di tutti noi, ancora oggi irradiata dal suo esempio e dalle sue melodie.
"Ancora una volta - continua Colombini - il Festival si dimostra elemento trainante per la promozione turistica e culturale della città e per l'esportazione nel mondo del binomio Lucca - Puccini. Specialmente in un momento come questo - specifica - un contributo del genere, destinato ad arrivare al pubblico francese, è particolarmente importante in chiave turistica: le frontiere riapriranno il 15 giugno e stanno programmando le loro vacanze".
Lucca, in questo modo, potrebbe diventare una delle mete favorite per tutti coloro i quali si sposteranno - con mezzi propri e le dovute autorizzazioni - dalla Francia verso l'Italia. "C'è grande soddisfazione - conclude il presidente del Festival - anche per il fatto che parliamo di una tv estremamente rilevante, un amplificatore enorme per il nostro messaggio. Un forte contributo che si innesta su una potente campagna promozionale - per Lucca e per Puccini - che inizieremo a breve, non appena verranno aperte le frontiere.