Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 472
'Storie assurde' è il titolo del nuovo album di Bobo Rondelli, che esce oggi (venerdì 14 giugno) pubblicato da Saifam Music e che il cantautore livornese presenta a Lucca, allo Sky Stone & Songs martedì 18 giugno a partire dalle 18, in uno showcase a ingresso libero, come sempre fino a esaurimento dei posti disponibili.
Si rinnova, infatti, la tradizione che vuole che Rondelli sia ospite dello Sky Stone all'uscita dei suoi dischi, per incontrare i fan e dare vita a incontri che escono sempre dall'ordinario. Quella di martedì, infatti, sarà l'occasione per conoscere più da vicino queste 13 canzoni, alcune delle quali già note a coloro che seguono da tempo l'artista. Registrate e suonate con il gruppo Musica da ripostiglio, sono una miscela ben dosata di brani d'autore, caratterizzati dai testi spesso ironici, irriverenti, a tratti politicamente scorretti, come nella tradizione di questo autore che non ama certamente gli schemi.
In questo album si assiste alla rivisitazione di alcuni, come li chiama lo stesso Rondelli, 'ciuchi da battaglia', accanto a brani che, pur avendo sempre avuto un loro spazio dal vivo, non lo avevano mai trovato su disco, come 'La chiappona' o 'Il gigolò di Rotterdam', ma non mancano anche dei brani inediti che completano così una tracklist veramente ricca e interessante.
Per tutte le informazioni sull'incontro in via Vittorio Veneto 7 si può consultare il sito dello Sky Stone & Songs (www.skystoneandsongs.it), telefonare allo 0583/491389 o scrivere una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 726
Tutto esaurito già per la prima proiezione del documentario Puccini Luoghi e suggestioni, venerdì 14 giugno, alle ore 17:00 nell’ Antico Caffè Di Simo, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini.
Una seconda proiezione è già in programmazione per le ore 18:10 per soddisfare le tante richieste e gli interessati possono prenotare l’ingresso gratuito telefonando al Tetro del Giglio.
Il film scritto e diretto dalla nota regista d’opera Vivien Hewitt è filmato e montato dal documentarista Roberto Giovannini, molto conosciuto per i suoi filmati RAI, risale al 1995 e fu un’iniziativa coraggiosa di PromoLucca Editrice.
All’epoca la Hewitt volle tracciare l’intimo rapporto tra Puccini e il territorio lucchese in cui il Maestro ha composto buona parte dei suoi capolavori. Da molti anni sostiene la teoria che il compositore, nel scrivere i suoi capolavori come Tosca, La Bohème e Madama Butterfly, immaginava il paesaggio intorno a sé come se fosse la scenografia dei suoi spettacoli. Così poteva ravvisare nelle dune di Torre del Lago il deserto americano della Manon Lescaut, negli appartamenti di “Lucca dentro” l’attico di Rodolfo e Mimì, nella chiesa di San Paolino la Madonna a cui Tosca porta i suoi fiori, nelle Mura di Lucca gli spalti del Castel Sant’Angelo, e nelle canne fluttuanti e nei salici piangenti di Massaciuccoli la casa a soffietto di Butterfly.
Il DocuFilm fa tappa in tutte le dimore del Maestro: dalla casa natale in Via di Poggio alla Casa degli avi a Celle Dei Puccini, e dalla Villa di Torre del Lago a quelle di Chiatri e Viareggio. Lo stesso Caffè Caselli-Di Simo figura nelle riprese, insieme a tanti altri luoghi cari al Maestro come Abetone e Bagni di Lucca.
É un appuntamento imperdibile della durata di un’ora alla presenza della regista Vivien Hewitt che farà una breve presentazione e, al termine della proiezione si tratterrà per chi vorrà porre qualche domanda.
L’appuntamento culturale, è stato reso possibile con il contributo del Comune di Lucca Assessorato alla Cultura, di Vivi Lucca Sportello Eventi ed è patrocinato dall’Associazione Lucchesi nel Mondo, proprietari della Casa avita dei Puccini a Celle.