Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 418
Le arie di Puccini e di Verdi risuoneranno al Desco, grazie a Virtuoso e Belcanto, il festival lucchese che promuove la cultura della musica classica, valorizzando soprattutto i giovani e giovanissimi talenti mondiali. Sabato 2 dicembre, alle 12, in occasione dell'inaugurazione del salone del gusto al Real Collegio, la soprano lucchese Maria Novella Malfatti accompagnata al pianoforte da Piotr Yanchek, eseguirà le arie pucciniane "Un bel dì vedremo" e "Oh, mio babbino caro", aggiungendo anche un omaggio al maestro di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, con la grande Aria da La Traviata.
"Per noi è un piacere e motivo di orgoglio partecipare al Desco - commenta il Maestro Riccardo Cecchetti, direttore artistico di Virtuoso e Belcanto -: si tratta della conferma che Lucca è la terra della musica classica, della lirica e della cultura. Essere presenti nella città dove il festival è nato rappresenta un'emozione: Virtuoso, infatti, viaggia da tempo in tutta Europa, grazie ai gemellaggi con la Norvegia e la Spagna, e alla strettissima collaborazione con i Populäre Konzerte alla Filarmonica di Berlino. Proprio in Germania, infatti, ad aprile sarà il nostro team a curare il concerto dedicato alle celebrazioni pucciniane".
L'esibizione di Malfatti e Yanchek sarà introdotta da Debora Pioli, segretaria artistica del Festival.
Per conoscere tutte le info sui prossimi appuntamenti di Virtuoso e Belcanto:
www.virtuosobelcanto.com
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 335
Le grandi firme incontrano le imprese del Consorzio Tuscany4Shoes grazie all'evento "Brands meet Tuscany4Shoes", manifestazione di business networking fra una delegazione di buyer delle più prestigiose marche di calzature presso il distretto calzaturiero di Capannori e le imprese del distretto stesso.
L'evento è promosso e coordinato dal Consorzio Tuscany 4 Shoes che ospita la delegazione oggi, venerdì 1° dicembre e domani sabato 2 dicembre, coinvolgendola in attività ed iniziative di varia natura: una tavola rotonda e altri momenti di confronto su temi di attualità inerenti il mercato internazionale delle calzature presso il Polo Scientifico di Capannori, sede del Consorzio: il tavolo di incontro sarà animato dalla rivista Tech Art Shoes editore Tecniche Nuove. Seguirà la presentazione del distretto con i suoi prodotti e servizi, un tour guidato presso le imprese del distretto con un'agenda di incontri B2B fra "buyer e seller" nonché momenti convivialità fra cui una visita presso la manifestazione enogastronimoca "Il Desco" ed un minicorso di degustazione di olio, oltre ad un percorso tra i prodotti del territorio e una cena negli splendidi locali del circolo dell'Unione di Lucca centro.
Si tratta di un'iniziativa senza precedenti, focalizzata sull'incontro tra l'artigianato di alta qualità del mondo delle grandi firme e l'innovazione distintiva del distretto calzaturiero che si propone di celebrare l'eccellenza artigianale e la creatività unica che caratterizzano entrambi gli universi, avendo ben chiaro il quadro degli obiettivi che le firme cercano nelle forniture di oggi e di domani, e nella consapevolezza che le sfide per crescere sono tutt'altro che semplici e vanno ben oltre i contesti locali.
"Questa sinergia rappresenta un incontro tra tradizione e innovazione, tra l'eleganza delle firme e la maestria artigianale delle calzature. Siamo entusiasti di assistere a questa fusione unica di creatività e stile, afferma Roberto Scaramucci, presidente della rete Tuscany4Shoes.-Brands meet Tuscany4Shoes" rappresenta, inoltre, un'occasione per la promozione turistica ed economico-culturale della Toscana Nord-Ovest, ed in particolare del territorio di The Lands of Giacomo Puccini."
L'iniziativa è organizzata con la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest che si è avvalsa per il supporto tecnico-organizzativo di Lucca Promos S.r.l.u., società partecipata dell'ente camerale.
Il supporto camerale è sinergico al generoso sostegno del Comune di Capannori e del main sponsor Bartoli Spa, fondamentali per la realizzazione di un progetto destinato ad aprire nuove prospettive di partnership per la promozione del distretto e di un intero territorio.
"Prosegue con determinazione la proficua sinergia tra il Comune di Capannori e la rete del calzaturiero T4S, particolarmente evidente nell'organizzazione dell'evento previsto per il 1 dicembre presso il Polo tecnologico di Capannori – afferma Lia Miccichè, consigliera delegata al Calzaturiero-. Questo straordinario incontro tra il mondo delle firme e il nostro rinomato distretto calzaturiero è reso possibile grazie al generoso sostegno della Camera di Commercio di Lucca e del Comune di Capannori. Tale collaborazione si configura come un tributo all'eccellenza artigianale, aprendo prospettive inedite per una partnership senza precedenti che promuove attivamente la creatività e lo stile distintivo del nostro distretto calzaturiero".
Per maggiori informazioni