Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 562
La Borsa di Studio "Istituto di San Ponziano" è stata consegnata a 13 brillanti alunni delle classi prime, seconde e terze dell'anno scolastico 2022/23, evidenziando le loro competenze in matematica, italiano e inglese.
Ecco i nomi dei premiati nel dettaglio: Bruno Paola, Arena Anna, Matteucci Luca, Tabarrani Matilde, Lucarotti Giulio, Pellegrini Teresa, Toschi Rebecca, Barsanti Ludovico, Ingangi Francesco, Dianda Alessandro, Falcone Daniela, Pierotti Aurelia, Nolledi Giulia.
La cerimonia ha visto la partecipazione attiva di dirigenti, professori dell'Istituto scolastico, i genitori dei premiati e rappresentanti della Fondazione, tra cui il Presidente Adriano Montinari, i Consiglieri Mery Baldaccini, Claudio Montani e la Segretaria Cristina Salvadori.
L'evento, partecipatissimo, ha rappresentato un momento significativo di celebrazione per la comunità scolastica, che ha applaudito gli studenti meritevoli. La Fondazione Istituto di San Ponziano conferma il suo impegno costante a sostenere l'istruzione e la formazione, contribuendo a plasmare un futuro in cui cultura e conoscenza siano elementi centrali per lo sviluppo sociale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 319
Domenica 24 dicembre il Centro Trasfusionale di Lucca sarà aperto per le donazioni e quindi a disposizione di tutti i cittadini. La direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale Rosaria Bonini spiega il motivo di questa apertura straordinaria: “Quando abbiamo effettuato la programmazione annuale - evidenzia la dottoressa Bonini - insieme ai miei colleghi e collaboratori abbiamo valutato che tre giorni consecutivi di chiusura (24, 25 e 26) avrebbero potuto determinare delle criticità nelle scorte di sangue. Abbiamo così stabilito di garantire il servizio il 24 dicembre, anche se giorno festivo e vigilia di Natale.
Invitiamo quindi i donatori di sangue, in particolare quelli che hanno difficoltà a venire da noi nei giorni feriali, ad approfittare di questa opportunità, che ci permetterà anche di scambiarci gli auguri di Buone Feste.
Noi coglieremo l’occasione per ringraziare di cuore i donatori e le associazioni di volontariato per questo importante gesto di solidarietà e generosità, che aiuta altre persone e supporta il servizio sanitario, garantendo che le attività sanitarie non subiscano interruzioni.
Il sangue e i suoi componenti restano infatti insostituibili e sono sempre più fondamentali nella sanità moderna”.
“L'impegno di tutti i donatori, con cui ogni giorno ci troviamo ad interagire - prosegue Rosaria Bonini - è davvero encomiabile. Ci fa particolarmente piacere accogliere chi comincia adesso a donare sangue, ma riteniamo anche importante celebrare tutti coloro che raggiungono un numero significativo di donazioni, come abbiamo fatto nei giorni scorsi con il signor Canio Laturra, che è arrivato a 90 donazioni. L'invito alla cittadinanza è a seguire questi esempi virtuosi”.
"Diventare donatori è facile - chiude la dottoressa Bonini -. E’ sufficiente avere 18 anni, esser in buona salute e pesare più di 50 chilogrammi. Per accedere al percorso è sufficiente prenotarsi al centro trasfusionale oppure contattare un’associazione di donatori. La donazione di sangue può essere fatta 4 volte all’anno per gli uomini e 2 volte per la donna in età fertile.
La donazione di plasma, indispensabile per la produzione di farmaci salvavita, può invece essere effettuata ogni 14 giorni”.