Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 410
Nel corso del 2023 8 aziende su 10 delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa è stato in grado di far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Tra queste, la maggioranza (51%) si è avvalsa di mezzi propri o si è autofinanziata, mentre il 29% ha fatto ricorso a prestiti da istituti di credito o altri intermediari. Tuttavia, due imprese su dieci incontrano difficoltà di tipo finanziario a causa di un fatturato insufficiente rispetto alle necessità (53%) e di entrate irregolari o imprevedibili (50%). Il 30% delle aziende ha ottenuto nuovo credito, impiegato principalmente per investimenti (60%) e per la gestione delle spese correnti e la liquidità (il 34%). Le forme tecniche utilizzate sono state prevalentemente i mutui e le aperture di credito. Ovviamente, considerata l'evoluzione dei tassi, le imprese registrano un forte aumento dei costi di finanziamento.
Nonostante il contesto economico si sia indebolito nel corso del 2023 il 38% delle aziende segnala un aumento dei propri fatturati. Le prospettive per il primo semestre del 2024 sono orientate ad un moderato ottimismo: il saldo tra coloro che prevedono un aumento rispetto a quelli che invece vedono un calo del giro d'affari si assesta a 10 punti percentuali. A causa dell'incertezza sull'andamento dell'economia e dei costi di finanziamento elevati la richiesta di credito per il primo semestre del 2024 rimane in linea con il 2023.
A dirlo sono i dati di "BancaImpresa2023" un sondaggio realizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con l'Istituto di Studi e Ricerche, dal 24 novembre al 4 dicembre 2023, su 194 piccole e medie imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. L'indagine è stata realizzata per comprendere la gestione finanziaria delle imprese ed ha indagato i rapporti con il sistema creditizio/finanziario e l'andamento del giro d'affari nel 2023 e le previsioni sul primo semestre del 2024.
"Nonostante l'indebolimento congiunturale, i dati del sondaggio che abbiamo realizzato – afferma il Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - segnalano una discreta tenuta delle finanze delle imprese ed un'evoluzione positiva dei fatturati. In un panorama già complesso, caratterizzato da incertezza e costi di finanziamento crescenti, si aggiungono ulteriori rischi al ribasso legati all'evoluzione del quadro internazionale. Per contrastare queste dinamiche abbiamo recentemente canalizzato più di un milione di euro di economie ottenute nel corso del 2023 per scorrere le graduatorie dei bandi destinati a supportare gli investimenti. Si tratta di un segno concreto del sostegno camerale alle imprese consapevoli dell'importanza degli investimenti per lo sviluppo dell'economia del territorio."- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 361