Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 513
Ci sono anche i banchi della tradizionale Fiera di Natale di piazza Napoleone e le creazioni degli artisti di “Arti e mestieri” in piazza XX Settembre, a contribuire alle iniziative di LMN arricchendo il cartellone di eventi proposti dall’amministrazione comunale. Sono 21 gli stand in piazza Napoleone completamente rinnovati grazie alla collaborazione che gli operatori hanno stretto con Pellicci & Meschi di Capannori.
Si torna alla disposizione originale sul lato nord della piazza (con la pista del ghiaccio posizionata sul lato opposto) ma con un colpo d’occhio completamente diverso rispetto alle strutture degli anni precedenti. “Un colpo d’occhio per il quale ci siamo impegnati in questi mesi – spiegano gli operatori della Fiera – lavorando sia sulle strutture che su alcuni addobbi come ad esempio le piante che sono state fornite dall’azienda lucchese di Paola Favilla . Crediamo di aver raggiunto un bel risultato in accordo con l’amministrazione comunale per migliorare una Fiera che ricordiamo è storica”.
Un restyling che ha portato anche ad un ritorno degli operatori. Ancora le parole degli espositori. “Rispetto al 2022 abbiamo sei operatori in più e sicuramente il fatto di avere queste nuove strutture ha riportato entusiasmo e la voglia di essere presenti a Lucca. Una Fiera che si protrarrà fino a Befana con una merceologia variegata: dall’abbigliamento agli accessori, dalle calzature agli articoli da regalo per finire con gli immancabili frati di Stefano Zini”.
Ad arricchire l’offerta commerciale della zona di piazza Napoleone ci sono anche i gazebi del mercatino “Arti e Mestieri” presenti in piazza XX Settembre fino a domenica 10 e poi dal 22 al 24 dicembre; prodotti interamente realizzati dagli operatori e quindi unici. “Per le edizioni di dicembre – spiegano i rappresentanti di “Arti e Mestieri” – abbiamo scelto la collocazione in piazza XX Settembre per dare continuità alla Fiera di piazza Napoleone. Un ringraziamento all’amministrazione comunale per aver collaborato con noi al fine di far convivere i nostri stand che le attività a posto fisso”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 601
Parte la preparazione del corso di abilitazione per la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti Lucca al fine di poter rendere più efficaci le attività di controllo ai sensi dell'art. 37 della legge regionale 3/1994, in caso di danni da fauna selvatica alle coltivazioni e ai raccolti delle aziende agricole.
Gli agricoltori coordinati da Coldiretti sono pronti a riunirsi nel primo gruppo di Guardie Venatorie Volontarie della provincia di Lucca così come previsto dall'articolo 52 della legge regionale 3/1994 per dare una risposta efficace e tempestiva all'emergenza legata alla fauna selvatica, che costa ogni anno migliaia di euro di danni alle imprese agricole scoraggiando le coltivazioni nei terreni montani e più marginali con gravi ripercussioni anche per la biodiversità, la manutenzione e l'erosione del territorio. Si tratta di uno strumento normativo, previsto dalla legge regionale, che mette in condizione gli agricoltori abilitati di intervenire su tutto il territorio provinciale, in qualsiasi momento della giornata, sotto il coordinamento del corpo di Polizia Provinciale per contenere l'emergenza legata ai danni connessi alla fauna selvatica. La richiesta di costituzione da parte di Coldiretti Lucca delle Guardie Venatorie Volontarie ha avuto il via libera dalla Regione Toscana.
"La necessità di costituire il gruppo di Guardie Volontarie Venatorie della nostra associazione è dettata dalla necessità di difendere efficacemente i terreni delle nostre aziende agricole che fanno richiesta di intervento, perché stanno subendo gravi danni alle proprie coltivazioni – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca –. Abbiamo bisogno di risposte rapide ed efficaci in quanto oggi gli interventi non sono tempestivi e si vanifica la bontà degli strumenti di controllo della fauna selvatica previsti per legge. Vogliamo essere di aiuto sia ai nostri agricoltori, esasperati dall'aumento della fauna selvatica, che alla Polizia Provinciale la quale, a causa del numero ridotto di agenti, è obiettivamente in difficoltà nell'eseguire e coordinare gli interventi in un lasso di tempo ridotto, prima quindi che sia troppo tardi".
Il primo corso di formazione per conseguire l'abilitazione di Guardia Venatoria Volontaria si terrà nel 2024. Per iscriversi c'è tempo fino al 31 dicembre 2023 e le domande possono essere depositate presso gli uffici di Coldiretti Lucca – "Abbiamo già sperimentato la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti nel Mugello ed in altri parti della Toscana; i risultati ottenuti sul territorio sono stati confortanti con una diminuzione significativa dei danni alle produzioni delle aziende agricole – spiega ancora il Presidente di Coldiretti Lucca –. Siamo pronti per fare partire il corso di formazione per conseguire l'abilitazione di Guardia Volontaria Venatoria, per il quale sarà necessario superare un esame di idoneità presso l'Ufficio Territoriale della Regione. Il nostro invito a partecipare a questo percorso è rivolto a tutte quelle persone che vogliono mettersi a disposizione per contribuire a risolvere una delle più grandi emergenze che la nostra agricoltura sta vivendo da ormai troppi anni".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"