Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 846
Il Gruppo LAMM, è lieto di annunciare la sua adesione alla rete nascente di laboratori e centri polidiagnostici Eurofins in Italia, attraverso la cessione del 100 per cento delle quote societarie ad Eurofins Clinical Testing Holding Italia Srl.
La rete Eurofins mira a unire importanti entità regionali con una visione comune centrata sulla qualità del servizio offerto ai pazienti. La nascita della rete Eurofins è il risultato della collaborazione tra imprenditori che riconoscono l'importanza delle partnership, ma che allo stesso tempo vogliono mantenere l'identità e il modus operandi dei propri laboratori. Questo approccio si differenzia dalle attuali tendenze dei leader di mercato, che spesso portano ad una centralizzazione operativa e perdita delle singole autonomie gestionali.
L’acquisizione del gruppo LAMM rispecchia perfettamente questa nuova filosofia. Il gruppo LAMM, che aveva recentemente completato l'acquisizione del Laboratorio Biomedical di Monsummano Terme a giugno 2023, si è affermato come punto di riferimento nel settore dei servizi diagnostici, con 10 punti prelievo e un fatturato annuo superiore a 8 milioni di euro. Il gruppo ha guadagnato una solida reputazione per l'eccellenza e l'affidabilità dei suoi servizi, servendo le province di Lucca, Carrara, Pistoia e Prato. Risultato ottenuto grazie a 32 anni di operato del Dott. Moreno Ferroni, che mantiene la guida del
gruppo assumendo la carica di amministratore delegato.
Accogliendo con entusiasmo il progetto ambizioso di Eurofins, Ferroni si è ora posto l'obiettivo di coinvolgere altri laboratori e poliambulatori toscani nella rete. Questa rete aspira a raggiungere una posizione di leadership nel mercato, proponendo un innovativo modello di servizio che pone la massima enfasi sulla qualità e l'affidabilità dei risultati. Questo modello sfrutta appieno le potenzialità dei canali digitali e, attraverso la collaborazione tra i membri del network, mira a offrire ai pazienti percorsi personalizzati per la prevenzione, il benessere e la longevità, all'interno di un ambiente professionale e tecnologicamente avanzato; avendo a disposizione una serie di competence center specializzati nelle indagini di secondo livello, ciascun membro della rete sarà in grado di offrire ai propri clienti un servizio di diagnostica completo e di eccellenza.
Il settore della diagnostica in Italia vale oggi circa 20 miliardi di euro e oltre ad un livello di frammentazione ancora particolarmente elevato, registra una crescita costante sostenuta dai mega-trend connessi all’invecchiamento della popolazione, alla diffusione di malattie croniche oltre che da una maggiore attenzione riservata alla prevenzione. Entrando nella rete Eurofins Clinical Diagnostic Italia il Gruppo LAMM rinnova il proprio impegno a fornire soluzioni diagnostiche di qualità, a sostenere gli operatori sanitari e a contribuire al benessere delle comunità a cui si rivolge.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 403
Arriva a conclusione il progetto europeo "TRIPLO PLUS - TRasporti e collegamenti Innovativi e sostenibili tra Porti e piattaforme LOgistiche", finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014–2020 e portato avanti dalla Provincia di Lucca, come ente capofila, insieme a Lucense. Venerdì 29 settembre, nella sede della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno, si terrà infatti l'evento finale del progetto che mira all'incentivazione di una logistica sostenibile all'interno di contesti produttivi e industriali, andando così a ottimizzare gli spostamenti, ridurre l'inquinamento acustico e ambientale.
Durante la conferenza finale saranno illustrati, da parte dei soggetti attuatori e dei partner - Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale (Livorno), LUCENSE (Lucca), Istituto di linguistica computazionale del CNR della Liguria, Confindustria Centro Nord Sardegna - i risultati ottenuti con gli interventi previsti e finanziati da TRIPLO Plus, programma finalizzato all'applicazione delle soluzioni individuate con il precedente progetto TRIPLO, mirate alla riduzione dei livelli di inquinamento acustico causato dal trasporto merci su gomma e rotaia, nei tratti compresi tra i porti e le piattaforme logistiche.
-- Clip Comunicare