Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 698
Il direttore di Confartigianato Imprese Lucca, Roberto Favilla e la presidente, Michela Fucile, hanno incontrato mercoledì, nella sede dell'associazione, il comandante provinciale della guardia di finanza di Lucca, colonnello t.SPEF Marco Querqui e il comandante del gruppo guardia di finanza di Lucca (con competenza anche su Media Valle e Garfagnana), tenente colonnello Carlo Bastone.
L'incontro verteva su alcuni temi caldi che da sempre stanno a cuore all’associazione.
"In primis la piaga del lavoro nero ed irregolare, che anche a Lucca rappresenta un problema importante per quanto riguarda la concorrenza sleale che si crea nei confronti delle imprese che lavorano seguendo tutte le regole e pagando le tasse - si legge nella nota dell'associazione -. I mancati introiti statali che si ripercuotono sui cittadini onesti che, se tutti pagassero, probabilmente pagherebbero meno ed anche in termini di servizi pubblici, questi potrebbero essere più efficienti.
Sia il presidente che il direttore della nostra associazione - proseguono dal Confartigianato - hanno molto apprezzato lo sforzo della guardia di finanza nel voler rafforzare ulteriormente il contrasto a questa piaga che, da anni, è presente nel nostro territorio ed hanno fatto presente di aver ricevuto, non di rado, segnalazioni, anche tramite il numero di pubblica utilità, da parte di soggetti che denunciano spesso casi di lavoro nero.
Anche come associazione - precisa Confartigianato - più volte abbiamo comunicato agli organi competenti tale fenomeno che sembra in aumento anche in relazione al minore potere di acquisto dei salari.
Certamente non è facile contrastare questa piaga in quanto prendendo ad esempio due settori artigiani particolarmente colpiti dal fenomeno, come gli acconciatori e le estetiste (ma non solo), quasi sempre l'attività illecita viene svolta presso abitazioni private con tutte le implicazioni del caso.
Ma il comandante ha fatto presente come facendo sinergia si possano ottenere risultati più efficaci.
E’ un impegno importante della guardia di finanza che vede concordi anche i vertici di Confartigianato provinciale; perché si tratta di dissuadere chi opera in maniera illecita non solo sanzionandolo, ma portandolo verso la regolarizzazione dell'attività.
Si è poi parlato della possibilità di intraprendere un percorso educativo, assieme alla nostra associazione, che già collabora con le Scuole grazie al concorso artigianato e scuola.
Il comandante Querqui si è reso anche disponibile a collaborare alla realizzazione di incontri mirati con gli iscritti su temi legati alla salvaguardia della legalità economica - finanziaria" concludono dall'associazione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 456
E’ stato pubblicato ieri (6 giugno) l'avviso per la selezione di proposte da inserire nel calendario “Vivi Lucca-Settembre lucchese 2023”.
Potranno fare richiesta i vari soggetti che organizzano iniziative di intrattenimento, culturali, teatrali, laboratoriali, musicali, sportive e di riscoperta delle tradizioni locali, che si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre prossimi.
“Dopo la programmazione dei calendari Plus e Classico – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano –, ora andiamo ad occuparci del Settembre Lucchese, un mese estremamente importante per la tradizione della nostra città e che dunque necessita di una pianificazione mirata. Riteniamo che l’intervento di razionalizzazione fatto sulla programmazione del Vivi Lucca stia producendo i suoi frutti: il mondo dell’associazionismo sta rispondendo in maniera positiva a questa nuova metodologia di lavoro e al contempo siamo in grado di operare per tempo con l’attività istruttoria degli uffici. La direzione imboccata è dunque quella giusta, degna di una città come Lucca che si presenta con un grande e prezioso patrimonio culturale da valorizzare”.
L’avviso completo e il modulo di partecipazione al calendario “Vivi Lucca- Settembre Lucchese 2023” sono pubblicati sul sito del Comune. Le proposte potranno essere presentate, solo nella modalità online, entro il 2 luglio. Agli eventi che verranno inseriti nel calendario, l’amministrazione comunale potrà dare il proprio patrocinio non oneroso oppure potrà sostenerli con un contributo diretto in denaro o indiretto, attraverso concessioni gratuite di immobili, materiali ed esenzioni di pagamento di tariffe.