Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 623
Si è svolta nei giorni scorsi (ndr 27 aprile 2023) presso la sede pisana della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest la fase finale di "Impresa in azione Toscana 2023" il programma di educazione imprenditoriale rivolto agli studenti dai 16 ai 19 anni degli ultimi tre anni delle scuole superiori. Un luogo significativo, Pisa, dove l'iniziativa venne avviata nel 2005 e sviluppata in Toscana grazie alla partnership con la Fondazione per l'Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale – ISI, soggetto attuatore del progetto.
Promosso da Junior Achievement Italia e patrocinato dalla Regione Toscana, il progetto è accreditato dal MIUR tra i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento ed è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come "la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l'occupabilità dei giovani". Oltre 200mila gli studenti italiani che sono stati coinvolti in venti anni, più di 7mila nel solo anno scolastico 2022/2023 e oltre 400mila mila all'anno in tutta Europa.
"E' sempre grande la soddisfazione che proviamo nella giornata conclusiva di questo progetto denso di valori e che tanto appassiona e coinvolge gli studenti partecipanti con i loro docenti ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Ogni iniziativa che contribuisca a ridurre la distanza tra il mondo produttivo e quello della formazione scolastica è di indiscutibile importanza soprattutto in questa fase in cui a livello nazionale e locale le imprese faticano moltissimo nel reperire sul mercato del lavoro le competenze richieste. L'iniziativa "Impresa in Azione", a partire dall'autoimprenditorialità, è in grado di sviluppare quelle competenze tecniche e trasversali che potranno risultare utili nel futuro lavorativo dei giovani coinvolti nelle imprese che eventualmente essi stessi decideranno di avviare o in quelle in cui saranno assunti."
La competizione regionale ha visto sfidarsi, a colpi di idee, 20 mini imprese provenienti da istituti scolastici superiori della Toscana le cui classi partecipanti sono state impegnate per mesi, a scopo formativo, in una autentica gestione imprenditoriale, dallo sviluppo di un concept, con relativo studio di fattibilità, fino alla realizzazione del prodotto e al suo lancio sul mercato, imparando a misurarsi con problematiche di impresa in tutto simili a quelle reali.
L'evento, dopo la cerimonia di apertura del mattino, ha visto protagonisti i giovani studenti nell'esposizione della loro idea di business per una prima selezione. Nel pomeriggio si sono tenuti i pitch delle residue migliori 6 mini imprese, per arrivare a decretare le due migliori in assoluto che parteciperanno alla finale nazionale in programma il 5 e 6 giugno prossimi a Milano presso l'Università Bocconi. La classe, che nella finale nazionale si aggiudicherà il titolo di Miglior mini-impresa Junior Achievement Italia, avrà l'opportunità di rappresentare il nostro Paese a livello europeo nella JA Europe Company of the Year Competition, che si terrà a Istanbul dall'11 al 14 luglio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 627
Con la prima di una serie di iniziative in programma, ha preso avvio martedì 2 maggio il progetto "Prometeo – Promozione a Massa-Carrara per orientamento e formazione", promosso dalla provincia di Massa Carrara e a cui la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha aderito in qualità di partner.
L'iniziativa si colloca nel campo dell'orientamento per gli studenti in uscita dalle scuole secondarie di secondo grado (in particolar modo scuole tecniche e professionali) verso una offerta formativa professionalizzante post-diploma, di alta specializzazione tecnologica. La finalità, attualissima, è quella di allineare la formazione dei giovani con la domanda di competenze richieste dalle imprese che, come confermano i dati, fanno sempre più fatica a reperire nel mercato del lavoro.
La Camera di Commercio, tramite l'azienda speciale ISR, Istituto Studi e Ricerche e la Fondazione ISI di Pisa, con Lucca In-Tec, Innovazione e Tecnologie procederà alla realizzazione di una serie di giornate volte a conoscere il tessuto produttivo locale evidenziando i percorsi formativi più idonei per l'inserimento nel mercato del lavoro ed altre di formazione sull'autoimprenditorialità e sull'utilizzo di tecnologie innovative.
Protagoniste della prima iniziativa le classi IV a e IV b dell'Istituto di Istruzione Superiore "Eugenio Barsanti" di Massa che hanno fatto visita al Polo Tecnologico di Lucca per una visita guidata con la con presentazione dei suoi obiettivi principali e focus sul ruolo di incubatore di imprese e start up. A seguire, una sessione formativa presso ISI LAB, il laboratorio didattico innovativo di Fondazione ISI, per un'esperienza con la robotica, con i supporti tecnologici messi al servizio di una modalità di apprendimento nuova, inconsueta e anche coinvolgente, in grado di allenare non solo le hard ma anche le soft skill dei partecipanti.
Il progetto si concluderà il prossimo 9 giugno dopo aver coinvolto quattro Istituti Tecnici e Professionali della provincia di Massa-Carrara, oltre 120 studenti e 12 docenti.