Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 227
E' stato pubblicato dalla Provincia di Lucca l'avviso pubblico per l'assegnazione di 19 borse di studio da 1000 euro l'una per incentivare lo studio accademico delle materie S.T.E.M (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) da parte delle studentesse che siano immatricolate per l'anno accademico 2022/2023.
Tra i requisiti dell'avviso pubblico: l'iscrizione al primo anno di università, l'aver superato almeno un esame entro maggio 2023 e la residenza o la domiciliazione sul territorio provinciale di Lucca.
La scadenza dell'avviso – che si può consultare alla pagina avvisi bandi e gare del sito istituzionale della Provincia di Lucca (www.provincia.lucca.it) - è fissata al 1° Febbraio 2023.
Le domande potranno essere inviate sia tramite posta elettronica al seguente indirizzo:
"Domanda per l'assegnazione Borsa di studio Materie S.T.E.M".
L'opportunità formativa rientra nel pacchetto di azioni denominato "Progetto Sostegno alla Parità di genere" che la Provincia di Lucca mette in campo grazie al rifinanziamento della legge 16/2009 da parte della Regione Toscana. Un progetto presentato lo scorso 18 novembre, a Palazzo Ducale, con una specifica conferenza stampa a cui presero parte l'assessora regionale alla politiche di genere Alessandra Nardini, il presidente della Provincia Luca Menesini, e Maria Teresa Leone, consulente per le politiche di pari opportunità e di genere dell'ente provinciale. Nelle scorse settimane era già stato pubblicato, nell'ambito del progetto, l'avviso per 50 voucher formativi del valore di 500 euro per il sostegno alle donne occupate, disoccupate o inattive in condizioni di disagio socio-economico, anche temporaneo.
Per la consultazione e lo scaricamento degli appositi moduli si può consultare il sito della Provincia di Lucca (www.provincia.lucca.it) nella sezione avvisi, bandi e gare.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 320
Un fine 2022 decisamente impegnativo per l'ufficio gare e stazione unica appaltante della provincia di Lucca che nel mese scorso di dicembre, soprattutto a causa della scadenza di fine anno 2022, ha pubblicato numerose e importanti gare di appalto sia bandite direttamente dall'ente di Palazzo Ducale, sia in veste di Stazione Unica Appaltante, bandite per conto di alcuni Comuni del territorio provinciale e limitrofi per oltre 59 milioni di euro di investimento in appalti pubblici nel complesso.
Solo nel mese di dicembre la Provincia di Lucca ha bandito gare per 37 milioni di euro, di cui poco più di 27 milioni di euro di risorse messe a disposizione dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Le gare bandite per conto di alcuni Comuni, invece, ammontano a 22,7 milioni di euro di investimenti di cui oltre 20 milioni finanziati coi fondi Pnrr.
La Stazione Unica Appaltante della Provincia, infatti, è a disposizione dei Comuni attraverso una specifica convenzione che mette a servizio delle amministrazioni municipali l'esperienza in tema di gare di appalto e il proprio personale anche per velocizzare tutti i non semplici passaggi amministrativi e burocratici che certi provvedimenti comportano.
"I numeri testimoniano la mole di lavoro compiuta dagli uffici – sottolinea il presidente della Provincia Luca Menesini – decine di milioni di euro di bandi per interventi diretti dell'ente di Palazzo Ducale e per i Comuni del territorio. Se penso a come eravamo messi i primi due anni del mio mandato in Provincia (2015-2016 - ndr) con un ente in dismissione, esautorato di fondi e funzioni per la riforma Delrio e con l'emorragia di dipendenti, da almeno un paio di anni siamo una Provincia che attrae sempre più finanziamenti, che trova risorse europee per le opere pubbliche e che, come Stazione Unica Appaltante, si è messa a disposizione dei Comuni del territorio. Un vero servizio dell'ente pubblico a favore di altri enti e, soprattutto, delle comunità locali".
Elenco gare Provincia
Servizi di accoglienza, integrazione e tutela rivolti ai titolari di protezione internazionale (ex Siproimi) riservata a enti del Terzo settore 2 milioni e 55 mila euro; lavori movimenti franosi sp n. 39 705 mila euro; manutenzione straordinaria Ponte Borgo Sala a Piazza al Serchio 376 mila euro; Accordo quadro per ripristino opere d'arte 532 mila euro; accordo per ripristino barriere guardia-via 1,5 milioni di euro; accordo quadro per le Aree interne del territorio 1,8 milioni di euro; lavori movimenti franosi strade provinciali n. 49, 50, 67 949 mila euro; lavori opere di difesa sulle sp n. 10 e n.13 770 mila euro; appalto integrato progettazione esecutiva nuovo polo scolastico Stagi-Don Lazzeri di Pietrasanta 16,1 milioni di euro; lavori Liceo Carducci Viareggio 508 mila euro; lavori di straordinaria manutenzione Liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio 194 mila euro; restauro istituto alberghiero Marconi di Viareggio 4 milioni di euro; lavori copertura Iti Galilei Viareggio 164 mila euro; realizzazione nuovi laboratori di cucina istituto Marconi Viareggio 3,4 milioni di euro; lavori palazzina cucine istituto alberghiero di Barga 2 milioni e 670 mila euro; manutenzione straordinaria cucine Ipsia Marconi di Seravezza 280 mila euro; lavori miglioramento sismico istituto agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) 999 mila euro.
Gare bandite per conto dei Comuni
Costruzione scuola secondaria di primo grado ad Altopascio: 5,8 milioni di euro; servizio progettazione lavori ex Camp Pnrr Missione rigenerazione urbana (Comune di Pietrasanta) 475 mila euro; servizio progettazione piscina Missione rigenerazione urbana (Comune di Massarosa) 259mila euro; fornitura a noleggio di varchi elettronici, Comune di Montecatini Terme 221mila euro; fornitura di tre scuolabus elettrici per il Comune di Viareggio 502mila euro; lavori efficientamento energetico del teatro comunale di Pietrasanta 221 mila euro; lavori di straordinaria manutenzione del teatro Jenco di Viareggio 306mila euro; lavori Palazzina Regia comune di Montecatini Terme 1,3 milioni di euro; lavori efficientamento energetico auditorium Comune di Porcari 254mila euro; riqualificazione Belvedere di Torre del Lago (Viareggio) 1 milione e 590 mila euro; lavori in via Mazzini a Viareggio 1 milione 840 mila euro; lavori Parco di Marlia (Capannori) 269 mila euro; lavori di rigenerazione urbana nel comune di Altopascio 1 milione e 639 mila euro; lavori Stadio dei Pini di Viareggio 7 milioni e 728mila euro; lavori di costruzione edificio sagra di Paganico (Capannori) 300 mila euro.