Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 423
Sono 598 le attività economiche che hanno ottenuto un contributo a sostegno del pagamento del canone di affitto dei fondi commerciali o produttivi. La misura fa parte della manovra varata dall’amministrazione Pardini nel mese di ottobre scorso, con il preciso intento di fornire un aiuto a quei soggetti (imprese e famiglie) che hanno incontrato difficoltà, a causa prima del Covid e poi della crisi energetica.
In particolare, l’amministrazione comunale aveva stanziato 400 mila euro per questa tipologia di affitti. Le imprese commerciali, turistiche, artigianali e di somministrazione del territorio comunale che hanno risposto all’avviso pubblicato a novembre scorso sono state in tutto 698, ma 100 di queste non sono state ammesse al contributo per motivi diversi, tra cui la mancanza dei requisiti chiesti dal bando.
Alle 598 attività che sono entrate nella lista degli ammessi, il comune sta versando in questi giorni una somma, che è per tutti la stessa, di 669 euro.
“Avevamo previsto di poter liquidare alle imprese la somma di mille euro ciascuna – spiega l’assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci – , ma abbiamo dovuto rideterminare l’importo perché le domande sono state molto più numerose del previsto. Questo significa che l’intervento di sostegno realizzato dall’amministrazione comunale ha colto nel segno, andando a fornire una risposta ad una difficoltà diffusa”.
L'elenco completo degli ammessi al beneficio e degli esclusi è consultabile sulla home page del sito del comune.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 448
Con un evento dedicato al tema della parità di genere si apre l'attività di approfondimento e di formazione proposta nel nuovo anno dalla Fondazione Giuseppe Pera insieme al Comitato pari opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e con lo stesso Ordine. L'appuntamento è venerdì 13 gennaio, alle 14.30, nel Complesso di San Micheletto: qui si snoderà il pomeriggio che, partendo dal coraggio e dalla tenacia della prima avvocatessa donna, Lidia Poët, ripercorrerà le principali tappe del percorso dell'uguaglianza, tra uomini e donne.
A coordinare la giornata spetterà all'avvocata Maria Grazia Fontana, presidente del comitato pari opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e dall'avvocata Ilaria Milianti, presidente della Fondazione Giuseppe Pera. La prima sessione si soffermerà sul lungo cammino e vedrà come relatrici Chiara Viale, avvocata del Foro di Milano, specializzata nelle tematiche di genere che a Lidia Poët ha dedicato un bellissimo libro "Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l'eredità di Lidia Poët" e Tatiana Biagioni, Presidente dell'AGI, Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani da sempre attiva nello studio e nella tutela contro le discriminazioni di genere.
La seconda sessione ci avvicinerà all'oggi e, in particolare, ad alcune importanti novità legislative. Lisa Amoriello, avvocata e docente a contratto dell'Università di Firenze, si soffermerà sulla legge n. 162/2021, conosciuta come legge sulla parità retributiva, in particolare sul nuovo istituto della certificazione in materia di parità, Irene Romoli, avvocata e Consigliera di Parità, parlerà delle novità in materia di congedi. Il pomeriggio si concluderà con l'intervento dell'avvocato e dottorando di ricerca, Francesco Rizzi che ci condurrà nella complessità della tutela giudiziaria con riferimento ad importanti casi concreti.
Le conclusioni sono affidate all'avvocata Carla Guidi, presidente onorario della Rete dei Cpo toscani.
Al pomeriggio patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, hanno collaborato anche l'Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Sezione Toscana dell'AGI e quella lucchese dell'AIAF – Avvocati per la famiglia e per i minori. La partecipazione è aperta a tutti e tutte, fino a esaurimento dei posti disponibili. È però necessario iscriversi ai portali dei rispettivi ordini per gli avvocati e i consulenti del lavoro, gli altri devono inviare una mail con i propri dati all'indirizzo: