Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 427
Autonomia e occasioni di socializzazione per le persone con disabilità. Si è rinnovata con questi obiettivi la collaborazione tra il Real Collegio e Lasa - Lucca associazione sindromi autistiche onlus.
Anche quest'estate, infatti, l'Asl Toscana nord ovest ha proposto e concretizzato negli spazi del Real Collegio alcune attività nell'ambito del Progetto Sole, pensato per rispondere alle esigenze di adolescenti e giovani adulti con disabilità.
Ragazzi e ragazzi, per lo più con sindromi autistiche, che frequentano le scuole superiori del territorio o che hanno da poco terminato il ciclo di studi, si sono così misurati con mansioni di accoglienza turistica, hanno imparato a supportare i tecnici per le manutenzioni e gli allestimenti delle sale e del palco per le manifestazioni in calendario e si sono relazionati agli organizzatori esterni dei diversi eventi.
"Il Real Collegio – commenta il presidente, Francesco Franceschini – tiene fede così alla sua vocazione di spazio formativo, impegnato perché nessuno rimanga indietro. Ringrazio l'associazione Lasa, l'Asl e tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto, relazionandosi con visitatori, turisti e altri giovani come loro. Esperienze che favoriscono lo stare insieme e lo sviluppo indipendente di un progetto di vita futuro".
L'attenzione ai più giovani proseguirà anche nei mesi invernali: il Real Collegio, infatti, ospiterà durante l'anno scolastico, per un giorno a settimana, gli studenti e le studentesse del Polo Fermi-Giorgi nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1546
Una realtà straordinariamente vitale, attiva sia in Versilia sia, soprattutto, a Lucca, nella vecchia, si fa per dire e storica sede di via delle Fornacette dove ha sede la filiale di Audi gestita dai fratelli Aldo, Alessandro e Andrea Terigi, una garanzia di professionalità e serietà sotto tutti i punti di vista e non si tratta di frasi vuote o di piaggeria, ma di concreta e quotidiana esperienza da decenni a questa parte.
Se il Covid, da un lato, ha rallentato le ipotesi e le intenzioni di sviluppo, la sua, si spera definitiva, scomparsa o quasi ha rilanciato progetti e propositi al punto che la famiglia Terigi, consapevole della necessità di allargarsi per evitare ingorghi e intralci causa spazi limitati sia pure ampi a San Concordio, ha deciso di allargarsi ulteriormente.
E lo ha fatto di recente con l'acquisto di un'area situata a Guamo, in posizione strategica e dove prima sorgeva l'edificio di Rud Mobili, di circa 15 mila metri quadri all'interno dei quali sta sorgendo - e in parte è già sorto - il nuovo polo logistico di Audi Center Terigi srl.
Fino ad oggi il trasporto auto con bisarca arrivava in via delle Fornacette e le vetture nuove e anche usate avevano difficoltà a scaricarle proprio per le dimensioni 'anguste' in cui fare manovra e parcheggiarle. Con la nuova area - già visibile dalla strada - tutte le macchine troveranno sosta nell'ampio parcheggio-deposito realizzato in pochi mesi. Ma non è tutto.
Sul retro dell'edificio principale, in due capannoni, è stata realizzata una officina ultramoderna che servirà solo ed esclusivamente le auto in arrivo e in partenza e non sarà aperta al pubblico. La scelta, che non inficia né prevede chiusure di sorta nella sede di San Concordio, rappresenta un nuovo e ulteriore sforzo per snellire le operazioni che avvenivano con, talvolta, un accavallarsi di interventi non facile da gestire, in particolare per soddisfare i clienti nel minor e miglior tempo possibile.
Proprio l'altro giorno Alessandro Terigi ha voluto illustrare i nuovi locali a tutto il personale. In futuro è prevista anche la realizzazione di un impianto di autolavaggio ad uso esclusivo del personale che consentirà di mettere le auto in perfette condizioni e pronte per la vendita e la mostra senza doversi rivolgere altrove.
"Abbiamo voluto realizzare un vero e proprio polo logistico - spiega Alessandro Terigi - che non significa alcun ridimensionamento della storica sede, anzi, bensì una espansione in tutti i sensi per essere pronti in vista di una probabile e possibile oltreché augurabile ripartenza dopo il Covid. Prima della pandemia avevamo problemi a gestire il 'traffico' per cui adesso vogliamo farci trovare nelle condizioni ideali per essere autosufficienti in tutto. E' bene precisare che l'area è interdetta al pubblico, ma costituisce solo e soltanto, almeno per ora, una ampia area adibita a sosta".
Quanto all'edificio principale, esso verrà completamente ristrutturato e si stanno visionando e valutando vari progetti che, però, almeno per ora, non hanno trovato un'accoglienza positiva. La superficie coperta del fabbricato, una volta portata a termine con ampi utilizzo di vetrages, sarà data in affitto ad imprese e privati. Ma è ancora presto per parlarne.
Nel frattempo il progetto del nuovo polo logistico Audi ha, invece, trovato immediata o quasi realizzazione ed è indubbio che Audi, a tutti gli effetti, si appresta a divenire, forse, la realtà automobilistica più rappresentativa e importante non solo della città, ma anche dell'intera provincia.
- Galleria: