Economia e lavoro
23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 364
Perché bloccare l'intera città per un concerto? E' la domanda che si pone Giovanni Regali, rappresentante sindacale di Cub trasporti e autista di autobus che spiega i disagi e le difficoltà non solo dovute alle esibizioni dei due cantanti Blanco e Justin Bieber ma anche quelli che si riscontrano nella realtà quotidiana.
"La precedente amministrazione comunale e quella attuale continuano a commettere gli stessi errori. Mette in secondo piano l'attenzione degli utenti e di tutti coloro che pagano il servizio per usufruire del mezzo pubblico - afferma Regali - che mette in evidenza le altre problematiche dell'anno".
Secondo il rappresentante gli utenti subiscono sempre di più l'inefficienza da parte della politica perché invece di diminuire e ridurre le corse, avrebbe dovuto organizzare un servizio di trasporto pubblico con l'incremento di navette. Inoltre, va avanti Regoli, invece di deviare o tagliare le linee che normalmente i turisti e gli abitanti di Lucca prendono per andare al Summer Festival, potevano continuare a essere in servizio. Quelle ridotte riguardano principalmente le tratte extraurbane e più nello specifico la Lam rossa. Di questo passo aumentano i disagi e le persone non sanno dove rivolgersi perché il servizio di informazione è inefficiente.
Giovanni Regali, come ha fatto sapere, ha già preso contatti con il vicesindaco Giovanni Minniti con il quale ha scambiato idee riguardanti il futuro sviluppo del trasporto pubblico locale.
"Quando a Lucca organizzano manifestazioni sarebbe opportuno coinvolgere l'azienda e i lavoratori stessi perché quest'ultimi conoscono le varie problematiche e difficoltà. Bloccare il traffico comporta una serie di ingorghi che mettono a disagio pure il transito ei mezzi di soccorso".
Regali spiega che tra le problematiche più sentite durante l'anno quelle delle auto che parcheggiano negli stalli degli autobus. Come è successo questa mattina davanti alla fermata della Lam al San Luca, tanto per fare un esempio concreto. Lo stallo era occupato da macchine e questo ha creato ulteriori difficoltà per far scendere i passeggeri.
"Abbiamo provato a chiamare la polizia municipale ma non ha risposto perché impegnata a deviare il traffico. Perché? L'amministrazione comunale non è attenta alla realtà quotidiana e il trasporto pubblico lucchese è carente - ha affermato il rappresentante che ha elencato altre problematiche".
Basti pensare alla fermata del bus davanti alla stazione. E' pericolosa, insicura e "complica ancora di più lo svolgimento del lavoro". Non solo. mancano i collegamenti con il porto di Livorno, con l'aeroporto di Pisa e con quello di Firenze.
"Siamo lontani dall'essere una città europea in grado di incentivare il trasporto pubblico a servizio degli utenti - ha dichiarato Regali -. Incentivare i mezzi significherebbe ridurre il traffico e lo smog e sarebbe necessaria più manutenzione stradale dlla quale ogni giorno circolano camion. Come mai Lucca è una delle poche città rimaste senza una corsia preferenziale per gli autobus?
Conclude: "Ritengo che sia un danno e come organizzazione sindacale dobbiamo denunciare la situazione". Ci sono state deviazioni e le persone non sanno come fare. Chi deve recarsi in ospedale, prendere il treno, andare al supermercato o in farmacia?
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 627
- Galleria: