Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 792
C'è anche un po' di Lucca nel terzo convoglio della Croce Rossa Italiana partito la notte scorsa per Leopoli. Dopo il supporto alla raccolta fondi organizzata dal Nazionale, infatti, per dare aiuto alla popolazione colpita dal conflitto ieri (25 aprile) dal comitato di Lucca è partito anche lo storico volontario Claudio Dell'Amico.
Volontario da diversi anni e da tempo anche nel team dell'unità di strada, Claudio è partito da Roma alle prime ore dell'alba di ieri. Insieme agli altri volontari della Croce Rossa porterà in Italia circa cento persone fragili, tra cui tanti bambini bisognosi di cure. A lui vanno i ringraziamenti del presidente Fabio Bocca e di tutti i volontari del comitato.
"Ringrazio di cuore Claudio per il prezioso contributo che sta dando a questa missione – ha commentato il presidente della Cri di Lucca – Lui è il primo volontario del nostro comitato a partire per l'Ucraina e ne siamo orgogliosi: nel comitato sono stati davvero tanti i volontari che hanno dato la loro disponibilità per partire. Grazie alla Questura di Lucca siamo riusciti a far avere il passaporto ai volontari nel minor tempo possibile. Pronte per un'ipotetica partenza anche alcune infermiere volontarie".
La missione in UcrainaIl convoglio della Croce Rossa Italiana, composto da 26 mezzi incluse ambulanze, pullman, minibus, mezzi ad alto biocontenimento, macchine e furgoni per materiali vari, si muoverà alla volta di Leopoli, via Polonia, con 83 persone a bordo tra cui volontari, staff, medici e specialisti pediatri, infermieri Oss, operatori Rfl. La missione è arrivata nella città ucraina ieri (lunedì 25 aprile) nelle strutture sanitarie dove attualmente si trovano queste persone e, dopo aver effettuato un triage di tipo ospedaliero ei tamponi Covid, accompagnerà in Italia il gruppo che troverà accoglienza grazie anche al supporto del Dipartimento di Protezione Civile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 934
L'evento vuole porsi come momento di riflessione sulla prima infanzia e su come poter rispondere ai nuovi bisogni educativi e di crescita dei bambini e delle famiglie. Partecipazione con iscrizione obbligatoria sul sito www.cooperativalaluce.com
In Contatto, costruire alleanze educative. Si terrà sabato 30 aprile 2022 dalle 9,30 nell'auditorium della Cappella Guinigi (all'interno del Complesso di San Francesco - Lucca), l'incontro organizzato dalla Cooperativa "La Luce" sui bisogni di crescita di bambini e famiglie. Bisogni che sono cambiati nel tempo e si modificano insieme agli stessi mutamenti sociali.
Apriranno l'incontro i saluti di Mirco Tribastone, vicedirettore Scuola IMT Alti Studi Lucca, Franca Isola, presidente Cooperativa sociale "La Luce", Ilaria Vietina, assessora alle Politiche formative, mentre gli interventi saranno introdotti da Anna Lia Galardini dell'associazione culturale "Crescere".
Seguiranno Barbara Ongari dell'Università di Trento su "Un nido di persone. Costruire benessere per adulti e bambini", Annalisa Capocchi della Cooperativa sociale "La Luce" su "Accogliere bambini e famiglie nei servizi per l'infanzia", Patrizia Fistesmaire responsabile del Consultorio Piana di Lucca dell'Azienda Usl Toscana Nordovest su "La funzione del Consultorio familiare nei percorsi di supporto alla genitorialità". L'incontro si concluderà con un aperitivo al Risto-Bar La Pecora Nera.
"Pensiamo sia sempre più importante alimentare occasioni di incontro, dialogo e contatto – spiega la presidente Franca Isola – ora più che mai. Un contatto che avvertiamo, dopo un lungo periodo connotato da crescente complessità e da mancanza di prossimità fisica, come bene prezioso. Questo evento, pensato e voluto dalla nostra Cooperativa, si propone come una prima opportunità di confronto aperto e vicinanza tra la nostra realtà, da oltre trent'anni riferimento importante del territorio per quanto riguarda l'ambito educativo, culturale e sociale, e la Comunità. Tutti noi abbiamo la necessità di riflettere su come sono cambiate condizioni e cambiati i concetti di infanzia, educazione, tempi di vita, per poter rispondere ai nuovi bisogni di crescita di bambini e famiglie, accompagnando il cambiamento".
"La Luce" è una cooperativa sociale nata nel 1988, divenuta punto di riferimento a Lucca e nella provincia per la propria esperienza maturata in ambito educativo, culturale e sociale.
L'evento è a ingresso libero previa iscrizione: in presenza, con accesso regolato secondo le normative vigenti (mascherina ffp2, igienizzazione mani); da remoto utilizzando il link per la partecipazione.
In entrambi i casi, è necessario iscriversi sulla relativa pagina del sito www.cooperativalaluce.com/iscrizione-evento-in-contatto.
L'incontro è organizzato in collaborazione con Caffè Bonito e Libreria Fuori Porta.
Per informazioni: tel. 0583954263.