Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 766
Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia venerdì 29 aprile in piazza Napoleone.
Fino al primo maggio, dalle ore 9 alle ore 20, oltre trenta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Tutti gli stand saranno di artigiani e con i prodotti tipici alimentari da tutta Italia.
Questi ultimi vedranno rappresentata la Puglia con i taralli, i formaggi tipici, la burrata, il famosissimo pane pugliese e tanto altro. Il Trentino Alto Adige sarà presente con speck, prodotti affumicati, formaggi, strudel tirolese, canederli e wurstel.
La Sardegna presenterà le sue tipicità, dal pane carasau, ai formaggi pecorini, ai vini; mentre per il Piemonte ci sarà un’azienda biologica che coltiva verdura, frutta, fiori e erbe aromatiche che poi trasforma in prodotti innovativi mediante la disidratazione. Ci saranno inoltre i profumi delle spezie dal mondo, i liquori di una distilleria toscana, i formaggi della Valcamonica, la focaccia genovese e i prodotti tipici della Garfagnana, dalle farine, ai biscotti, la birra di farro, il farro dop, i formaggi, le paste, i funghi secchi, e molto altro ancora. Tutte eccellenze italiane da scoprire.
Fra gli stand degli artigiani ci saranno prodotti del legno, del cashmere, del cuoio, la sartoria, la cappelleria e la cosmesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 499
Nelle scorse settimane si è tenuta una riunione dell’Osservatorio degli utilizzi idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale, nella quale è stato valutato lo stato delle disponibilità idriche anche nella Piana di Lucca.
È emerso che le precipitazioni, i livelli degli invasi e i livelli delle falde sono, già in questo periodo, inferiori ai valori medi, nonostante le piogge più recenti abbiano un poco migliorato la situazione generale. Tuttavia, pur essendo ancora lontani dagli anni più siccitosi come 2011 e 2012, nel periodo estivo è facile prevedere il manifestarsi di importanti criticità.
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, sulla base queste previsioni dell’Osservatorio degli utilizzi idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale, che preannunciano una stagione probabilmente siccitosa, ha deciso di anticipare le manutenzioni sul Pubblico Condotto, che normalmente sono effettuate a fine anno, al fine di ottimizzare il funzionamento del reticolo prima della stagione irrigua.
Pertanto, nel 2022 verranno effettuati, a pochi mesi di distanza ben due interventi di manutenzione. Il primo, infatti è stato effettuato ad inizio anno, relativo all’anno 2021, a causa dei periodi piovosi di fine anno scorso, che ha permesso di risolvere alcune criticità. In particolare, nel tratto lungo via Strocchi, è stato rimosso il materiale detritico accumulato sul fondo nel corso degli anni e sono state sistemate alcune murature.
Analoghi interventi sono stati eseguiti lungo Via Lucio III Papa, in prossimità della chiesa di San Pietro a Vico, all’altezza di via per Marlia e nel tratto più a nord, lungo via del Fanuccio, per un importo complessivo di lavori di oltre 240mila euro.
Tra questi è compresa anche la ricostruzione del muro nei pressi dell’incrocio tra via dell’Acquacalda e via dei Cucchi, iniziato con procedura di somma urgenza e che sarà completato una volta ottenuto il definitivo parere degli Enti competenti.
Il programma di opere in partenza stamani (martedì 26 aprile), prevede circa 200mila euro di lavori che interesseranno soprattutto la zona di San Marco, a monte della Circonvallazione, e il tratto di canale compreso tra la ferrovia e il Mulino di Mezzo, lungo via dell’Acquacalda. Le lavorazioni consistono principalmente nella manutenzione delle sponde, finalizzate al consolidamento e all’impermeabilizzazione delle porzioni di muro che presentano i maggiori fenomeni di dissesto e di usura.
Saranno inoltre rimossi i detriti, i fanghi e i rifiuti accumulati in alveo che, nonostante le frequenti rimozioni effettuate dal Consorzio, son ancora consistenti a causa dell’inciviltà di coloro che continuano ad utilizzare il Pubblico Condotto come una discarica.
A tale scopo, a partire da oggi e per circa quindici giorni, la portata nel canale sarà ridotta al minimo, in modo da consentire le lavorazioni in alveo, lasciando tuttavia un minimo di deflusso che garantisca la sopravvivenza della fauna ittica.
I cittadini che abitano lungo il Condotto Pubblico che hanno segnalazioni da fare o richieste di intervento possono farlo inviando una mail a:
Per eventuali emergenze, si ricorda comunque che è sempre disponibile il servizio di reperibilità h24 al numero di cellulare 348/8867549.